Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Giuseppe Savioli

Principi contabili internazionali e Basilea 2.

L'impatto sulle PMI

I risultati di un PRIN teso a indagare se l’adozione di principi contabili internazionali sia suscettibile di dare, attraverso il bilancio, una rappresentazione sostanzialmente diversa della consistenza e degli equilibri patrimoniali, nonché delle performance gestionali delle imprese, e come tale transizione possa incidere sulla valutazione del merito creditizio ai fini di Basilea 2, atteso che il rating assegnato dagli istituti di credito si basa anche sui dati di bilancio.

cod. 365.651

Una riflessione sui molteplici aspetti economici, sociali, ambientali, che sottendono al disegno delle politiche rurali nelle regioni della UE. La lettura è stata effettuata con particolare attenzione al Molise, coerentemente con la filosofia comunitaria che vede nella regione il responsabile dell’azione di programmazione della spesa pubblica. I contributi raccolti, tuttavia, offrono un percorso, metodologico e analitico, che è possibile generalizzare ad altre realtà regionali o locali.

cod. 365.649

Oliviero Roggi

Rischio d'impresa, valore e insolvenza.

Aspetti teorici e processi di gestione del rischio

Un’ampia riflessione sul rischio d’impresa e una dettagliata analisi del rischio d’insolvenza della stessa. Il testo illustra le principali classificazioni di rischio, legandole al valore dell’impresa nell’ottica economico-finanziaria, e dà conto del processo di enterprise risk management, illustrando le fasi di identificazione, valutazione e trattamento del rischio e ponendo in relazione il rischio ritenuto con la struttura finanziaria che è capace di sostenerlo.

cod. 365.647

Salvatore Loprevite

I costi del personale dipendente e il "trattamento di fine rapporto".

La valutazione e la rappresentazione in bilancio tra prospettiva contabile nazionale e disposizioni del principio IAS 19

Il tema della valutazione e della rappresentazione in bilancio dei costi del personale dipendente, affrontato in una prospettiva di confronto critico tra le disposizioni dettate dagli IAS/IFRS, l’impostazione contabile nazionale e i princìpi economico-aziendali posti a fondamento della determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento.

cod. 365.645

Stoà-Istituto di Studi per la direzione e gestione d'impresa

La formazione manageriale in una Learning Region

Un contributo alla comprensione del mercato della formazione manageriale e dei fattori critici per lo sviluppo di una qualificata offerta e di una consapevole domanda di competenze manageriali. Unità di analisi è la “Learning Region”, intesa come un territorio che, nella competizione globale, dà la priorità alla conoscenza e ai processi di apprendimento.

cod. 365.642

Censloc

Politiche per lo sviluppo locale.

Analisi comparata dei patti territoriali e dei contratti di programma

La sintesi delle attività e dei risultati di una ricerca, prevalentemente quantitativa, sull’efficienza dell’intero universo dei Patti territoriali e dei Contratti di programma avviati in Italia nel decennio 1996-2006. Essa si fonda sulla necessità di riflettere sul rendimento e sull’efficacia degli organismi e delle politiche di sviluppo locale, stimolando l’avvio di una valutazione sistematica sul rapporto tra obiettivi e risultati.

cod. 365.644

La comunicazione economico-finanziaria ha l’obiettivo di fornire informazioni sui risultati raggiunti e sull’andamento della situazione aziendale. L’evoluzione della comunicazione aziendale verso i propri interlocutori prende le mosse dall’esigenza sempre più impellente dell’azienda di interagire con il mondo esterno. Solo così l’azienda può acquisire le migliori risorse sui mercati di approvvigionamento, motivare la forza lavoro al raggiungimento degli obiettivi d’impresa, accrescere la fiducia dei clienti, legittimare la propria attività.

cod. 365.643

Le determinanti della teoria di creazione del valore. Il testo esamina il concetto di valore come obiettivo necessario per garantire non solo la sopravvivenza e lo sviluppo aziendale, ma anche la soddisfazione degli azionisti. Successivamente, esso sviluppa e approfondisce le leve in grado di influenzare la performance d’impresa, con l’obiettivo di individuarne il contributo in relazione all’effettiva creazione di valore aziendale.

cod. 365.641

Cristina Grazia, Raul H. Green

Qualità e sicurezza degli alimenti.

Una rivoluzione nel cuore del sistema agroalimentare

Il volume fornisce lo stato dell’arte delle attuali problematiche e preoccupazioni inerenti la sicurezza sanitaria e la qualità alimentare, e si propone di contribuire al dibattito attuale, tenendo in considerazione molteplici aspetti della food safety.

cod. 365.638

Alcune problematiche conseguenti al passaggio ai principi contabili internazionali con riguardo agli effetti di questi ultimi sulla performance aziendale. In particolare, il volume analizza l’impatto quantitativo prodotto dal ricorso agli IAS/IFRS sulle grandezze economico-finanziarie delle imprese italiane quotate sul mercato finanziario nazionale e nei mercati finanziari statunitensi, sullo sfondo di una progressiva ma inarrestabile convergenza tra regole contabili nazionali e internazionali.

cod. 365.640