Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Laura Maran

Economia e management dell'università.

La governance interna tra efficienza e legittimazione

Il volume affronta il tema della governance degli atenei e dei relativi processi decisionali, attraverso l’originale applicazione degli schemi concettuali dell’economia aziendale a un caso studio. I risultati mettono in evidenza come il grado di utilizzo dei sistemi di controllo nell’allocazione delle risorse si intersechi con le modalità di esercizio del potere nell’università.

cod. 365.742

Claudio Malpede, Claudia Villosio

Dal lavoro al pensionamento.

Più a lungo al lavoro e più attivi in pensione

Il volume, prendendo spunto dalla constatazione che sempre più persone si troveranno nei prossimi anni ad affrontare la transizione dal mondo del lavoro al tempo della pensione, analizza il tema dell’ageing con riferimento ai due momenti della transizione: il lavoro negli ultimi anni di carriera e il tempo della pensione.

cod. 365.741

Alberto Romolini

Il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche.

Problematiche e prospettive

Il volume analizza il controllo strategico nell’ambito del generale sistema dei controlli interni nelle amministrazioni pubbliche. Il controllo strategico è considerato, dapprima, nei suoi aspetti teorici, definendone gli elementi fondamentali – l’oggetto, gli attori, le finalità e le tecniche –, poi nei suoi aspetti operativi, in modo da individuare alcune possibili metodologie per realizzare il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche.

cod. 365.740

Michelina Venditti

Social Housing.

Logica sociale e approccio economico-aziendale

Partendo da un inquadramento del Social Housing nell’Unione Europea in termini di teorie, politics, policy e caratteristiche, il volume affronta il tema con specifico riferimento al contesto italiano. Il Social Housing, inquadrato come servizio sociale di interesse economico generale, è analizzato attraverso lo sviluppo dal sistema di edilizia residenziale pubblica in edilizia residenziale sociale, nonché rispetto agli assetti istituzionali, ai sistemi di governance e agli enti gestori tra istituti autonomi, case popolari e aziende casa.

cod. 365.738

Anna Maria Nati

Le grandi commesse e la loro programmazione.

Con particolare riferimento alle imprese di impiantistica

Il volume, principalmente incentrato sulle imprese di impiantistica, delinea i tratti peculiari delle commesse di grandi dimensioni, soprattutto in relazione al ciclo di vita, e i caratteri distintivi delle imprese dedite alla loro produzione.

cod. 365.739

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Lazio

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2008

Il Rapporto annuale sulla situazione economica del Lazio vuole offrire uno strumento per analizzare le dinamiche congiunturali e strutturali della regione. Un approccio istituzionale che guarda alle potenzialità del tessuto economico e alle criticità da affrontare, cercando di fornire spunti utili a chi deve compiere scelte strategiche per superare le difficoltà della fase attuale.

cod. 365.737

Andrea Segrè, Fabrizio Ferretti

L'analisi economica dell'agricoltura.

Scritti in onore di Enzo di Cocco

La figura scientifica e umana di Enzo Di Cocco, uno dei maggiori economisti agrari italiani del secolo scorso. Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso di una giornata di studi in onore di Di Cocco, e si compone sia di riflessioni intorno al suo profilo come ricercatore, docente e Maestro, sia di saggi “sull’analisi economica dell’agricoltura”.

cod. 365.735

I grandi crack finanziari degli ultimi anni hanno richiamato l’attenzione sulla problematica del mantenimento degli equilibri aziendali, nelle aziende private come nelle pubbliche. L’aziendalizzazione della pubblica amministrazione impone che anche questo settore applichi principi economico-aziendali e adotti strumenti di ispirazione privatistica per la valutazione degli equilibri.

cod. 365.736

Marco Paiola, Roberto Grandinetti

Città in festival.

Nuove esperienze di marketing territoriale

L’Italia è il paese in Europa con il maggior numero di festival: 1.300 eventi, una media di 4 al giorno. Tuttavia, il modello festival sta attraversando in Italia una fase di passaggio alla maturità che ne impone un ripensamento. Il volume presenta una serie di casi, dando ampio spazio alla voce dei protagonisti per descrivere alcuni tra i principali festival italiani.

cod. 365.732

Sandro Danesi

Occasione commercio.

Il commercio come fattore strategico per lo sviluppo del territorio e dell'occupazione

Il volume cerca di spiegare perché e a quali condizioni il commercio può essere una leva per lo sviluppo del territorio. Punto di partenza è l’analisi dei ruoli degli esercizi commerciali e delle istituzioni nel favorire lo sviluppo del commercio e quindi promuovere la qualificazione urbana e territoriale. Il testo presenta poi le agevolazioni pubbliche disponibili per sostenere gli investimenti delle imprese commerciali, e alcune buone pratiche di interventi per il commercio e la qualificazione urbana.

cod. 365.730