Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Enrico F. Geretto, Laurence Jones

L'adesione delle BCC del FVG al gruppo ICCREA

Impatti sulle performance, sui processi del credito e sulla relazione con le PMI del territorio

Questo lavoro intende analizzare le attività condotte da quattro importanti Banche di Credito Cooperativo operanti in Friuli-Venezia Giulia (BCC Pordenonese e Monsile, Credifriuli, Banca di Udine e BCC Staranzano e Villesse), con specifico riferimento all’erogazione e alla gestione del credito, al fine di individuare i principali mutamenti intervenuti nel processo di affidamento in seguito all’adesione al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.

cod. 365.1257

Cristiana Cattaneo, Ivano Traina

Il cost management nelle aziende bancarie

Un modello di Activity-Based Costing

Muovendo da una disamina dalle caratteristiche della banca, si opera qui una sistematizzazione della letteratura in tema di cost accounting. Ampia trattazione ricopre la costruzione e proposta di un modello di cost accounting secondo la metodologia dell’Activity-based costing rigoroso e applicabile nell’operatività delle aziende bancarie.

cod. 365.1168

Alessandro Berti

La qualità degli affidamenti.

La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa

Il volume, nel mettere a fuoco il tema del processo del credito e della qualità degli affidamenti, illustra, attraverso un’ampia casistica di esempi e situazioni aziendali, modi e termini della valutazione e della gestione del rischio nell’ambito del rapporto banca-impresa, enfatizzando la corretta determinazione del merito di credito come fattore di sviluppo di nuove e più approfondite relazioni di clientela.

cod. 365.705

Romeo Fanelli

Le Società a Responsabilità Limitata

Profili giuridici e contabili

Il volume prende in esame le società a responsabilità limitata, analizzandone la cornice giuridica societaria e la sostanza economica e contabile connessa. I finanziamenti, le dotazioni patrimoniali nonché le variazioni di capitale sociale sono trattati nei necessari riferimenti normativi e nei loro riflessi contabili ed economici. Analoga impostazione viene elaborata per le novelle società a responsabilità limitata semplificate e per le ultime arrivate nel panorama economico delle Srl-Start up e Srl PMI.

cod. 365.1265

In un periodo di carattere straordinario come quello generato dalla pandemia è preferibile che le imprese utilizzino una comunicazione sorprendente e inedita, benché incongruente con l’immagine pregressa del brand, o rimane più premiante la condotta dei brand coerenti nel tempo? Analizzando 975 pubblicità apparse in Italia nel primo anno di pandemia e i risultati di uno studio condotto su un campione di 777 consumatori italiani, questo volume offre un importante contributo in termini teorici e, per le implicazioni manageriali, in termini di comunicazione integrata d’impresa.

cod. 365.1264

Nicola Raimo

Integrated Reporting: State of Play, Theoretical Underpinnings and Empirical Insights

The Role of Corporate Governance Mechanisms

In recent years, a newly-created corporate communication and value representation tool has emerged, capturing the attention of companies, standard setters, and academic literature. This tool, called Integrated Reporting (IR), aims to provide a holistic overview of business management by including financial and non-financial information in a single report. This book discusses the rise of IR and examines the academic literature in detail. This work also analyses the role of corporate governance mechanisms in correctly representing integrated information.

cod. 365.1260

Edoardo Marcucci, Cosimo Magazzino

Intorno alla politica economica

Saggi per Gian Cesare Romagnoli

Il volume raccoglie alcuni saggi di politica economica dedicati a Gian Cesare Romagnoli e presentati nella Giornata in suo onore all’Università Roma Tre. Tra i temi affrontati: la contabilità economica italiana ed europea; la politica economica dell’ambiente; una trattazione metodologica e applicata del ciclo economico, del commercio internazionale, della sostenibilità fiscale del debito pubblico e dello stato del benessere per l’infanzia; la politica dei trasporti e la politica economica regionale.

cod. 365.1259

Mario Minoja, Gina Rossi

Sostenibilità e processi di creazione di welfare nelle aziende private

Riflessioni su casi friulani

Questo libro nasce dallo studio di tre casi di istituti friulani diversi fra loro sotto il profilo giuridico-istituzionale (un’impresa, una cooperativa sociale, una fondazione di origine bancaria), ma accomunati dalla natura privata e da un impegno rilevante per il conseguimento di obiettivi di welfare e di sostenibilità per i propri collaboratori, per il territorio, per gli altri stakeholder e per la società in senso lato. Il testo fa emergere alcuni tratti comuni relativi alle condizioni e ai processi all’origine delle scelte, delle iniziative e dei risultati ottenuti su questo fronte.

cod. 365.1258

Il presente lavoro vuole analizzare quelle che sono le fonti di finanziamento del SSN italiano e la loro distribuzione alle varie regioni. In particolare, le fonti di finanziamento e i meccanismi di spesa del comparto sanitario e, nello specifico, le misure adottate per la Regione Calabria con il c.d. “Decreto Calabria”.

cod. 10365.44

Eliana Baici, Cinzia Mainini

La risicoltura italiana oltre la pac

Nuove opportunità e possibili strategie

Alle prese con un contesto sempre più ostico per le crescenti pressioni competitive prodotte dalle dinamiche dei mercati internazionali e le debolezze strategiche e strutturali intrinseche nel sistema, la risicoltura sperimenta da alcuni anni una crescente compressione dei margini, favorita dal persistere di uno squilibrio nei rapporti con le imprese a valle della filiera. Questo volume si interroga sul futuro del settore risicolo italiano, sulle condizioni che potrebbero assicurarne la sopravvivenza e sulle strade da percorrere per recuperare redditività ed efficienza.

cod. 365.1256