Libri di Teoria e storia del design

La ricerca ha estratto dal catalogo 56 titoli

Autori:

Titolo: Moda e mode

Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume III: Società

Sommario:

Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori – Linguaggi, Sostenibilità, Società –, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Nel terzo volume, Società, il discorso parte dai luoghi: dal rapporto moda e spazio urbano all’invenzione della città degli outlet, fino al dresscode come espressione del mutamento sociale o al concetto di moda come sogno di riscatto e integrazione.

Codice libro:

cod. 1420.210

Autori:

Marco Francesco Pippione

Titolo: La Casabella di Vittorio Gregotti.

Temi e confini di un progetto culturale

Sommario:

Durante la direzione di Vittorio Gregotti, dal 1982 al 1996, la rivista “Casabella” è stata una delle esperienze più interessanti di riflessione sulla teoria dell’architettura occorse nel recente passato. Il volume propone un’analisi del progetto culturale della rivista, attraverso il confronto sui temi, gli autori e i progetti pubblicati.

Codice libro:

cod. 81.2.8

Autori:

Ico Migliore

Titolo: Time to exhibit

Directing Spatial Design and New Narrative Pathways

Sommario:

This book offers a key for reinterpreting interior design as a whole, in light of the narrative component of a kind of exhibition design that constantly addresses the measurement of time, which becomes the founding variable to be dealt with on the level of a project. Commenting on the evolution of exhibition design, the volume outlines its future sceneries, arising as an unicum from the perspective of the reflection on the role and the developments of this interior design branch.

Codice libro:

cod. 319.8

Autori:

Titolo: Disegno-Design

Introduzione alla cultura della rappresentazione

Sommario:

Il libro, che si inserisce in un’ampia e consolidata tradizione di studi e ricerche sul disegno per il progetto, è orientato ad approfondire alcuni fra i principali temi della rappresentazione con riferimento allo spazio teorico e operativo del design. I molti disegni che accompagnano il testo sono un prezioso sussidio e aiutano lo studente alla comprensione del disegno come atto intellettuale.

Codice libro:

cod. 84.15

Autori:

Giuseppe Chigiotti

Titolo: Design

Una storia

Sommario:

Una storia del design strettamente legata al suo autore e al suo modo di essere progettista. Ma anche un testo che, rifiutando di trasformarsi in una semplice cronologia delle nascite di nuovi oggetti e delle modificazioni delle loro forme, offre una visione globale della vicenda del design, rapportata agli avvenimenti della storia, ai movimenti artistici, alle vicende politiche, alle scoperte scientifiche.

Codice libro:

cod. 84.18

Autori:

Titolo: Design e corporate image

Per una storia dell'identità visiva nazionale

Sommario:

Cogliendo l’occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, alcuni studiosi ed esperti di comunicazione visiva hanno analizzato il tema della corporate nazionale, prendendo in esame con particolare attenzione quei settori in cui l’«immagine» emerge in un contesto di valori iconografici, siano essi di origine popolare sia emanazione della tradizione colta.

Codice libro:

cod. 85.85

Autori:

Isabella Patti

Titolo: Serious Game Design.

Storia e teorie sull'esperienza ludica applicata

Sommario:

Partendo dal paragone con la lunghissima storia dei giochi da tavolo, il testo vuole evidenziare i sistemi su cui l’attuale cultura digitale ha potenziato le “capacità” tipiche dei giochi di percorso simulativi e il modo in cui queste potenzialità sono transitate nella struttura degli attuali Serious Game. Il volume vuole inoltre formalizzare dei parametri progettuali per l’ideazione di un modello di gioco/videogioco “serio” che evidenzino la forza formativa di questo tipo di attività ludica.

Codice libro:

cod. 85.106

Sommario:

Attraverso uno studio sui tratti connotativi del Disegno nella Hochschule für Gestaltung di Ulm, la Scuola di Design che ha contribuito a rinnovare molteplici discipline ad esso intrinsecamente connesse, il volume tenta di ampliare e approfondire l’orizzonte culturale della Rappresentazione, con l’auspicio di stimolare ulteriori processi di innovazione.

Codice libro:

cod. 85.105

Autori:

Riccardo Salvi

Titolo: Paolo Rizzatto.

Esercizi di metodo

Sommario:

Paolo Rizzatto è celebre in tutto il mondo per gli oggetti disegnati dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Le sue opere sono incluse nelle collezioni permanenti di numerosi musei e fondazioni. I lavori raccontati in questo libro vogliono rivelare l’articolazione e la complessità di un metodo ancor più che illustrarne gli esiti, ponendo l’accento su ciò che Rizzatto definisce il centro del progetto, ovvero, per dirla all’antica, l’essere umano.

Codice libro:

cod. 84.31

Autori:

Anna Maria Mantero, Aldo Ferrari

Titolo: Algebra e Arte.

La magia dei gruppi di simmetria

Sommario:

Il volume vuole evidenziare come ritmo e ordine in architettura e arte non nascono casualmente, ma sono spesso codificati da leggi matematiche talmente naturali da divenire ineludibili anche secoli prima di una loro qualsiasi formalizzazione, e intende sostenere che, volenti o nolenti, la ferrea logica della matematica finisce per imporre l’osservanza delle sue leggi anche a chi le ignora.

Codice libro:

cod. 85.103