Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 158 titoli

Autori:

Gianmichele Panarelli

Titolo: Adaptable technologies

Le architetture di Thomas Spiegelhalter

Sommario:

Il lavoro di Spiegelhalter è fortemente indirizzato a ricerche su fabbricati solari, a zero energia fossile, passivi e a basso consumo energetico, a interventi di recupero urbanistico in grande scala con criteri di sostenibilità e a progettazione di infrastrutture. Primaria importanza viene data all’efficienza nell’uso di risorse sull’intero ciclo di vita del fabbricato, sviluppando soluzioni che comprendono parametri ecologici, climatici, sociali, culturali ed economici e che portano a grandi innovazioni nei sistemi costruttivi.

Codice libro:

cod. 88.2

Autori:

Roberto de Rubertis

Titolo: La città mutante

Indizi di evoluzionismo in architettura

Sommario:

Il variare, lento ma inesorabile, dell’architettura e della città “pare” guidato verso un fine. È un variare cui “sembra” di potersi attribuire il senso di un’evoluzione, intesa come processo di perfezionamento, non importa se intenzionale o casuale. Il libro presenta casi sintomatici di adattamento accidentale delle mutazioni architettoniche e urbane a nuove e imprevedibili necessità d’uso.

Codice libro:

cod. 85.58

Autori:

Laura Gioeni

Titolo: Considerazioni inattuali.

Critica e cultura della conservazione dell'architettura

Sommario:

La pubblicazione, in forma di silloge di articoli pubblicati sulla rivista ANANKE e di alcune relazioni di convegni, offre chiarimenti e nuovi punti di vista sulle tematiche del restauro. Con taglio critico sono riletti alcuni dei protagonisti della storia del restauro, e viene affrontata la discussione di concetti e temi centrali nella teoria della disciplina e la disamina di casi concreti di intervento.

Codice libro:

cod. 491.1.4

Autori:

Giuseppe Campagnoli

Titolo: L'architettura della scuola

Un'idea per i luoghi della cultura e dell'apprendere

Sommario:

Il volume, parafrasando il celebre Architettura della città di Aldo Rossi, presenta una proposta “poetica” rivolta ai progettisti, agli amministratori e agli operatori dei beni culturali e della scuola per costruire finalmente e consolidare un’idea degli spazi dell’apprendere e dell’esibire la cultura, al di là delle mode, dei luoghi comuni e delle “incompetenze” di tanti, troppo eclettici professionisti.

Codice libro:

cod. 85.49