Educazione per tutta la vita

Direzione: Liliana Dozza

Comitato scientifico:
Luciano Bellini, UPS –Ecuador, Quito – Cuenca - Guayachill
Kieran Egan, Simon Fraser University
Elisa Frauenfelder, Università Suor Orsola di Benincasa, Napoli
Hans U. Fuchs, Zurich University
Rosa Gallelli, Università di Bari
Isabella Loiodice, Università di Foggia
Racheal Lotan, Stanford University
Franca Pinto Minerva, Università degli Studi di Foggia
Monica Parricchi, Libera Università di Bolzano
Simonetta Ulivieri, Università degli Studi di Firenze
Paul Vermette, Niagara University
Werner Wiater, Universität Augsburg
Miguel Zabalza, Università de Santiago de Compostela
Xu di Hongzohu, Zhejiang University

Comitato di redazione: Monica Parricchi e Maria Teresa Trisciuzzi

La presente Collana intende portare un contributo di studio e di ricerca ai temi relativi all’educazione e alla formazione per tutta la vita, in differenti contesti ed in maniera profonda (Lifelong, Lifewide, Lifedeep Learning). Data la ricchezza, complessità e problematicità di tali ambiti, la Collana si avvale dei contributi teorico-metodologici di differenti prospettive disciplinari.
Particolare attenzione viene rivolta ai campi di studio e di ricerca della comunicazione e formazione, pedagogia dei gruppi e di comunità, orientamento e pratiche valutative.

Metodi e criteri di valutazione
La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (peer review). I criteri di valutazione adottati riguardano: l’interesse e l’originalità dell’argomento proposto, la qualità dell’esposizione, l’assetto metodologico e il rigore scientifico degli strumenti utilizzati, l’innovatività dei risultati, la pertinenza della bibliografia indicata.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

Proponi un Libro

La ricerca ha estratto dal catalogo 36 titoli

Laura Cerrocchi, Liliana Dozza

Contesti educativi per il sociale

Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità

Il volume propone un quadro teorico-metodologico fondativo della progettualità, responsabilità e cura educativa, e riflette sulla valenza trasformativa e generativa delle professioni educative per il sociale. Un testo per educatori e pedagogisti in servizio, studenti che desiderano intraprendere queste professioni, dirigenti dei servizi, nonché insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale.

cod. 431.2.9

Daniela Dato

Professionalità in movimento

Riflessioni pedagogiche sul "buon lavoro"

Un libro per pedagogisti che studiano le organizzazioni e per quanti invece vi lavorano con il comune intento di promuovere nuovi modelli di management intitolati alla cura e alla formazione. Un libro per formatori che condividono l’idea del lavoro come diritto normativo ma anche diritto formativo, come «capacitazione» che deve essere tutelata e promossa.

cod. 431.1.3

Laura Selmo

Formare al futuro

Progettualità, metodi e innovazione

Il libro si concentra sulla dimensione pedagogica del lavoro all’interno delle organizzazioni e sugli strumenti metodologici che la formazione dovrebbe offrire per affrontare il futuro. Si riflette sull’importanza della formazione all’interno dei contesti lavorativi, con un’attenzione particolare sul ruolo strategico che rivestono coloro che si occupano di sviluppo delle risorse umane e vengono descritti gli strumenti, i metodi e i percorsi che possono essere utilizzati per formare al futuro e per orientare verso nuove prospettive.

cod. 10431.5

Lavinia Bianchi

Percorsi di istruzione integrati nei CPIA

Processi e pratiche di Educazione degli Adulti

Il volume si concentra sui Percorsi di istruzione integrati nei CPIA nei termini di Processi e pratiche di Educazione degli Adulti, collocandosi nella Pedagogia sociale con sguardo e propensione anche interculturale. Il testo si rivolge a insegnanti, dirigenti scolastici e tecnici della scuola, educatori professionali socio-pedagogici, coordinatori pedagogici/pedagogisti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali lavorativi, psicologici e della mediazione.

cod. 431.3.8

Paolo Somigli, Monica Parricchi

Bambini all'università

Diario di un'esperienza

Il volume, a partire dall’iniziativa JuniorUni promossa dalla Libera Università di Bolzano, affronta i fondamenti pedagogici e metodologici del progetto e offre una serie di esempi di attività universitarie differenziate: visite ed escursioni, laboratori, lezioni rivolte ai bambini e ai genitori. I contributi si offrono come strumento di lavoro per i docenti, gli educatori e i ricercatori e al contempo contribuire alla riflessione teorica sul tema di fondo.

cod. 10431.4

Manuela Ladogana

Il tempo “scelto”

Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia

Il volume approfondisce alcune categorie peculiari della vecchiaia attraverso coordinate pedagogiche utili a rileggerla e ripensarla in una nuova dimensione temporale, altra dalla precedente, altrimenti significativa, in cui costruire nuova vita, nutrendola di dialogo, di scambi e reciprocità. Un testo utile per gli educatori, gli esperti del settore e i futuri professionisti dell’educazione.

cod. 431.2.14

Michele Cagol

Emozioni, ragione, etica in educazione

Per una pedagogia dei comportamenti complessi

Il volume affronta un tema centrale in ambito educativo: individuare il ruolo delle emozioni in pedagogia. La questione basilare è il rapporto fra emozioni e cognizione/ragione. Questo rapporto viene analizzato alla luce del paradigma della complessità al fine di promuovere l’esercizio di un pensiero critico orientato alle esperienze emotive. Il testo è rivolto principalmente agli studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione, ai professionisti del settore socio-educativo e, anche, agli studiosi e ai teorici che si occupano di emozioni.

cod. 10431.3

Gina Chianese

Educazione Permanente.

Condizioni, pratiche e prospettive nello sviluppo personale e professionale dei docenti

L’attenzione alla formazione e la necessità di sviluppare adeguati profili di competenze dei docenti costituisce un elemento chiave per promuovere percorsi di educazione permanente di qualità. Il volume presenta una disamina sui concetti di educazione degli adulti in un’ottica di educazione permanente, e si focalizza sulla formazione degli insegnanti, proponendo un’analisi in chiave europea e alcune buone pratiche.

cod. 431.2.5

Il volume, rivolgendosi a studiosi, ricercatori, professionisti del mondo del lavoro e della formazione, vuole offrire un’occasione di riflessione su come l’agire lavorativo possa assumere una sua propria dimensione generativa, progettuale e intersoggettiva capace di coniugare innovazione e sviluppo, identità e prospettiva, azione e relazione, riconoscimento e libertà.

cod. 431.2.2

Antonella Coppi

Community Music.

Nuovi orientamenti pedagogici

Questo volume – primo in Italia ad affrontare il tema - esamina il concetto di Community Music da una varietà di prospettive e in relazione ad alcuni esempi concreti e di ricerca presenti nel Mondo e nel nostro Paese. Il testo non cerca di fornire una definizione univoca di CM, ma intende proporne una prima visione di insieme, sottolineandone la diversità intrinseca dei programmi, delle loro nature e degli obiettivi che la contraddistinguono, con un’attenzione particolare al concetto stesso di comunità in ambito sociale, pedagogico e musicale.

cod. 431.2.8