Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 158 titoli

Autori:

Giancarlo Motta, Antonia Pizzigoni

Titolo: La Nuova Griglia Politecnica.

Architettura e macchina di progetto

Sommario:

Partendo dalla Griglia Urbanistica del Ciam del 1949, un’innovativa elaborazione teorica, senza seguito per la mancanza di strumenti appropriati per l’uso, il volume ripropone la Griglia come centro di un’elaborazione teorica sull’architettura e sul progetto. La Griglia è uno strumento per pensare e per progettare, ma è anche uno strumento di comunicazione e di spettacolarizzazione del progetto.

Codice libro:

cod. 80.51

Autori:

Roberto Parisi

Titolo: Fabbriche d'Italia

L'architettura industriale dall'Unità alla fine del Secolo breve

Sommario:

Il volume propone l’architettura della fabbrica come possibile chiave di lettura della storia dell’Italia industriale. Uomini e luoghi di un comparto non secondario dell’industria edilizia italiana sono indagati per frammenti, ma in una prospettiva di lungo periodo, nel tentativo di porre domande condivisibili e di misurarsi criticamente su temi troppo spesso consumati generando ambigue confusioni.

Codice libro:

cod. 1579.2.12

Autori:

Rossana Noviello

Titolo: Il destino della materia.

Sulla scena espressionista

Sommario:

Il volume analizza il passaggio dell’architettura dall’universale unità teleologica ottocentesca a una nuova “universalità” legata al fare, che coinvolge non soltanto gli elementi materiali della costruzione ma le stesse categorie estetico-simboliche della sua origine. La costruzione appare così come la ricerca di un Assoluto a partire dall’oscurità più vischiosa della materia.

Codice libro:

cod. 1098.2.1

Autori:

Titolo: Una casa è una casa

Scritti sul pensiero e sull'opera di Giorgio Grassi

Sommario:

Un omaggio alla carriera di Giorgio Grassi da parte di allievi, colleghi e critici di architettura, ma soprattutto un primo necessario momento di riflessione critica allargata sul pensiero e sull’opera di un architetto che ha portato avanti con perseveranza e ostinazione, a costo di scelte impopolari, un’idea “civile” di architettura.

Codice libro:

cod. 80.52

Sommario:

Il volume tenta di vedere l’architettura attraverso altri saperi, ovvero di individuare ciò che in altri saperi è o appartiene a una sorta di ragione architettonica, caratteristica costante del pensiero, ma che necessita di essere messa in evidenza affinché l’architettura stessa ne risulti meglio illuminata e definita.

Codice libro:

cod. 1098.2.2

Autori:

Giovanni Valdré

Titolo: Le vene di Pratolino.

Alla ricerca degli antichi condotti di Montesenario che animarono le meraviglie del Parco Mediceo di Pratolino

Sommario:

Il volume è il frutto di una paziente indagine tra boscaglia, radure, terreni privati, raccogliendo i racconti di vecchi, sulle tracce di quella filigrana di condotti, cunicoli, tonfani, chiuse, che per chilometri attraversa le verdi giogaie di Montesenario, Bivigliano, Acquirico, Lupaia, rappresentando forse il progetto idraulico più geniale del Buontalenti.

Codice libro:

cod. 6.16

Autori:

Gaia Caramellino

Titolo: William Lescaze

Un architetto europeo nel New Deal

Sommario:

Il ruolo di William Lescaze nella definizione dei “lineamenti” del social housing newyorkese e nel percorso che segna l’incontro tra la modernità europea e una scena americana profondamente legata all’eredità locale. Incrociando fonti archivistiche inedite, il testo mette in luce alcune problematiche legate a un aspetto dell’architettura oggi di estrema attualità.

Codice libro:

cod. 1579.1.5

Autori:

Titolo: Atlante dell'edilizia rurale della Provincia di Firenze

Tipologie storiche e gestione dei valori culturali

Sommario:

Il patrimonio insediativo rurale del territorio della Provincia di Firenze. Il volume analizza l’edilizia storica, con le tante tipologie di case agricole, definitesi tra i tempi medievali e quelli contemporanei, e documenta, grazie a un ricco inserto fotografico, i casi più significativi di restauro e adeguamento, o trasformazione, degli edifici rurali storici alle più diverse funzioni espresse dalla società attuale.

Codice libro:

cod. 6.14

Autori:

Mariateresa Aprile

Titolo: Comunità/quartiere

La trasposizione dell'idea comunitaria nel progetto dell'abitare

Sommario:

Il volume ricostruisce l’evoluzione storica del concetto di comunità in relazione alla definizione del quartiere residenziale, cercando di comprendere le ragioni profonde che contribuiscono alla costruzione dello spazio (locale) e di individuare alcune tracce di riflessione per la politica abitativa di domani.

Codice libro:

cod. 80.46