Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 165 titoli

Sommario:

La Hochschule für Gestaltung, meglio conosciuta come Bauhaus, fu chiusa dai nazisti nel 1933, ma continuò in forma privata fino al 1935. In tre lustri di attività ospitò quasi millecinquecento studenti, di cui circa un terzo era costituito da donne. Questo libro ne racconta le vicende, con una premessa che parla anche di donne che si sono cimentate nel campo della progettazione dal Rinascimento ai tempi di quella mitica scuola, madre di tutte le altre dove, in seguito, s’insegnò design. Donne che, spesso contro tutto e contro tutti, sono riuscite a realizzare il loro sogno d’arte, d’architettura e di design.

Codice libro:

cod. 85.124

Autori:

Titolo: Monumento Memoriale

Figurazione e tensione plastica come istanza morale

Sommario:

Il volume costituisce una riflessione di studiosi, architetti, critici, scultori di differenti generazioni sul tema del Monumento memoriale attraverso la riproposizione di alcune costanti strutturali di impegno civile, di contenuto critico ma anche di indissolubile legame tra figurazione architettonica ed elemento scultoreo, presenti in alcuni casi emblematici del secondo Novecento italiano. In un proficuo confronto di autori e punti di vista, nelle pagine del volume gli studi su temi di grande tensione morale – dal “memoriale”, laico o religioso, fino a una sorta di celebrazione civile compiuta per funzioni integrate di “monumenti alla periferia” – si affiancano a considerazioni sul rapporto tra architettura e scultura anche quando quest’ultima si concretizzi in una dimensione, sì tridimensionale, ma di libertà figurale. Ma anche sul significato e sul valore che si vogliono ancora riconoscere alle intenzioni e all’impegno militante di alcuni protagonisti dell’architettura italiana.

Codice libro:

cod. 72.3

Autori:

Francesco Bandarin

Titolo: Patrimonio conteso

Tensioni, minacce e il ruolo della società civile

Sommario:

PATRIMONIO CONTESO presenta l’analisi più completa attualmente disponibile sulle questioni legate al patrimonio. Analizzando in modo critico la complessità delle problematiche attuali e future che il patrimonio si trova ad affrontare, il libro propone riflessioni illuminanti e orientamenti per il futuro. Basandosi sull’ampia esperienza dell’autore, maturata in ruoli di alto livello all’interno dell’UNESCO, il volume offre una panoramica dei siti patrimoniali di tutto il mondo. Una lettura essenziale per studiosi, studenti e professionisti del settore.

Codice libro:

cod. 70.17

Autori:

Giusi Ciotoli, Marco Falsetti

Titolo: Kenzo Tange

Gli anni della rivoluzione formale 1940-1970

Sommario:

Focalizzandosi sul periodo 1940/1970, il volume delinea un preciso periodo della ricerca tanghiana, proiettandolo all’interno della sfera culturale giapponese e rintracciando, al contempo, quella trama di contatti e di stimoli da sempre intessuta con l’Occidente. Contestualizzando l’opera di Tange all’interno delle sue diverse stagioni critiche (dal linguaggio simbolico degli esordi alle pianificazioni “megastrutturali” degli anni Sessanta), il libro colma una fondamentale lacuna degli studi sull’architetto, avvalendosi inoltre di ridisegni e di inediti materiali d’archivio, tra cui alcune foto scattate dal Maestro.

Codice libro:

cod. 81.2.9

Autori:

Susanna Caccia Gherardini

Titolo: Indagine sulla conferenza di Atene (1931)

Enquête sur la conférence d’Athènes (1931)

Sommario:

Il volume restituisce il contesto che dà origine alla Conferenza sulla conservazione dei monumenti, promossa ad Atene nel 1931 dall’Office International des Musées, ma anche alla socialità di un mondo volutamente di élite che ruota intorno alla Società delle Nazioni e alle sue molteplici ramificazioni. La ricostruzione delle vicende del 1931, e la trascrizione integrale dei contributi pubblicati due anni dopo, è l’occasione per sfatare una falsa credenza, che ha trasformato un incontro tra esperti nell’origine di una genealogia e, cambiando il nome in “Carta di Atene”, in una delle mitografie fondative del restauro.

Codice libro:

cod. 1098.2.79

Autori:

Ilaria Giannetti

Titolo: Esercizi di industrializzazione

Sperimentazione costruttiva per l'edilizia scolastica (1951-1979)

Sommario:

Nell’Italia del secondo dopoguerra, l’edilizia scolastica è oggetto di una fervida sperimentazione, architettonica e tecnica, che si sviluppa in controtendenza rispetto alla generale rinuncia all’industrializzazione edilizia per la “grande ricostruzione” del Paese. A distanza di tempo le “scuole sperimentali” testimoniano la controversa via italiana all’industrializzazione edilizia e richiedono conoscenze specifiche per la loro manutenzione e valorizzazione. Il volume racconta la storia di questo fragile patrimonio di edifici, approfondendo le specificità architettoniche e tecnologiche, a partire da una puntuale indagine negli archivi storici nazionali.

Codice libro:

cod. 445.37

Sommario:

In concomitanza con la Rivoluzione francese prende forma l’idea di una nazione in grado di trarre forza rigeneratrice dalla propria memoria identitaria, che si esprime nel patrimonio, inteso nel suo duplice significato materiale, come proprietà, e astratto, come idea di eredità storica. Fondati su ricerche originali, i dieci contributi raccolti in questa pubblicazione interrogano i diversi approcci al patrimonio in modo storico, metodologico e critico, muovendosi in un’ampia cornice geografica e tematica.

Codice libro:

cod. 70.16

Autori:

Angelo Bertolazzi

Titolo: La fabbrica di case

Prefabbricazione dell'edilizia residenziale in Unione Sovietica (1923-1983)

Sommario:

Il padiglione dell’Unione Sovietica dell’Expo di Montréal del 1967 celebrava i principali risultati conseguiti dal Paese a cinquant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre. Tra questi assumevano un particolare risalto quelli del programma spaziale sovietico, ma anche, in particolar modo, quelli dell’edilizia residenziale di massa, testimonianza del gigantesco sforzo condotto per garantire il diritto di alloggio a tutti i cittadini. Il volume ripercorre le tappe principali di questo processo, analizzandone gli aspetti costruttivi e produttivi, nonché lo stretto legame tra progresso tecnologico e volontà del Partito, che influenzò profondamente le scelte progettuali, da quelle funzionali e urbane a quelle tecnologiche e distributive.

Codice libro:

cod. 445.38

Autori:

Angelo Bertolazzi, Ilaria Giannetti

Titolo: Architettura industrializzata a Milano

Prototipi e modelli per l’edilizia residenziale pubblica (1945-1965)

Sommario:

Le “architetture industrializzate” milanesi rappresentano un contributo significativo alla cultura internazionale dell’industrializzazione edilizia e costituiscono un fragile patrimonio costruito che richiede conoscenze specifiche per la tutela e la valorizzazione. Il volume ricostruisce le vicende delle “architetture industrializzate” per l’edilizia residenziale pubblica milanese, tra il 1945 e il 1965, approfondendo le specificità architettoniche e tecnologiche dei principali sistemi costruttivi a partire da una puntuale indagine in archivi storici italiani e francesi.

Codice libro:

cod. 445.39

Autori:

Titolo: Bisanzio e l'Europa

Attualità di un passato

Sommario:

Frutto di un convegno tenutosi a Napoli nel dicembre 2022, questo volume, attraverso l’apporto di alcuni specialisti di studi bizantini, propone una riflessione a 360° su quanto, dell’apparentemente esotico e remoto mondo dell’Impero d’Oriente, sia ancora rintracciabile nella cultura europea moderna e contemporanea. L’idea è quella di rendere Bisanzio meno lontana da noi e, anche, di comprendere come alcuni fenomeni geopolitici dell’oggi siano meglio leggibili se abbiamo chiaro quanto l’Impero, che ebbe Costantinopoli come capitale, abbia seminato, soprattutto (ma non esclusivamente) in diverse regioni dell’Europa centro-orientale.

Codice libro:

cod. 279.5