Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Un inquadramento generale in tema di salute e Sistema Sanitario Internazionale e Nazionale: il testo si occupa della disciplina Farmacoeconomica, della valutazione del paradigma costo-utilità-beneficio terapeutico e del management della qualità, rivolgendosi sia a chi è impegnato nella gestione delle cure ai cittadini, sia a tutti coloro che desiderano risposte concrete sulle tematiche sanitarie.

cod. 365.621

Vittoria Ferrandino

Il Monte Pio dei marinai di Torre del Greco.

Tre secoli di attività al servizio dei "corallari" (secc. XVII-XX)

La storia di Torre del Greco e del suo Monte pio dei marinai, un caso esemplare di città che ha modificato il rapporto col mare, coniugando la tradizione creativa dell’artigianato con i colori e le forme del corallo. Le vicende del Monte, dedito all’assistenza dei padroni di barche e dei “corallari, raccontano di un popolo di marinai che ha scandito l’esistenza con gli avvenimenti legati al corallo.

cod. 365.622

Erminia Cuomo

I bagni di Telese fra Ottocento e Novecento.

Una stazione termale nell'Italia meridionale

L’organizzazione e la gestione dei Bagni di Telese dagli ultimi decenni del secolo XIX all’evoluzione dell’ultimo periodo. Gestiti da oltre un secolo dalla famiglia Minieri, sul cui Archivio privato lo studio in gran parte si incentra, gli stabilimenti termali di Telese sono un significativo esempio di quelle località che, seppure di dimensioni modeste, sono riuscite a superare i confini regionali.

cod. 365.623

Un approccio metodologico in grado di considerare la dimensione temporale nei processi di evoluzione delle imprese. Questo approccio è rappresentato dalla ricerca qualitativa processuale che si connota per la sua capacità di catturare la profondità e la complessità delle relazioni che intervengono nei processi aziendali. Una guida introduttiva all’argomento, che ne analizza in dettaglio gli aspetti scientifici e operativi.

cod. 365.615

Anna Maria Di Trapani

Il tonno rosso.

Allevamento, commercio, industria conserviera

Frutto di una ricerca realizzata presso l’Università di Palermo, il volume descrive il quadro attuale del comparto del tonno e valuta i risultati economici e l’efficienza tecnica e gestionale di alcune attività produttive a esso collegate. Vengono illustrate le caratteristiche strutturali dell’industria ittica conserviera, nazionale e siciliana, e analizzata un’impresa di allevamento di tonno rosso mediterraneo.

cod. 365.616

Alberto Mazzoleni

Controllo di gestione e performance aziendali nelle PMI.

Analisi del contesto bresciano

Il testo, dopo aver approfondito i necessari riferimenti teorici afferenti il controllo della gestione nelle imprese di minore dimensione, si focalizza sulla realtà bresciana e si pone la finalità di fotografare il grado di diffusione e le principali caratteristiche dei sistemi di controllo tra queste ultime.

cod. 365.618

Francesco Contò, Domenico Sangiacomo

Crescita professionale e sviluppo territoriale: l'eccellenza del "Made in Vulture".

Il percorso di Equal B.O.A. "Basilicata Organizzazione che apprende" verso il Distretto agroindustriale del Vulture

Il Vulture, attraverso il progetto Equal B.O.A. e il Distretto agroindustriale, si è candidato a divenire un territorio nel quale attuare un modello di sviluppo sostenibile fondato sul recupero e sul rafforzamento dei legami, nell’ambito del mondo rurale, tra l’agricoltura e le altre attività economiche, il territorio e l’ambiente. In presenza di queste condizioni, il progetto Equal B.O.A. ha strutturato un proprio modello endogeno di sviluppo locale, qui illustrato.

cod. 365.617

Veneto Innovazione

Migliorare la competitività internazionale delle imprese attraverso l'innovazione.

Una nuova frontiera degli e-Cluster

Il progetto e-Cluster, iniziativa del piano regionale Veneto Net Goal, ha risposto alla necessità di individuare modelli, idee e pratiche eccellenti per migliorare la competitività del sistema-impresa Veneto, facilitando da una parte lo sviluppo di aziende abilitanti che supportino il passaggio dal modello di distretto tradizionale a quello di e-Cluster, e dall’altra moltiplicando il numero di aziende che si avvalgono dei servizi avanzati offerti da tali aziende abilitanti.

cod. 365.612

Francesco Napoli

Imprese distrettuali.

Una ricerca sulle problematiche economico-aziendali dell'innovazione e dell'internazionalizzazione

Il volume evidenzia come alcune imprese distrettuali italiane stiano superando il tradizionale sistema locale di distretto, esplorando due campi di internazionalizzazione molto promettenti: la distribuzione transnazionale delle diverse attività della catena del valore, e la partecipazione attiva a reti internazionali di divisione del lavoro nell’ambito della produzione e utilizzazione della conoscenza. Il lavoro si conclude con l’analisi del distretto dei produttori di tecnologie per la ceramica di Sassuolo.

cod. 365.611

Angela Cresta

Il ruolo della governance nei distretti industriali.

Un'ipotesi di ricerca e classificazione

Il ruolo svolto dall’attore locale nei processi di regolazione dello sviluppo locale e, nello specifico, dei distretti industriali, considerando le variabili economiche, culturali e politico-istituzionali del contesto di riferimento e fornendo un quadro ampio ed esaustivo sull’opportunità che tali modelli di produzione costituiscano strumenti validi per la competitività del nostro Sistema-Paese.

cod. 365.610