Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Silvano Corbella

L'attendibilità del bilancio di esercizio.

Posizioni consolidate e nuove prospettive interpretative

Il volume esamina le differenti prospettive di analisi della nozione di attendibilità, evidenziando le posizioni sostenute in ciascuna prospettiva: dottrina aziendale, approccio giuridico, studi di financial auditing, letteratura internazionale di accounting e principi contabili IAS/IFRS. Il testo si chiude con alcune riflessioni inerenti le “ricadute” che possono derivare dalle posizioni sostenute.

cod. 365.639

Oronzo Trio

Innovazione e risparmio energetico.

Nuove sfide per il cambiamento dell'edilizia abitativa

Le implicazioni della crescita eco-sostenibile per l’edilizia abitativa, i suoi risvolti per l’innovazione applicata e incorporata nel “prodotto casa” e le conseguenze sulle scelte di mercato delle imprese e degli acquirenti. Dai contributi raccolti emerge la natura multidimensionale dell’innovazione, che appare come il risultato di un processo che coinvolge, oltre alle imprese costruttrici, i progettisti (architetti e ingegneri) e i produttori di materiali e componenti.

cod. 365.637

Rosario Santucci, Emilio Bellini

Ict e lavoro flessibile.

Modelli organizzativi, contrattazione collettiva e autonomia individuale

Il volume esamina tipi negoziali e tecniche che le prassi manageriali e l’ordinamento del lavoro offrono all’impresa – segnatamente a quella ICT – che può utilizzarli per acquisire e gestire forza lavoro, verificando se, ed entro quali limiti, regole e strumenti, legali e contrattuali, riescano a soddisfare le esigenze di flessibilità e il bisogno di alta formazione e specializzazione delle risorse umane, tipico di tali imprese.

cod. 365.633

Stefano Pozzoli

Local Authorities' Accounting and Financial Reporting.

Trends and Techniques in a Multinational Perspective

This book only intends to investigate the experience of some countries, which can be addressed as significant benchmark in the field of local authorities’ accounting and reporting. The aim is to provide a critical analysis of case studies from a professional viewpoint – as shown by the background of many authors, who mainly come from the accounting profession.

cod. 365.632

Cristina Gianfelici

I servizi pubblici locali in outsourcing.

Le funzioni di indirizzo e controllo dei Comuni

I servizi pubblici locali rappresentano fattori fondamentali nel determinare la qualità della vita dei cittadini e l’assetto produttivo delle imprese. Il volume, dopo un esame iniziale delle principali caratteristiche dei servizi pubblici locali e dei fattori che ne contraddistinguono le condizioni di fornitura, offre uno specifico approfondimento della formula gestionale in outsourcing, nei suoi aspetti qualificanti, nelle sue potenzialità e nei suoi limiti.

cod. 365.636

Nel corso del ventesimo secolo i paesi di lingua tedesca hanno assunto un ruolo di leadership nell’ambito delle discipline di accounting. Particolare importanza ha assunto il processo di armonizzazione dei principi contabili. In particolare, il recepimento delle direttive comunitarie e la scelta di campo dell’Unione Europea sugli IAS-IFRS sono i momenti che hanno caratterizzato l’ultimo trentennio della storia della ragioneria tedesca. Il volume ripercorre le principali fasi evolutive di questo intenso percorso.

cod. 365.635

Antonella Silvestri

La pianificazione finanziaria nelle imprese di assicurazione

Un approccio integrato alla gestione del portafoglio

Il volume analizza un approccio integrato alla gestione del portafoglio come l’asset/liability management, e propone una disamina delle opportunità che una sua eventuale adozione è in grado di dischiudere per un’impresa assicurativa, in quanto strumento consapevole di controllo e di supporto alle scelte gestionali, e delle non trascurabili difficoltà connesse con la sua implementazione.

cod. 365.630

Francesca Maria Cesaroni, Paola Demartini

Ict e informazione economico-finanziaria.

Saggi sull'applicazione delle nuove tecnologie nelle grandi e nelle piccole e medie imprese

Al fine di rendere fecondo il connubio ICT e informazione economico-finanziaria, è necessario partire dall’analisi delle esigenze conoscitive dei destinatari del sistema informativo, siano essi espressione degli organi di governo aziendali o stakeholder esterni. Il volume analizza il contributo dei nuovi sistemi informativi, con particolare riferimento ai seguenti temi: la gestione del sapere e del capitale intellettuale, il controllo di gestione, la comunicazione agli stakeholder e ai mercati finanziari.

cod. 365.627

Il tema della gestione della conoscenza nei progetti, secondo una prospettiva teorica di tipo critical. Il testo individua nel gruppo di progetto una chiave di lettura della gestione della conoscenza, che si può esplicitare in entrambi i ruoli di collectivity of practice e community of practice, e presenta alcuni spunti teorici utili per una riflessione sulle relazioni tra la gestione della conoscenza e i progetti.

cod. 365.626

Clara Benevolo, Lorenzo Caselli

La realtà multiforme delle piccole e medie imprese.

Il caso della provincia di Genova

Il sistema locale delle PMI manifatturiere in provincia di Genova: “stato di salute” e linee di intervento. Lo studio muove dalla struttura e dalla dinamica del tessuto economico-produttivo provinciale per analizzare poi la proiezione internazionale, la struttura finanziaria e patrimoniale, i fattori di innovazione. Specifici contributi sono dedicati ai distretti industriali presenti sul territorio e alla loro possibile evoluzione in un’ottica di filiera.

cod. 365.625