Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 158 titoli

Sommario:

Tra gli anni ’30 e’50 del Novecento un intenso dibattito su una possibile “nuova monumentalità” anima il mondo dell’architettura. Questo volume, facendo leva su fonti in gran parte inedite, cerca di far luce su vicende solo parzialmente note la cui portata è riconoscibile in un’intera stagione dell’architettura moderna. Un saggio dedicato a docenti, studenti e ricercatori con un particolare interesse verso la storia e la teoria dell’architettura della prima metà del XX Secolo e i suoi principali protagonisti.

Codice libro:

cod. 1584.4

Autori:

Titolo: Milano e il Politecnico 1863-1913

Le voci dei protagonisti

Sommario:

Fondato nel 1863 come Istituto Tecnico Superiore, il Politecnico di Milano è la prima scuola di specializzazione per ingegneri e architetti in Italia. L’antologia di testi proposta in questo volume presenta le testimonianze e i contributi scientifici di docenti e allievi del Politecnico di Milano, che attraverso la propria ricerca e opera di divulgazione hanno messo a fuoco il rapporto tra scienza e arte, tecnica e cultura, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento.

Codice libro:

cod. 70.8

Autori:

Sandro Scarrocchia

Titolo: Max Dvorak

Conservazione e Moderno in Austria (1905-1921)

Sommario:

Un’introduzione originale all’attività di Max Dvořák come continuatore dell’opera di Alois Riegl, tesa a sviluppare i fondamenti della conservazione come disciplina autonoma, con particolare risalto all’aspetto didattico e pedagogico dell’attività di tutela. Il testo presenta e discute per la prima volta i due cicli di Lezioni universitarie tenute da Dvořák nel 1906 e 1910, che possono considerarsi prime forme in assoluto di didattica della tutela.

Codice libro:

cod. 491.2.7

Autori:

Enrico Pietrogrande

Titolo: L'opera di Quirino De Giorgio (1937-1940).

Architettura e classicismo nell'Italia dell'impero

Sommario:

Il volume presenta i progetti di architettura che Quirino De Giorgio (1907-1997) ha elaborato come responsabile della politica edilizia del partito fascista nella provincia di Padova negli anni compresi tra il 1937 e il 1940, sottolineando il carattere innovativo della sua opera nel panorama dell’architettura italiana e internazionale del periodo. Lo straordinario ciclo di progetti realizzati nel territorio della provincia di Padova dimostra come per De Giorgio la via per la modernità attraversa l’ambito della storia.

Codice libro:

cod. 1579.2.10

Autori:

Martina Landsberger

Titolo: La lezione di Auguste Choisy.

Architettura moderna e razionalismo strutturale

Sommario:

A partire dall’analisi degli studi teorici e dei progetti di Auguste Perret, Le Corbusier e Louis Kahn, il libro vuole mettere in evidenza il debito teorico di questi tre maestri del Movimento moderno nei confronti dell’ingegnere francese Auguste Choisy, autore dell’Histoire de l’Architecture.

Codice libro:

cod. 81.1.2

Autori:

Marco Francesco Pippione

Titolo: La Casabella di Vittorio Gregotti.

Temi e confini di un progetto culturale

Sommario:

Durante la direzione di Vittorio Gregotti, dal 1982 al 1996, la rivista “Casabella” è stata una delle esperienze più interessanti di riflessione sulla teoria dell’architettura occorse nel recente passato. Il volume propone un’analisi del progetto culturale della rivista, attraverso il confronto sui temi, gli autori e i progetti pubblicati.

Codice libro:

cod. 81.2.8

Autori:

Matteo Moscatelli

Titolo: Architecture in Shanghai

History, Culture and Identity

Sommario:

By exploring the ongoing evolution of some strategic areas and the experiences of selected architects – Atelier Deshaus, Atelier Liu Yuyang Architects and Original Design Studio –, the book analyses the fields, the reasons and the modalities of the transformations in contemporary Shangai, and outlines the raise of a counter-trend emerging from the most recent interventions on both existing and new buildings, which are experimenting with new relationships with the local history, cultural heritage and urban identity.

Codice libro:

cod. 70.6

Autori:

Elisa Boeri

Titolo: L'utopia dell'antico.

Il viaggio in Italia di Jean-Jacques Lequeu

Sommario:

Nella storiografia critica su Jean-Jacques Lequeu, il suo viaggio in Italia è rimasto una parentesi irrisolta. Ma è proprio questo momento di formazione ad illuminarne l’opera futura. Il viaggio in Italia, forse mai realmente intrapreso, consolida in Lequeu l’attrazione per l’arte italiana rinascimentale e barocca, che negli anni della Rivoluzione francese sfocerà nelle utopiche tavole dell’Architecture civile.

Codice libro:

cod. 70.5

Autori:

Lorenzo Ciccarelli

Titolo: Il mito dell'equilibrio

Il dibattito anglo-italiano per il governo del territorio negli anni del dopoguerra

Sommario:

Il volume prende in esame la rete di scambi che nei vent’anni successivi alla Seconda guerra mondiale ha stretto gli architetti e urbanisti italiani e britannici, alla ricerca di comuni strategie per il governo delle città. Il libro analizza i piani urbanistici, le proposte legislative e le operazioni editoriali che hanno caratterizzato lo scambio italo-britannico del dopoguerra, nel più ampio contesto delle riforme politiche e sociali innescate dai grandiosi piani di Welfare State.

Codice libro:

cod. 81.1.4