Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Il Rapporto prende in esame le PMI garantite da Fidi Toscana nel periodo 2003-2007, al fine di valutarne l’evoluzione delle condizioni economiche e finanziarie. I bilanci delle imprese esaminate (circa 13.000) sono stati analizzati considerando i settori di attività economica, la dimensione aziendale in base al fatturato e la veste giuridica dell’azienda.

cod. 365.800

Giorgio Calcagnini, Ilario Favaretto

L'economia della piccola impresa.

Rapporto 2010

Il Rapporto fornisce un’analisi aggiornata delle peculiarità del sistema produttivo italiano. Dopo aver affrontato l’aggiornamento del quadro strutturale della piccola impresa in Italia, il testo considera il tema del finanziamento delle piccole imprese innovative, viste come fonte vitale di crescita economica. Il Rapporto propone inoltre alcune analisi sul peso e le caratteristiche dell’imprenditoria femminile, sottolineando il ruolo della cultura finanziaria degli imprenditori nell’accesso al credito e il genere del dirigente bancario sulla concessione del finanziamento.

cod. 365.796

Alessandro Scaletti

Logiche e strumenti di controllo delle relazioni interaziendali di natura cooperativa.

Target costing e open-book accounting

Il volume ha l’obiettivo di indagare le relazioni inter-aziendali di natura cooperativa, al fine di individuare i fabbisogni informativi utili per la progettazione del sistema di controllo più “economico” per le stesse. Nello specifico nel testo si confrontano due strumenti di controllo: il target costing, ampiamente noto in letteratura, e l’open-book accounting, più innovativo ma meno indagato.

cod. 365.799

Valentina Cioli

Struttura finanziaria e valore.

Antologia e strumenti di pianificazione finanziaria

Il volume si propone di evidenziare le variabili fondamentali per la costruzione della struttura finanziaria ottimale in ottica dinamica, delineando le fasi che permettono al manager di raggiungere un livello di indebitamento obiettivo sostenibile. Dopo aver studiato i principali Autori in materia di struttura finanziaria, il testo analizza le fonti di finanziamento alla luce dei sistemi di vincoli che caratterizzano un’impresa, e si focalizza sulla finanza agevolata e sulla stima degli effetti dell’agevolazione sul costo del capitale.

cod. 365.798

Filippo Bencardino

Turismo e territorio.

L'impatto economico e territoriale del turismo in Campania

Il volume fornisce un’analisi di scenario sull’impatto economico e territoriale del turismo nell’economia campana, attraverso lo studio di variabili economiche e meta-economiche e di specifiche analisi come quelle relative ai test costi-benefici e intersettoriali del tipo input-output. Le dinamiche strutturali ed evolutive del Sistema Locale di Offerta Turistica campano sono lette, inoltre, in riferimento al contesto italiano e del Mezzogiorno nello scenario competitivo del Mediterraneo.

cod. 365.797

Elvio Mattioli

Tariffe e prezzi nelle Marche.

Implementazione di un sistema di monitoraggio

Il testo illustra le problematiche affrontate per la messa a punto di un questionario per la rilevazione delle tariffe e delle imposte comunali nelle Marche, la somministrazione dello stesso alle amministrazioni comunali e la gestione delle informazioni ricavate dalle rilevazioni. Sono poi presentati i principali risultati relativi ai servizi analizzati sulla base dei dati raccolti. Chiude il volume un saggio sugli indici dei prezzi al consumo, nel quale vengono proposti indici famigliari del costo della vita.

cod. 365.795

Giuliana Birindelli, Michele Modina

Imprese, banche e finanza.

Le evidenze di un'analisi territoriale alla luce della crisi finanziaria

Il volume tratta il tema del rapporto banca-impresa alla luce della recente crisi finanziaria. Disequilibri nella struttura finanziaria delle PMI, eventuali fenomeni di razionamento del credito, punti di debolezza dei modelli di rating, possibili risposte del sistema bancario e di quello imprenditoriale: questi sono alcuni dei temi affrontati nel libro, con l’intento di offrire al lettore un quadro del rinnovato modello relazionale tra banca e impresa.

cod. 365.793

Antonia Rosa Gurrieri, Marilene Lorizio

L'ascesa delle economie emergenti.

Implicazioni economiche e giuridiche

Il volume offre una visione dell’ascesa delle economie emergenti, in una prospettiva sia economica che giuridica. La crescita vertiginosa registrata da queste economie negli ultimi anni ha sollevato problemi di sostenibilità interna, industriale, istituzionale e globale. Un testo utile per lettori e studenti con interessi economico-giuridici che intendano acquisire maggiori conoscenze circa la profonda interazione tra crescita economica ed evoluzione delle strutture istituzionali.

cod. 365.792

Robert Leonardi, Raffaella Nanetti

Effetto Regione in Basilicata.

Le sinergie dello sviluppo

La ricerca riprende lo studio del “caso Basilicata”, e analizza la tendenza allo sviluppo regionale dagli anni ’90 dopo l’introduzione della politica regionale europea di coesione, il radicamento dell’industria Fiat a Melfi, la scoperta del petrolio, la conservazione delle risorse idriche e naturali, e la sfida portata in Basilicata dalla globalizzazione dei mercati e dal cambiamento del quadro politico italiano.

cod. 365.790

Il volume indaga il fenomeno delle aggregazioni di impresa, una realtà altamente complessa e sottoposta a ripetuti stimoli, che richiede che i paradigmi interpretativi siano costantemente verificati e le regole, ovvero le normative connesse, a iniziare da quelle contabili, siano ben definite e attentamente indagate.

cod. 365.788