Educazione per tutta la vita

Direzione: Liliana Dozza

Comitato scientifico:
Luciano Bellini, UPS –Ecuador, Quito – Cuenca - Guayachill
Kieran Egan, Simon Fraser University
Elisa Frauenfelder, Università Suor Orsola di Benincasa, Napoli
Hans U. Fuchs, Zurich University
Rosa Gallelli, Università di Bari
Isabella Loiodice, Università di Foggia
Racheal Lotan, Stanford University
Franca Pinto Minerva, Università degli Studi di Foggia
Monica Parricchi, Libera Università di Bolzano
Simonetta Ulivieri, Università degli Studi di Firenze
Paul Vermette, Niagara University
Werner Wiater, Universität Augsburg
Miguel Zabalza, Università de Santiago de Compostela
Xu di Hongzohu, Zhejiang University

Comitato di redazione: Monica Parricchi e Maria Teresa Trisciuzzi

La presente Collana intende portare un contributo di studio e di ricerca ai temi relativi all’educazione e alla formazione per tutta la vita, in differenti contesti ed in maniera profonda (Lifelong, Lifewide, Lifedeep Learning). Data la ricchezza, complessità e problematicità di tali ambiti, la Collana si avvale dei contributi teorico-metodologici di differenti prospettive disciplinari.
Particolare attenzione viene rivolta ai campi di studio e di ricerca della comunicazione e formazione, pedagogia dei gruppi e di comunità, orientamento e pratiche valutative.

Metodi e criteri di valutazione
La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (peer review). I criteri di valutazione adottati riguardano: l’interesse e l’originalità dell’argomento proposto, la qualità dell’esposizione, l’assetto metodologico e il rigore scientifico degli strumenti utilizzati, l’innovatività dei risultati, la pertinenza della bibliografia indicata.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

Proponi un Libro

La ricerca ha estratto dal catalogo 36 titoli

AA.VV

Pedagogie e diversità.

Intersezioni disciplinari nel progetto A.S.T.R.O.

Il volume descrive le ragioni pedagogiche, storiche e psicologiche, oltre che i risultati, di una ricerca intervento ispirata a un modello di progettazione partecipato che ha avuto come obiettivo di definire un programma educativo volto a migliorare la relazione famiglia-bambino autistico attraverso l’utilizzo di NAO, un robot dalle caratteristiche umanoidi che si è voluto utilizzare come strumento di mediazione per consentire al genitore caregiver di stabilire un contatto con il bambino.

cod. 431.3.7

Il volume presenta gli Atti del Convegno internazionale SIPED 2015 "L'educazione permanente a partire dalle prime età della vita" , nel quale si è esplorato il concetto di educazione come processo che continua durante l’intero corso della vita e si costruisce nei differenti ambienti di formazione. Migliore è la qualità dell’educazione a partire dalle prime scuole, maggiori saranno le possibilità personali di educazione nella vita intera. L'idea limite è quella di una formazione come condizione irrinunciabile per una partecipazione attiva dei cittadini alla vita sociale e politica.

cod. 10431.2

Alessia Bevilacqua

Comprendere le Medical Humanities.

Percorsi formativi a confronto

I risultati di uno studio sui percorsi educativi e di ricerca afferenti alla corrente di pensiero delle Medical Humanities, implementati in Italia e nel Regno Unito. Obiettivo dello studio è di individuare il potenziale valore formativo delle Medical Humanities nell’attuale contesto sociosanitario, identificandone i diversi elementi costitutivi e tracciandone il ruolo nello sviluppo di competenze cliniche, per i singoli professionisti della salute come per le équipe multi-professionali e l’intera organizzazione dell’ambito socio-sanitario.

cod. 431.1.5

Alessandra Romano

Quando l'apprendimento trasforma.

Percorsi teorici e strategie didattiche per l'educazione nei contesti sociali. Con quaderno didattico metacognitivo

Il volume intende proporre la teoria dell’agire trasformativo come dispositivo pedagogico per mettere in discussione i modi di pensare e di agire e per creare le condizioni, attraverso percorsi laboratoriali di tipo esperienziale, per promuovere pensiero critico e apprendimento trasformativo.

cod. 431.1.4

Gina Chianese

L'educazione permanente.

Sfide e innovazioni per un sistema di rete territoriale

Nella prima parte del libro è illustrato il concetto di Educazione Permanente con particolari focus sull’apprendimento trasformativo, sul lifedeep learning e sulla pratica del work based learning. La seconda parte del volume si apre con un’analisi del concetto di Educazione Permanente nel territorio dell’Alto Adige-Südtirol attraverso la descrizione degli operatori, enti, attività e opportunità, aspetti normativi e attuativi. E con una indagine realizzata appositamente.

cod. 10431.1

Fabrizio d'Aniello

Il lavoro (che) educa.

I percorsi di istruzione e formazione professionale

Un testo per studenti di Scienze della formazione o dell’educazione, ma anche per decisori politici che vogliano recepire le istanze educative volte al potenziamento dei percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (Iefp), per imprese e organizzazioni invitate a cooperare attivamente per l’ottimizzazione dell’offerta formativa e, naturalmente, con la speranza di contribuire all’avanzamento della ricerca in questo settore, per la comunità scientifica.

cod. 431.2.6

Isabella Loiodice

Formazione di genere.

Racconti, immagini, relazioni di persone e di famiglie

Il volume approfondisce la molteplicità complessa delle differenti identità – bambini, adulti e anziani, genitori e figli/e, uomini e donne – leggendola alla luce delle trasformazioni radicali permanentemente in corso nella contemporaneità. Ciò al fine di individuare e proporre possibili linee di intervento che, a partire da una prospettiva storico-letteraria, sociologica e psicologica, si avvalgano in particolare del sapere pedagogico.

cod. 431.2.7

Maria Ermelinda De Carlo

Competenze e biografie in azione

Proposte operativo-didattiche di Lifelong Learning nelle organizzazioni complesse

Negli ultimi anni la ricerca nazionale e internazionale ha sviluppato dispositivi e buone pratiche nell’ambito delle metodologie biografico-progettuali. Il volume offre una panoramica di esperienze attraverso percorsi operativo-didattici redatti da studiosi e ricercatori che operano sul campo.

cod. 431.1.1

Paolo Raviolo

Adult education e social media.

Strategie di apprendimento per le comunità professionali

Il volume approfondisce il ruolo e la funzione dei social media quali dispositivi per l’apprendimento degli adulti nei contesti professionali, studiando come i social media costituiscano, anche per le persone adulte, una delle modalità abituali di relazione interpersonale e di costruzione e condivisione dell’esperienza nel contesto professionale e nella vita privata.

cod. 431.2.3

Liliana Dozza, Gina Chianese

Una società a misura di apprendimento.

Educazione permanente tra teoria e pratiche

Apprendimento e comunicazione richiedono la continua messa a punto di nuovi contesti e metodologie, ambienti e strumenti per l’educazione, affinché tutti siano coinvolti nel processo di educazione. Per riflettere sulle potenzialità di una formazione per tutta la vita.

cod. 431.3.4