Libri di Teoria e storia del design

La ricerca ha estratto dal catalogo 57 titoli

Autori:

Titolo: Design e corporate image.

Per una storia dell'identità visiva nazionale

Sommario:

Cogliendo l’occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, alcuni studiosi ed esperti di comunicazione visiva hanno analizzato il tema della corporate nazionale, prendendo in esame con particolare attenzione quei settori in cui l’«immagine» emerge in un contesto di valori iconografici, siano essi di origine popolare sia emanazione della tradizione colta.

Codice libro:

cod. 85.85

Sommario:

Le vicende industriali che, dipanandosi per oltre centocinquanta anni, hanno portato alla costituzione del Distretto della Sedia del Friuli Venezia Giulia, per il quale hanno lavorato i più noti designer del passato e del presente, da Vico Magistretti a Paola Navone, da Ilmari Tapiovaara a Setsu Ito.

Codice libro:

cod. 85.88

Autori:

Alessandro Biamonti, Lorenzo Palmeri

Titolo: Disperazione progettuale

Dialoghi per una piccola epica del design

Sommario:

Disperazione progettuale rimanda a quella particolare inquietudine e costante insoddisfazione che animano la quotidianità di chi si occupa di progetto. Un senso di urgenza che abita il processo di design ed esige una soluzione creativa che, quando si rivela felice, lascia un sorprendente sapore di meraviglia nel progettista e nell’utente. Il libro non vuole essere un manuale, quanto uno strumento vivo per progettisti, che generi un’interazione attiva e personale.

Codice libro:

cod. 84.36

Autori:

Titolo: Disegno virtuale del reale
Sommario:

Il volume raccoglie i risultati della PhD Summer School UID 2025. Attraverso momenti formativi, attività laboratoriali e sessioni sperimentali, i partecipanti hanno indagato il Disegno come strumento critico e inclusivo, testando metodologie per interpretare e comunicare il patrimonio architettonico e urbano tra rilievo e progetto. Il testo si rivolge a ricercatori, professionisti e studenti interessati a comprendere come il Disegno, inteso come linguaggio scientifico e culturale, continui a offrire strumenti per leggere il presente e immaginare scenari futuri, promuovendo nuovi ambiti di ricerca e collaborazione.

Codice libro:

cod. 342.1

Autori:

Adriana Arena

Titolo: I disegni di Francesco Valenti

Elementi espressivi e caratteristiche tecniche

Sommario:

L’analisi interpretativa dei disegni di Francesco Valenti si inserisce nell’ambito di un rinnovato interesse nei confronti degli apparati iconografici realizzati a cavallo tra il XIX e il XX secolo e, purtroppo, ancora oggi poco valorizzati. Obiettivo del volume è quello di dimostrare l’importanza di tali documenti che testimoniano il modo di rappresentare tipico dell’epoca relativamente ai contenuti sia tecnici che espressivi.

Codice libro:

cod. 566.6

Autori:

Stefano Follesa

Titolo: Design & identità

Progettare per i luoghi

Sommario:

Il libro indaga i rapporti tra oggetti e luoghi e più in generale l’identità degli oggetti nella modernità, con l’obiettivo di sviluppare una riflessione sulla necessità di nuove pratiche, linguaggi e strumenti progettuali che salvaguardino e promuovano le diversità culturali e il saper fare dei nostri territori.

Codice libro:

cod. 314.3

Autori:

Ali Filippini

Titolo: Il negozio conteso

Pubblicità e allestimenti commerciali nella costruzione del Moderno italiano: 1930-1950

Sommario:

Il volume ripercorre alcuni temi progettuali del negozio nella storiografia dell’architettura e del design a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, sia in Europa sia negli Stati Uniti. Vengono così evidenziate le principali caratteristiche dell’architettura commerciale emerse in questi ambiti geografici e culturali, oltre alla letteratura che ha seguito il loro sviluppo. Il racconto è una rilettura critica delle vicende legate al progetto degli spazi della vendita o una sua riconsiderazione alla luce di episodi e indagini curatoriali emerse negli ultimi vent’anni.

Codice libro:

cod. 313.3.10

Autori:

Titolo: Al femminile

L'architettura, le arti e la storia

Sommario:

Fino a tempi recenti, le donne che hanno praticato l’architettura non sono state numerose – per ragioni legate alla diseguaglianza e all’emarginazione di genere –, spesso costrette a rimaner nascoste dietro a figure maschili, ritenute più rassicuranti. Ciò non significa che non siano esistite, anche in ruoli di primo piano. Questo libro vuole raccontarne le storie, offrendo una panoramica su figure, ruoli ed episodi in un ampio arco geografico e temporale, dalle “mastre muratrici” dei cantieri romani in età moderna, alle donne nel Radical Design italiano degli anni Sessanta e Settanta.

Codice libro:

cod. 70.14

Autori:

Massimo Malagugini

Titolo: Sketching

Il disegno fra conoscenza e osservazione

Sommario:

Lo sketching mantiene ancora oggi un ruolo di fondamentale importanza in fase di progettazione e di approccio conoscitivo alle opere esistenti. Il volume intende mettere a sistema le ricerche condotte dall’autore in merito al disegno “tradizionale” quale mezzo espressivo per la comunicazione delle idee e della realtà in un’epoca dominata dagli strumenti e dalle tecniche digitali.

Codice libro:

cod. 85.121