Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1322 titoli

Francesca Cabiddu, Maria Chiara Di Guardo

I nuovi scenari strategici per gli agenti di assicurazione.

La sfida del plurimandato

Il volume si propone, attraverso l’applicazione del metodo degli scenari strategici, di investigare le linee “possibili” cui le attuali condizioni del sistema assicurativo e alcune loro modifiche strategiche potranno condurre. Ciò significa che si dà corpo a una “logica di prospettiva” che ha come fine essenziale l’impostazione di linee di condotta che consentano agli agenti di assicurazione di incidere sul proprio futuro.

cod. 365.550

Francesco Contò

Olivicoltura e ambiente.

Un nuovo equilibrio tra: marginalità, condizionalità, multifunzionalità e sviluppo del territorio

cod. 365.386

Alberto Quagli

Comunicare il futuro.

L'informativa economico-finanziaria di tipo previsionale delle società quotate italiane

cod. 365.348

Maria Martellini

Dal monopolio alla concorrenza.

La liberalizzazione incompiuta di alcuni settori

Le tappe più significative dei recenti processi di liberalizzazione, definita “incompiuta” in quanto, in alcuni settori come l’energia elettrica, le telecomunicazioni e i trasporti, lo Stato ha dato il via alla privatizzazione delle imprese senza contestualmente liberalizzare i settori stessi, generando così atteggiamenti “viziati” a danno del consumatore finale, dell’efficienza dei mercati e dello sviluppo dell’economia.

cod. 365.634

Romilda Mazzotta

La corporate governance e le performance aziendali.

Un'analisi sulle società italiane quotate in borsa

La corporate governance, nelle sue linee essenziali, individua il modo in cui le aziende si organizzano e la struttura, il funzionamento e il ruolo del Consiglio di amministrazione, elementi da cui dipende il successo d’impresa. Attraverso un’analisi empirica sulle società italiane quotate, il volume studia le interrelazioni della governance con le performance aziendali.

cod. 365.629

Ilario Favaretto

Quanto vale la differenza.

L'imprenditoria femminile come fattore di sviluppo locale

Nell’intento di dare corpo all’articolazione e alla complessità dello sviluppo imprenditoriale femminile in una realtà economica decentrata ma dinamica, caratterizzata da una grande articolazione di percorsi di sviluppo, questo volume raccoglie scritti di impostazione diversa (economico-descrittiva e quantitativa, sociologica, giuridica) realizzati in occasione del Programma Comunitario Equal “Il valore della differenza. La risorsa femminile nella creazione d’impresa nelle Marche”.

cod. 365.619

Rebecca Levy Orelli

Gestire la cultura.

La misurazione della performance del patrimonio culturale: principi, strumenti ed esperienze

La prospettiva economico-aziendale per la gestione della cultura: l’assetto istituzionale e le scelte politiche per il governo del patrimonio culturale, i principi e gli strumenti aziendali per la sua gestione e la correlazione fra forme di gestione e performance aziendali. Tra le esperienze di gestione del patrimonio culturale presentate: i Musei Civici Veneziani, il Teatro dell’Opera di Roma, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e il Fondo Piancastelli di Forlì.

cod. 365.606