Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Leonardo Casini

Produzioni vitivinicole di qualità e mercato.

Caratteristiche del sistema produttivo senese e tendenze di mercato

Un’analisi dettagliata del sistema produttivo vitivinicolo senese, con particolare riferimento ai rapporti della filiera locale con il mercato. Il lavoro è stato finalizzato alla ricostruzione dell’articolazione tecnica ed economica della filiera vitivinicola senese, giungendo a una quantificazione dei flussi dei semilavorati sia in termini di volumi sia di valori, e a una definizione dei rapporti che intercorrono tra imprese primarie e mercati finali.

cod. 365.566

Antonella Cifalinò

Il governo dei servizi sanitari territoriali.

Logiche, strumenti e processi

Prendendo le mosse da un’analisi dei fattori di rilevanza/centralità dei servizi territoriali, nonché degli attributi che ne rendono unici i sistemi di governance, il volume si focalizza sui processi manageriali dei servizi sanitari territoriali. Sono poi presentate alcune interviste a oltre 70 professionisti dei servizi territoriali.

cod. 365.565

Il libro è dedicato a un’analisi dei processi di creazione di valore, sia nelle imprese sia nelle aziende e amministrazioni pubbliche. Sono illustrate le opportunità applicative di alcune proposte metodologiche innovative sviluppate negli ultimi 30 anni nell’ambito delle ricerche di economia aziendale: l’activity based costing, il benchmarking, la balanced scorecard

cod. 365.563

Irs-Istituto per la Ricerca Sociale

FSE e pari opportunità di genere.

Analisi, strumenti e sperimentazioni

Il volume analizza l’approccio teorico e metodologico che la Provincia Autonoma di Bolzano ha seguito in materia di politiche di Pari opportunità nel periodo 2000-2006. Grande attenzione viene posta a tutte le sperimentazioni applicate, alle distinte fasi del ciclo della politica, dalla valutazione ex-ante del Programma Operativo Ob.3 al sistema di selezione ex-ante dei progetti e agli esiti in termini di monitoraggio.

cod. 365.561

Il libro analizza le modalità attuative, le determinanti e gli esiti del processo di internazionalizzazione con l’obiettivo di identificarne le ripercussioni sui modelli organizzativi e sulle performance del sistema produttivo nei paesi avanzati. Particolare attenzione viene riservata al Piemonte e al territorio novarese, grazie ai dati raccolti attraverso un’indagine campionaria.

cod. 365.560

Tiziano Onesti, Nunzio Angiola

La governance dei piccoli comuni

Il volume, frutto di un convegno sul futuro dei piccoli comuni, presenta i risultati di un confronto sui percorsi di cambiamento che meglio si attagliano all’azienda comunale di piccole dimensioni. Il testo affronta la problematica della public governance, e ipotizza percorsi evolutivi di tipo istituzionale o attinenti al rapporto tra i piccoli comuni e il più ampio territorio di riferimento.

cod. 365.559

Raffaele Zanoli

Le politiche per l'agricoltura biologica in Italia.

Casi di studio nazionali e regionali

Il volume presenta un bilancio delle politiche agricole per l’agricoltura biologica in Italia dopo la riforma della PAC del 2000. Vengono analizzati lo sviluppo e l’articolazione di tali politiche nelle regioni oggetto di studio nei periodi prima e dopo la riforma. Si tratta del primo sforzo collettivo di ricerca sull’articolazione degli effetti delle politiche per l’agricoltura biologica a livello regionale nel nostro Paese.

cod. 365.557

Dario Gregori, Gilbert Mackenzie

Correlated data modelling 2004.

Scientific Meeting in Honour of Diego de Castro

Models for correlated data are appearing as one of the most vital and exciting fields of the statistical methodology. The second edition of the workshop, organized in Torino in January 2004, investigates the relationships among the various approaches and models as proposed in the various fields of application, and in particular in biometrics and econometrics.

cod. 365.548

Lo studio della filiera del tonno rosso mira a individuare soluzioni capaci di far proseguire gli operatori del settore nella loro attività economica senza generare livelli di esternalità ambientali negative, non compatibili con l’ecosistema naturale. Sono qui analizzati gli equilibri economici del sistema italiano maggiormente vocato alla produzione di tonno rosso.

cod. 365.547