Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1330 titoli

Mario Carrassi, Vitorocco Peragine

Responsabilità sociale d'impresa.

Fondamenti teorici e strumenti di comunicazione

I lavori presentati al convegno Responsabilità sociale di impresa: fondamenti teorici e strumenti di comunicazione. I temi trattati sono quelli dell’etica degli affari e della responsabilità sociale d’impresa, al fine di sottoporre al vaglio critico delle diverse lenti disciplinari – economica, aziendale e giuridica – i fondamenti teorici e gli strumenti di implementazione di condotte aziendali ispirate al paradigma della responsabilità sociale di impresa.

cod. 365.600

Il lavoro interpreta e applica lo IAS 14, Segment reporting, rivisto nel 1997. Si descrive il processo di riforma dello standard originario del 1981, si analizzano le modalità di segmentazione della complessiva operatività aziendale contemplate dal vigente principio contabile, si esamina il contenuto dei report settoriali ed espone una esemplificazione completa sulla redazione del segment reporting.

cod. 365.595

Simona Franzoni

Governance e trasparenza nei sistemi di remunerazione.

Una comparazione internazionale

Le caratteristiche dei sistemi di remunerazione e l’importanza della disclosure sui compensi di amministratori e dirigenti secondo quanto previsto dalle disposizioni europee. Il testo esamina la regolamentazione dei principali Paesi industrializzati, per apprezzarne gli orientamenti dominanti e la convergenza/divergenza di comportamento, e verifica la concreta attuazione, nei comportamenti aziendali, di quanto espresso dalle Istituzioni in tema di comunicazione sui sistemi di remunerazione.

cod. 365.594

Irs-Istituto per la Ricerca Sociale, Autonome Provinz Bozen

Esf und geschlechtsbezogene chancengleichheit.

Analyse, instrumente und auswertungen

Die Autonome Provinz Bozen beabsichtigt das Analyseverfahren auszubauen und die Analyse fortzuführen, die sich während der gesamten ESF-Programmplanung 2000-2006 mit den Aspekten der Gleichstellungspolitiken zwischen Frauen und Männern und des Gender Mainstreaming-Prinzips befasste.

cod. 365.590

Riccardo Stacchezzini

Il modello di bilancio assicurativo ias/ifrs.

Prospettive di evoluzione

Le prospettive di evoluzione del bilancio delle imprese di assicurazione secondo i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Lo studio si focalizza sulle modalità secondo cui le passività assicurative alimentano il sistema dei valori del bilancio Ifrs-compliant, con riferimento tanto al bilancio predisposto adottando l’Ifrs 4, quanto a quello che potrà scaturire applicando le indicazioni contenute nel Discussion Paper assicurativo.

cod. 365.583

I contributi discussi a un convegno di giovani ricercatori che si sono confrontati sul tema della conoscenza e della sua gestione nelle relazioni tra aziende. Tra i temi: conoscenza e relazioni interimpresa; conoscenza e aspetti gestionali; conoscenza e impatto dell’ICT; conoscenza, intangibles e misurazioni economiche; conoscenza e innovazione organizzativa; conoscenza e small business; conoscenza, P.A. e nonprofit.

cod. 365.588

Un’analisi del settore vitivinicolo, che ne esamina il ruolo nei processi di sviluppo rurale. I contributi raccolti evidenziano il difficile obiettivo di fare conciliare le esigenze di competitività sui mercati con i più ampi obiettivi di sviluppo locale sostenibile.

cod. 365.587

I contributi scientifici presentati al Convengo annuale Aidea Giovani dal titolo La responsabilità sociale negli studi economico aziendali. Tra i temi: Responsabilità Sociale d’Impresa: aspetti e problemi di teoria; Casi ed esperienze di RSI; Strumenti di Accountability Sociale; RSI come leva di creazione di valore…

cod. 365.581

Guido Migliaccio

Verso nuovi schemi di bilancio.

Evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d'esercizio

Il volume illustra l’evoluzione dottrinaria e normativa di schemi, forme e strutture del bilancio d’esercizio; verifica le nuove tendenze derivabili dai Principi contabili internazionali IAS/IFRS; ipotizza specifici schemi di bilancio che riflettono le posizioni assunte in ambito internazionale e che derivano dalle esigenze delle economie globalizzate. Chiude un confronto spaziale tra i primi bilanci italiani di alcune imprese quotate, che hanno consentito ponderati giudizi sulle tendenze in atto.

cod. 365.578