Libri di Restauro e conservazione dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 47 titoli

Autori:

Federica Ribera, Pasquale Cucco

Titolo: La storia che r(esiste).

Approcci alla conservazione e valorizzazione dei ruderi

Sommario:

La rovina non è pura massa amorfa abbandonata ai margini della modernità, ma è materia sempre nuova, detentrice di valori immortali, che fungono di volta in volta da monito, insegnamento e ispirazione. Il volume raccoglie riflessioni ideali e operative sul tema della rovina, nei suoi aspetti storico-culturali, di conservazione e valorizzazione, e presenta numerosi casi studio e applicazioni in riferimento ai reperti archeologici, all’architettura fortificata e all’archeologia industriale. Chiude il testo un inedito approfondimento sull’approccio alla conservazione delle opere ruderizzate nella cultura orientale.

Codice libro:

cod. 1330.113

Autori:

Claudia Zanlungo

Titolo: Risorti dalle rovine.

La tutela dei monumenti e il destino dell'architettura sacra nella Germania socialista

Sommario:

Il volume analizza come, nella Germania dell’est, il confronto sul proprio patrimonio architettonico sia durato quasi mezzo secolo e porta il lettore a riflettere sul fatto che, diversamente da quanto accaduto nei paesi dell’Europa occidentale, la ricostruzione non abbia trovato una risoluzione nei primi decenni del dopoguerra e si sia quindi protratta fino alla riunificazione, confermandosi un tema incredibilmente attuale, che ha riportato alla luce questioni irrisolte e generato problematiche e soluzioni simili a un secondo dopoguerra.

Codice libro:

cod. 1098.2.40

Sommario:

Una sintesi delle vicende che hanno interessato il patrimonio edilizio-monumentale italiano nella stagione della Prima guerra mondiale: dalla grande campagna di protezione dei monumenti più importanti ma al tempo stesso più esposti al rischio di rovina, ai danni provocati dai bombardamenti e dai lunghi periodi d’abbandono che ne sono seguiti, sino alle opere di ricostruzione che, in vario modo, si sono compiute.

Codice libro:

cod. 1579.2.21

Autori:

Monica Naretto

Titolo: Charles Buls e il restauro - Antologia critica.

Charles Buls et la restauration - Anthologie critique

Sommario:

Una riflessione sul contributo di Charles Buls – viaggiatore, pubblicista, esteta, borgomastro della città di Bruxelles – al dibattito sul restauro, attraverso la disamina dei testi raccolti in questa antologia e la perlustrazione critica dei suoi carteggi e appunti di studio.

Codice libro:

cod. 1098.2.22

Autori:

Susanna Caccia

Titolo: Le Corbusier dopo Le Corbusier

Retoriche e pratiche nel restauro dell'opera architettonica

Sommario:

Attraverso la lettura di diversi cantieri lecorbuseriani, il volume prova a delineare il dibattito critico attorno al restauro della modernità architettonica. Una strada interpretativa che non tralascia di tenere insieme una storicizzazione della letteratura su Le Corbusier e la riflessione, teorica e storiografica, sul restauro delle sue architetture, anche tenendo conto dell’ampio dibattito sul patrimonio e la patrimonializzazione che sta prendendo corpo negli ultimi vent’anni.

Codice libro:

cod. 1098.2.25

Autori:

Antonio Besso-Marcheis

Titolo: Recupero prudente e sostenibilità.

Il caso della Certosa Reale di Collegno

Sommario:

Prendendo spunto dal caso della Certosa Reale di Collegno, il libro offre quattro esempi realizzati di applicazione dei criteri del recupero prudente alle architetture preesistenti con differenti declinazioni: dal restauro sostenibile dei Chiostri settecenteschi all’allestimento del centro coreografico internazionale nella Lavanderia ottocentesca.

Codice libro:

cod. 1579.2.20

Autori:

Keoma Ambrogio, Marco Zuppiroli

Titolo: Energia e restauro.

Il miglioramento dell'efficienza energetica in sistemi aggregati di edilizia pre-industriale, tra istanze conservative e prestazionali

Sommario:

Dopo un’analisi dell’approccio culturale e normativo alla riqualificazione energetica dell’esistente, fino alle più recenti disposizioni legislative, il volume affronta le problematiche conservative connesse agli interventi maggiormente in uso.

Codice libro:

cod. 1330.87

Sommario:

The book collects the papers presented at the International Symposium of the ICOMOS - CIVVIH (International Scientific Committee in Historical Towns and Villages) and focuses on the concepts of the integrated conservation and of the managing of urban historical landscape heritage through case histories/good practices in different countries of the world.

Codice libro:

cod. 1862.177

Autori:

Enrica Petrucci

Titolo: Renovatio pavimentorum.

Metodologie d'intervento per le antiche pavimentazioni stradali

Sommario:

Nell’immagine della città, le pavimentazioni svolgono un ruolo importante che racchiude un forte valore contestuale e identitario, legato alla localizzazione geografica, alla configurazione geologica, topografica e morfologica. Il volume offre alcune riflessioni sui valori che caratterizzano il patrimonio delle antiche pavimentazioni stradali e sugli interventi da attuare per la loro conservazione.

Codice libro:

cod. 1098.2.21

Sommario:

Questo libro, in continuità con altre due pubblicazioni precedenti, dà conto degli esiti dell’attività di ricerca svolta negli ultimi anni dal Dottorato di ricerca in Progettazione Architettonica di Paler-mo, Napoli, Parma e Reggio Calabria, attività indirizzata a chiarire quell’equivoco, diffuso in gran parte del mondo accademico italiano, secondo cui il “restauro” appare come un sinonimo di “conservazione”.

Codice libro:

cod. 1098.2.24