Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Provincia di Rimini, Daniela Luisi

I diplomati a Rimini tra mercato del lavoro e università.

Indagine sui processi di transizione dei diplomati dell'Anno Scolastico 2002-2003 in provincia di Rimini

L’indagine censuaria sui giovani riminesi diplomatisi nell’A.S. 2002-2003 rappresenta un primo terreno di confronto con i dati emersi dalla precedente rilevazione, preliminare per la costruzione di analisi sui processi di inserimento e permanenza nel mercato del lavoro, sui meccanismi di mobilità sociale e sul diverso impatto di genere. I risultati hanno confermato alcune tendenze, quali la composizione dell’occupazione, l’evoluzione positiva dei percorsi di stabilizzazione e di progressione professionale e la formazione universitaria post diploma, sempre più rilevante nelle scelte espresse.

cod. 365.541

Emiliano Cantoni

La capacità segnaletica degli indici di bilancio.

Riscontri empirici in condizioni di disequilibrio gestionale

Nel vasto campo d’indagine relativo all’analisi economico finanziaria d’impresa, il volume si focalizza sulle potenzialità interpretative e applicative che scaturiscono dai risultati dell’analisi delle variabili (assolute e relative) del bilancio di esercizio. In particolare, con riferimento ai risultati, se ne considera l’interpretazione, che può essere fatta in termini di spiegazione e previsione di un dato fenomeno inerente le quantità economico finanziarie d’azienda. È questo il tema centrale del libro: la capacità segnaletica degli indici di bilancio.

cod. 365.539

Lucio Cimarelli

L'occupabilità delle fasce deboli: dalle criticità alle possibilità.

Presupposti teorici, esperienze e buone prassi per l'inclusione lavorativa delle persone svantaggiate

Partendo da un’esperienza concreta, il testo si propone a tutti coloro che s’interessano di welfare, e che vedono nel sociale uno strumento propedeutico alla crescita economica ed aziendale. Filo conduttore è la consapevolezza che i sistemi di welfare stanno passando da un modello prevalentemente pubblico a nuovi paradigmi in cui il contesto locale e il territorio assumono una dimensione centrale. Una riscoperta del genoma originario dei sistemi di protezione sociale che affondano le proprie radici nella società civile, attraverso i percorsi di mutuo aiuto tipici delle società pre-welfare.

cod. 365.540

Il volume offre gli strumenti per misurare il capitale intellettuale, driver primario di creazione del valore aziendale, proponendo l’introduzione di sistemi informativi degli intangibili. La tesi portata avanti è che possa esistere una complementarietà tra strumenti tradizionali informativi aziendali e strumenti di misurazione ad hoc del capitale intellettuale. A tal fine sono presentati due casi di aziende, una danese e l’altra italiana, che utilizzano i modelli della balanced scorecard e del capitale intellettuale secondo una relazione di natura strumentale.

cod. 365.537

Biancamaria Torquati

Agricoltura e paesaggio in Umbria e Lazio.

Le politiche, gli strumenti di lettura e di valutazione

Il volume raccoglie i risultati delle ricerche svolte in Umbria e nel Lazio nell’ambito della ricerca “Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale” (IPAPoRe). Lo studio ha riguardato le relazioni esistenti tra politiche paesaggistiche (gestione da parte delle istituzioni locali e valutazione monetaria del paesaggio rurale), attività produttive agricole ed evoluzione del paesaggio.

cod. 365.536

La ricerca analizza l’evoluzione delle politiche per le energie rinnovabili, in particolare quelle basate sul legno, dai residui forestali fino al legno di recupero dai rifiuti, e indaga le conseguenze di tali politiche per le industrie italiane del legno-arredo. Sono ricostruite le conoscenze sulle risorse di legno e biomassa in Italia, individuando un potenziale di espansione sostenibile dell’offerta, e viene presentata una serie di iniziative che il sistema legno-arredo italiano sta intraprendendo per far riconoscere il contributo positivo del legno alle politiche del clima.

cod. 365.533

Gervasio Antonelli, Elena Viganò

Agricoltura e paesaggio nella regione Marche

Il volume presenta un’analisi degli strumenti di gestione e di pianificazione del paesaggio, definiti ai diversi livelli di governo del territorio, e i risultati di una ricerca sulle politiche messe in atto dalla regione Marche per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio rurale. In questo quadro, fornisce elementi di riflessione sui criteri da seguire per aumentare la “qualità” paesaggistica e la desiderabilità sociale delle misure proposte per la valorizzazione del paesaggio.

cod. 365.530