Libri di Edilizia (estimo, produzione, gestione)

La ricerca ha estratto dal catalogo 99 titoli

Autori:

Benedetto Manganelli

Titolo: Il deprezzamento degli immobili urbani

Principi teorici, approcci metodologici, profili innovativi nella valutazione

Sommario:

Uno strumento che sarà sicuramente apprezzato da tecnici e professionisti che svolgono stime immobiliari, amministratori di patrimoni immobiliari pubblici o privati e studiosi di estimo. Il testo affronta l’argomento partendo dall’approfondimento dei principi teorici che ne sono coinvolti, concentrando poi l’attenzione sull’aspetto operativo.

Codice libro:

cod. 444.18

Autori:

Stefania De Medici

Titolo: Nuovi usi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio costruito.

La privatizzazione dei beni immobili pubblici

Sommario:

Il volume definisce le linee-guida per garantire la tutela e la valorizzazione dei beni culturali pubblici nel processo di alienazione. Attraverso una riflessione sulle esperienze condotte, vengono delineati il sistema informativo/decisionale e i relativi metodi di valutazione da adottare per recuperare il costruito attraverso l’adeguamento a nuove attività.

Codice libro:

cod. 1330.68

Autori:

Titolo: La certificazione energetica degli edifici esistenti

Leggi e norme di riferimento; metodologie, strumenti e modelli di calcolo; casi esemplificativi

Sommario:

La certificazione energetica degli edifici è considerato uno strumento efficace per garantire qualità energetica al patrimonio edilizio. Il volume mostra i criteri per valutare le prestazioni energetiche di edifici esistenti e le modalità per il rilascio della certificazione energetica. Dopo una parte introduttiva sul sistema normativo e legislativo, si illustra la certificazione energetica come strumento di valutazione e gestione nel tempo del comportamento energetico degli edifici, per poi focalizzare le problematiche relative al sistema edilizio, in particolare l’involucro e il sistema edificio impianto. L’obiettivo è dimostrare che la certificazione energetica deve essere intesa come un punto di partenza, uno strumento strategico-gestionale in grado di supportare le scelte progettuali in vista di un miglioramento delle prestazioni energetiche complessive del sistema edilizio.

Codice libro:

cod. 444.9

Sommario:

Il volume propone la manutenzione come principale leva di gestione e di innovazione di un sistema urbano sostenibile. Le metodologie e gli approcci elaborati in ambito industriale possono infatti fornire la “progettualità” necessaria per affrontare e soddisfare i “nuovi bisogni”, accrescendo la qualità delle nostre città.

Codice libro:

cod. 366.55

Autori:

Jacopo Gaspari, Dario Trabucco, Giovanni Zannoni

Titolo: Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità.

Riflessioni sul comportamento energetico di pareti massive e stratificate iperisolate: performances ambientali ed embodied energy

Sommario:

Un’analisi del sistema involucro che offre una diversa lettura del significato di sostenibilità, estendendo il campo di indagine dai soli consumi in esercizio a una verifica sull’intero ciclo di vita del prodotto (inteso come prodotto da costruzione e prodotto della costruzione). L’analisi energetica del ciclo di vita di un edificio ha costituito una delle principali linee guida per individuare metodologie di valutazione che offrissero un quadro più completo e realistico dei consumi.

Codice libro:

cod. 1330.75

Autori:

Titolo: Case sparse.

Paesaggi agrari tra Ferrara e Bologna: strategie per la valorizzazione e il riuso del patrimonio rurale

Sommario:

Nello scenario padano del ferrarese e dell’alto bolognese, una delle più caratteristiche ricorrenze è la presenza sul territorio, in modo rarefatto ma omogeneo, di nuclei di costruzioni a uso ex-agricolo. Il volume documenta i risultati di una ricerca sui temi della salvaguardia e del riuso dei patrimoni edilizi rurali, condotta da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara nell’ambito del Progetto “VILLAS”.

Codice libro:

cod. 1330.65

Autori:

Maria Fiorella Granata

Titolo: Economia dell'informazione energetica nella società capitalistica

La rendita solare dell'ambiente naturale e costruito

Sommario:

Il volume analizza l’influenza che l’uso delle energie rinnovabili esercita sulla rendita fondiaria e urbana, focalizzando l’attenzione sulla possibilità di utilizzazione fotovoltaica delle aree. Gli effetti di questi fenomeni sul mercato immobiliare vengono analizzati alla luce del paradigma speculativo-finanziario della teoria del capitale, presentando una esemplificazione procedurale per la concretizzazione del saggio di capitalizzazione e la stima del crescendo o diminuendo di valor capitale.

Codice libro:

cod. 364.179

Autori:

Andrea Ciaramella

Titolo: Property management per le imprese.

Localizzazione, trasformazione e gestione del patrimonio immobiliare aziendale: esigenze, criticità, soluzione

Sommario:

Nel settore edilizio/immobiliare si stanno oggi affermando nuovi modelli di sviluppo e di gestione. In particolare diventa importante la capacità di supportare con un’ampia gamma dei servizi le necessità delle imprese. Il volume si rivolge a coloro che, in qualità di imprenditori, manager o consulenti, abbiano la necessità e/o la responsabilità di gestire efficacemente il patrimonio immobiliare aziendale.

Codice libro:

cod. 100.753

Autori:

Paola De Joanna

Titolo: Il recupero edilizio nelle aree protette.

Norme e strumenti di programmazione, progettazione ed esecuzione

Sommario:

Il volume propone una metodologia per la definizione delle procedure di gestione e valorizzazione del patrimonio delle aree protette, con particolare attenzione agli aspetti inerenti gli interventi di recupero e riqualificazione edilizia e agli aspetti normativi e procedurali specifici.

Codice libro:

cod. 1330.78