Libri di Teoria e storia del design

La ricerca ha estratto dal catalogo 56 titoli

Autori:

Alessandro Biamonti

Titolo: Design & Interiors.

Considerations on an evolving discipline between education and profession

Sommario:

Design is no longer and will never be more like before. This book unequivocally tells you. Because Alessandro Biamonti knows perfectly well that in a world that has changed over the past twenty years more than in many previous centuries we can no longer plan and produce (and not even think, communicate, live) as we did just a short while ago. Alessandro here gives us a map of this change, gives us suggestions, provides us with paths and solutions. [from the introduction by Franco Bolelli]

Codice libro:

cod. 85.102

Autori:

Francesco Bianco, Lucia Rampino

Titolo: Il designer in azienda.

Il viaggio d'esplorazione di un giovane designer in una PMI no-design

Sommario:

Questo volume vuole chiarire alle (piccole) imprese che ancora non utilizzano il design cosa aspettarsi nel momento in cui decidono di coinvolgere un designer. Ma al contempo intende fornire una guida utile ai designer che vogliano collaborare con imprese estranee al mondo del design, incoraggiandoli a mettersi in gioco e a portare le proprie competenze in nuovi territori. Uno strumento utile a designer e imprese.

Codice libro:

cod. 84.32

Autori:

Titolo: In the Neighbourhood.

Spatial Design and Urban Activation

Sommario:

Neighbourhoods of contemporary cities are ‘hypersensitive’ and ‘fragile’ areas where dismantling and transformation processes generate fragmentation and displacement. Reconstruction and re-occupation of urban spaces guided by residents are becoming increasingly frequent in these places. This book presents some reflections on the role of design discipline in this fertile and proactive context, proposing specific research methodologies and intervention strategies in close relation with the resident population, building new skills, creating original synergies, and new processes of inclusion and social innovation.

Codice libro:

cod. 319.1

Autori:

Titolo: Matali Crasset.

Research Experiences in Design

Sommario:

Questo nuovo testo del ciclo RED – Research Experiences in Design è dedicato all’opera di Matali Crasset, una delle figure più importanti del design internazionale. Matali riesce a unire a un gusto e una sensibilità del tutto personali anche una spiccata attenzione per la ricerca, sia in termini tipologici che estetici, ottenendo risultati esplorativi e inediti di grande interesse.

Codice libro:

cod. 1099.1.4

Autori:

Titolo: Le ragioni del design
Sommario:

Di fronte ai radicali cambiamenti che si sono imposti nei sistemi tecnologici e comunicativi, con la rete e il digitale, ma anche da nuove opzioni come opensource, crowdsourcing, da approcci critical, hackering, diviene importante provare a chiarire, delineare e affermare quali sono "le ragioni del design", qual è il suo significato e ruolo nell’attuale contesto.

Codice libro:

cod. 832.1

Autori:

Titolo: Letture d'interni
Sommario:

Una serie di diverse letture, interpretazioni e aperture critiche rispetto ad alcuni temi specifici del design degli interni. Il testo individua questioni emergenti, nuove domande e prospettive ampliando così i confini della disciplina.

Codice libro:

cod. 85.90

Autori:

Renato De Fusco

Titolo: Design 2029.

Ipotesi per il prossimo futuro

Sommario:

Cosa avverrà nel mondo del design nei prossimi decenni? Le principali previsioni sono: il minimalismo; il design come mass-medium; il digitale salvatutto; l’usa-e-getta; gli inventori vs gli stilisti; la dematerializzazione; la vendita orientata sul consumo; l’orientamento critico delle vendite…

Codice libro:

cod. 7.10

Autori:

Titolo: Kazuyo Komoda.

Research Experiences in Design

Sommario:

Il volume nasce all’interno del progetto RED – Research Experiences in Design, un ciclo di incontri e seminari con designer internazionali in collaborazione con il Triennale Design Museum. Questo primo volume della serie presenta la figura di Kazuyo Komoda, designer attiva in Europa e in Estremo Oriente, che ha collaborato con molte importanti aziende internazionali.

Codice libro:

cod. 1099.1.1

Autori:

Titolo: Giulio Iacchetti.

Research Experiences in Design

Sommario:

Il secondo volume della serie RED – Research Experiences in Design prende in esame la figura di Giulio Iacchetti, un progettista di grande sensibilità, che fa continuamente, instancabilmente ricerca. Un approccio progettuale che, senza abbandonare il necessario pragmatismo del fare, si confronta con una più ampia e stimolante cornice antropologica.

Codice libro:

cod. 1099.1.2

Autori:

Titolo: Paolo Ulian.

Research Experiences in Design

Sommario:

Il terzo volume della serie RED – Research Experiences in Design è dedicato a Paolo Ulian, designer “un po’ fuori gioco”, come si autodefinisce, attento ai temi del riuso e della sostenibilità. Ha collaborato con Driade, Fontana Arte, Luminara, Zani e Zani, BBB Bonacina, Coop, Azzurra Ceramiche, Skitsch, Officinanove… Nel 2010 la Triennale di Milano ha ospitato la sua seconda mostra personale, curata da Enzo Mari.

Codice libro:

cod. 1099.1.3