Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1317 titoli

Il volume indaga le motivazioni e le variabili fondamentali che inducono i consumatori a scegliere i prodotti che aderiscono a una campagna di cause related marketing, e studia come i contenuti della comunicazione, il prezzo e la tipologia di prodotto possono essere considerati leve determinanti nell’orientare l’acquisto del consumatore e la sua preferenza per il prodotto cause related.

cod. 365.832

Il volume intende approfondire il ruolo di specifici sistemi di controllo rispetto all’attuazione di efficaci processi di governo e alla correlata creazione di valore nel contesto aziendale. In particolare, l’analisi considera le relazioni tra corporate governance, controllo della gestione, internal auditing, formazione di valore e sviluppo sostenibile.

cod. 365.834

Aldo Pavan

Informazione e management negli enti locali alla vigilia della riforma federale.

La contabilità e i controlli nei comuni e nelle province italiani

La ricerca tratta un tema di particolare attualità alla vigilia dell’emanazione della legge delega per l’attuazione del federalismo fiscale: l’efficienza e l’efficacia delle amministrazioni pubbliche. Scopo del testo è di concorrere alla migliore conoscenza del modo di essere degli enti locali e di portare un contributo al processo di ridefinizione dell’intero settore pubblico italiano.

cod. 365.831

Giusy Guzzo

Le aziende no profit.

Principi e sistemi di amministrazione e di ragioneria

Il volume tratta quei contenuti di amministrazione e di ragioneria delle aziende no profit che possano contribuire a un’interpretazione sistematica e autonoma delle loro più tipiche produzioni di valore e rilevazioni per il controllo esterno e interno. La trattazione prende le mosse dai contenuti più esterni all’amministrazione e alla ragioneria delle aziende no profit, che sono ritenuti di maggiore influenza su entrambe e, quindi, di migliore ausilio all’interpretazione dei contenuti interni alle due discipline.

cod. 365.829

Luigi Fici

I servizi pubblici locali: un modello di governance multidimensionale.

I risultati di una ricerca empirica

Il volume propone un modello di governance dei servizi pubblici locali, che non si esaurisce con la decisione in merito alla modalità di affidamento, ma abbraccia tutte le aree dell’amministrazione comunale che risultano coinvolte nella gestione di tali servizi. La ricerca ha verificato inoltre il grado di diffusione tra i Comuni italiani di modelli di governance multidimensionali.

cod. 365.828

Il volume, alla luce dell’importanza rivestita dalla misurazione e dalla comunicazione dei risultati in chiave di sostenibilità nell’ambito di una gestione aziendale socialmente responsabile, approfondisce tali modalità di misurazione, con particolare attenzione agli impatti sugli stakeholder delle attività svolte, proponendosi di condurre una trattazione critica dei «maggiori» modelli di rendicontazione sociale.

cod. 365.826

Alessio Tola

Strategie, metodi e strumenti per lo sviluppo dei territori rurali.

Il modello del Gal dell'Ogliastra (Sardegna) per la valorizzazione delle risorse agro-alimentari e ambientali

Il volume presenta una sintesi dello studio scientifico attraverso il quale il Gruppo di Azione Locale (GAL) dell’Ogliastra in Sardegna ha strutturato un sistema di progetti di sviluppo per le risorse locali, volti a valorizzare un patrimonio collettivo tramandato e conservato nel tempo in un’area geografica che è da sempre crocevia di scambi economici e culturali.

cod. 365.820

Olga Ferraro

Principi, struttura e forma del bilancio nei principi contabili internazionali.

Profili evolutivi ed evidenze empiriche

Il volume, dopo aver ripercorso le tappe che hanno interessato il processo di armonizzazione contabile, illustra quanto previsto negli IAS/IFRS in materia di principi generali, struttura e forma del bilancio d’esercizio. In particolare, si evidenziano i primi risultati empirici condotti sui bilanci delle società quotate nella Borsa di Milano in merito alle modalità di rendicontazione del prospetto di Comprehensive Income e all’impatto dello stesso sul valore del bilancio.

cod. 365.825

Alessandro Pacciani, Daniela Toccaceli

Le nuove frontiere dello sviluppo rurale.

L'agricoltura grossetana tra filiere e territorio

La provincia di Grosseto, esemplare per la sua caratterizzazione agricola e per il suo percorso di sviluppo rurale, ha sperimentato per diversi anni un modello innovativo di governance locale individuato nel Distretto Rurale. Il volume presenta le trasformazioni del sistema produttivo, economico e sociale della Maremma Grossetana, facendo emergere la capacità di questo territorio di reagire prontamente alla costante evoluzione delle politiche e di offrire indicazioni e ipotesi utili per il futuro dei territori rurali italiani ed europei.

cod. 365.823