Books about Industrial Design

The search has found 78 titles

Authors:

Graziano Mario Valenti

Title: Di segno e Modello

esplorazioni sulla forma libera fra disegno analogico e digitale

Sumamry:

Di segno e Modello è una metodologia, scaturita nell’ambito di un percorso di ricerca scientifica, sul tema dell’ideazione, del controllo e della rappresentazione della forma libera, intesa come caso generale e inclusivo di ogni altro tipo di forma. La metodologia attraversa la natura del Disegno, aprendo un percorso, fra i diversi possibili, declinato in concetti teorici e pratiche applicative sperimentali, con l’obiettivo di evidenziare alcuni aspetti della centralità, dell’unitarietà e dell’invariabilità di questa meravigliosa abilità propria dell’essere umano.

Book code:

cod. 566.7

Authors:

Giorgio Casoni, Flaviano Celaschi

Title: Human Body Design

Corpo e progetto nell'economia della trasformatività

Sumamry:

Come e perché siamo diventati quello che siamo e continuiamo a cambiare? Com’è nata questa attitudine e come si è sviluppata? Quali economie scatenano queste conoscenze e quali conoscenze necessitano ai nostri designer contemporanei per renderli soggetti attivi in questo continuo cammino? Il saggio intreccia esperienze e conoscenze provenienti da saperi e discipline diverse, cercando di tenere la barra sul nostro corpo-mente e sulla nostra necessità-capacità di progettarlo.

Book code:

cod. 84.34

Authors:

Giuseppe Lotti

Title: Impresa 4.0/Sostenibilità/Design

Ricerche e progetti per il settore Interni

Sumamry:

Il libro presenta il contributo del mondo del design agli scenari di Impresa 4.0, con una particolare attenzione alla sfida della sostenibilità. In tale ottica il volume presenta un’esperienza pilota a livello di ricerche e progetti per le imprese del settore Interni in Toscana – mobile e complemento, camperistica e nautica – emblematici del Made in Italy.

Book code:

cod. 85.114

Authors:

Alessandra Rinaldi

Title: Innovare attraverso il design e la tecnologia

Pensiero progettuale, esplorazione e tecnologie emergenti

Sumamry:

Il volume, dopo una descrizione delle fasi e dei metodi del processo di design, affronta il tema della trasformazione riguardante i nuovi paradigmi per lo sviluppo di prodotti innovativi, nonché l’evoluzione degli strumenti a disposizione dei progettisti, e presenta un’esperienza progettuale, condotta all’interno del Laboratorio di Innovation in Design & Engineering, in collaborazione con una media impresa design oriented, come esempio di processo di design mirato all’innovazione del prodotto.

Book code:

cod. 85.115

Authors:

Silvia Barbero, Amina Pereno

Title: Packaging Design in the Digital Age

A systemic approach to e-commerce

Sumamry:

This volume offers a critical reading of Packaging Design in the Digital Age, tackling the issue of packaging for e-commerce and the strategies that designers can put in place with a view to sustainable innovation. Then the book explores the main types of e-commerce system to identify the existing material and immaterial flows and the related problems, from which the authors set out future systemic visions towards sustainable development. Case studies of packaging and e-commerce systems complement the different chapters to offer practical examples of innovation.

Book code:

cod. 319.11

Authors:

Elena Ippoliti

Title: Il disegno per Gaetano Rapisardi

Cronache e storia

Sumamry:

Partendo da alcuni disegni originali e pochi carteggi di Gaetano Rapisardi, architetto siracusano ‘fedele collaboratore di Piacentini’, il volume tenta di rintracciare in filigrana molte delle questioni che attraversano il dibattito architettonico nazionale, in particolare nel periodo tra le due Guerre, ma soprattutto tratteggia i ‘temi’ e i ‘modi’ del ‘fare architettura’ di Rapisardi, tutti pertinenti le questioni generali, da quelle culturali al rapporto tra progettazione e rappresentazione dell’architettura, fino alle specificità del ruolo professionale.

Book code:

cod. 566.4

Sumamry:

Among the various ways of dealing with surface folding, this text analyzes the properties of the fold in determining surfaces that admit different spatial configurations. The problems faced in these experimental models have promoted the geometric solution that has the advantage of being more effective in the visualization of the form and therefore in generating creative ideas within the design process. In this perspective, the experimental use of the Visual Programming Language that operates in the three-dimensional modeling facilitates the analysis and design of reactive architectures.

Book code:

cod. 566.2

Sumamry:

Il libro indaga il valore attribuibile alle imperfezioni degli oggetti, proponendole come sintomi di un’inequivocabile unicità del prodotto. Ridare valore all’imperfezione significa progettare prodotti capaci di invecchiare, di modificarsi, di essere riparati; significa stimolare il legame emotivo tra utente e prodotto.

Book code:

cod. 84.20

Authors:

Emanuele Biondi, Valentina Rognoli, Marinella Levi

Title: Le neuroscienze per il design

La dimensione emotiva del progetto

Sumamry:

L’emozione è potenzialmente insita in ogni oggetto, progettato e non. Partendo da questo presupposto, il libro propone un approccio neuroscientifico ai meccanismi emotivi, provando a lanciare un ponte tra le neuroscienze e il design. Un testo fondamentale per chi, designer o ingegnere, studente o professionista, abbia a cuore una colta diffusione della cultura del progetto, soprattutto nella sua imprescindibile dimensione di reciproco scambio e politecnico dialogo fra design, ingegneria e scienza.

Book code:

cod. 85.69

Authors:

Andrea Casale

Title: Forme della percezione

Dal pensiero all'immagine

Sumamry:

Il termine “immagine” viene utilizzato per esprimere condizioni molto diverse, quali la sensazione, il pensiero, il prodotto del pensiero. Tre condizioni diverse perché ognuna individuabile e dotata di autonomia, ma inevitabilmente interconnesse perché processi della mente. L’immaginazione è indispensabile all’acquisizione dell’informazione, è però anche una particolare prerogativa della mente di collegare e ordinare sensazioni e pensieri in configurazioni interpretative che descrivono una possibile realtà e che connotano il nostro rapporto con il mondo.

Book code:

cod. 566.1