Fondazione di studi storici Filippo Turati

ISSN 2420-9783

La collana di storia della Fondazione di studi storici Filippo Turati vuole essere una palestra di libero dibattito storiografico, nel solco della tradizione ideale e culturale democratica e socialista. Aperta alla collaborazione tanto di giovani studiosi quanto di storici affermati, italiani e stranieri, si propone di contribuire al rinnovamento della storiografia italiana dando particolare attenzione alle metodologie nuove e più sensibili al rapporto con la cultura europea e internazionale.

La ricerca ha estratto dal catalogo 55 titoli

Letterio Briguglio

Turati 1892

Origini e caratteri del Psi

cod. 541.6

Simone Neri Serneri

Democrazia e Stato.

L'antifascismo liberaldemocratico e socialista dal 1923 al 1933

cod. 541.1

Attraverso gli scritti su «La Giustizia» il saggio propone un’originale rilettura della lotta demistificatrice di Giacomo Matteotti contro la narrazione del Governo Mussolini che ne aveva favorito la salita al potere: il ripristino dell’ordine pubblico, la salvezza dei conti pubblici e la difesa degli interessi nazionali. Con la rigorosa denuncia della natura violenta e repressiva, non emendabile, del fascismo ne emerge anche quella della debolezza della classe dirigente liberale e la responsabilità della sinistra massimalista e comunista nell’inseguire un’improbabile dittatura del proletariato.

cod. 541.57

Rossella Pace

Roma, via Gregoriana 5

Le élites liberali dall’Aventino alla Resistenza

Durante l’occupazione tedesca di Roma, tra il 1943 e il 1944, si sviluppa una rete sotterranea di collegamento e solidarietà tra alcune famiglie dell’aristocrazia e della borghesia, che, in costante contatto con ambienti della Santa Sede, opera a supporto della Resistenza militare e civile, per la liberazione dei prigionieri, per salvare gli ebrei dalla deportazione. Avvalendosi di documenti in gran parte inediti, questo libro cerca di ricostruire la mappa dell’antifascismo e poi della Resistenza romana nella capitale, individuandone le figure di riferimento, i luoghi di ritrovo, le relazioni nazionali e internazionali.

cod. 541.56