Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 158 titoli

Autori:

Monica Naretto

Titolo: Charles Buls e il restauro - Antologia critica.

Charles Buls et la restauration - Anthologie critique

Sommario:

Una riflessione sul contributo di Charles Buls – viaggiatore, pubblicista, esteta, borgomastro della città di Bruxelles – al dibattito sul restauro, attraverso la disamina dei testi raccolti in questa antologia e la perlustrazione critica dei suoi carteggi e appunti di studio.

Codice libro:

cod. 1098.2.22

Autori:

Titolo: Carlo De Carli 1910-1999

Lo spazio primario

Sommario:

Il libro vuol essere un nuovo contributo per portare a conoscenza del più vasto pubblico la figura di Carlo De Carli: un pensiero, un’opera e un atteggiamento verso il progetto che possono essere proficui per l’architettura e per il suo insegnamento oggi.

Codice libro:

cod. 1098.2.35

Autori:

Titolo: Un palazzo in forma di parole.

Scritti in onore di Paolo Carpeggiani

Sommario:

Una raccolta di oltre quaranta saggi specialistici dedicati alla storia dell’architettura, del paesaggio, del teatro e della critica. Gli autori sono stati scelti fra i maggiori docenti e studiosi italiani e stranieri del settore per omaggiare l’attività scientifica di Paolo Carpeggiani, punto di riferimento per la conoscenza dell’attività artistica di architetti e ingegneri attivi alla corte dei Gonzaga fra XV e XVII secolo.

Codice libro:

cod. 70.1

Autori:

Francesca Bianchi, Sebastiano Roberto

Titolo: Le modalità del vivere urbano

Socialità, condivisione, nuovi bisogni di abitabilità

Sommario:

L’analisi si focalizza su quei bisogni espressi da individui e gruppi sociali che intendono tornare a fare società realizzando modalità organizzate di residenza in comune, seguendo un giusto mix tra presenza di luoghi privati, adozione di servizi comuni e relazioni integrate con la struttura urbana. Una pratica, quella del cohousing, che rappresenta uno degli strumenti più efficaci e sostenibili di riqualificazione e rigenerazione – economica, ambientale, sociale e culturale – delle città.

Codice libro:

cod. 1520.773

Autori:

Gizmo

Titolo: Backstage.

L'architettura come lavoro concreto

Sommario:

Cosa si nasconde dietro la “facciata” dell’architettura attuale? Dietro le immagini virtuali pubblicate su riviste, giornali e siti web, così come dietro gli edifici concreti che compongono le nostre città? Quali figure e competenze, quale organizzazione del lavoro? Questo libro intende occuparsi di architettura partendo dalla sua produzione: alla luce delle trasformazioni tecnologiche verificatesi negli ultimi anni, delle mutate richieste del mercato, della metamorfosi del ruolo dell’architetto, considerato non più necessario e tuttavia in certi casi reso addirittura un feticcio.

Codice libro:

cod. 81.2.7

Sommario:

A partire dalla premessa indispensabile costituita da Arturo Soria y Mata, questo libro ritrova nella “città lineare” il concetto in grado di misurare la distanza tra progetti molto diversi tra loro nello spazio e nel tempo e di recuperarli (perché di molti di essi si erano perse le tracce) sincronicamente a una dimensione operativa.

Codice libro:

cod. 1098.2.39

Sommario:

Il volume offre articolati spunti di riflessione sulle trasformazioni urbane poste in essere in Italia per il consumo del loisir e sulle relative architetture nelle diverse tipologie: temi già indagati da altre “storie” o in altri paesi, ma solo di recente all’attenzione della storiografia dell’architettura italiana.

Codice libro:

cod. 1162.2.6

Autori:

Massimo Scolari

Titolo: Il pilota del labirinto.

Scritti storici, critici, polemici 1969-2012

Sommario:

Il libro raccoglie per la prima volta i più importanti testi a carattere storico, critico e pedagogico di Massimo Scolari. Distribuiti nell’arco di più di quarant’anni, questi testi hanno spesso visto la luce su riviste influenti come “Controspazio” di Paolo Portoghesi, “Casabella” di Vittorio Gregotti, “Lotus International” di Pierluigi Nicolin, o su libri-cataloghi di mostre fondamentali come Architettura razionale, curata nel 1973 da Aldo Rossi per la XIV Triennale di Milano.

Codice libro:

cod. 81.2.6

Sommario:

Il volume affronta il problema dell’equilibrio in un percorso che parte dalla filosofia di Aristotele, passa attraverso la scuola di Giordano Nemorario, Leonardo, Stevino, Roberval e giunge fino a Varignon, cui spetta il merito di avere individuato i due strumenti cardine della statica grafica – il poligono dei vettori e il poligono funicolare – esattamente corrispondenti alle due equazioni fondamentali della statica.

Codice libro:

cod. 2000.1424

Autori:

Marco Spesso

Titolo: Architetture di Corsica

Dal XV al XVIII secolo

Sommario:

Il volume sottolinea l’intreccio delle molteplici influenze culturali presenti in Corsica, che condussero alle soglie di un’identità regionale negli anni stessi della guerra di liberazione anti-genovese, e poi anti-francese (1729-1769). Il patrimonio architettonico dell’isola – quantitativamente assai ingente – attende ancora una sua esaustiva conoscenza, a partire dagli essenziali dati filologici; tuttavia soprattutto abbisogna di un orientamento storiografico sganciato da strumentalizzazioni extra-scientifiche, da qualunque fonte esse dipartano.

Codice libro:

cod. 1579.3.4