Libri di Teoria e storia dell'arte

La ricerca ha estratto dal catalogo 36 titoli

Autori:

Marcella La Monica

Titolo: Alberto Burri

Dalla pittura all'architettura

Sommario:

Il volume ripercorre l’attività artistica di Alberto Burri, il celebre artista italiano del Secondo Novecento. Nella sua opera Burri oscilla tra la figuratività e l’informe senza arrivare però mai a ripudiare la prima e ispirandosi sempre alla forma e allo spazio. Questi diventano materia, colore, geometria, ordine e istintivo equilibrio compositivo che risentono per alcuni aspetti della tradizione e per altri delle preziose innovazioni.

Codice libro:

cod. 1098.2.56

Autori:

Chiara Murru

Titolo: Tra Piero della Francesca e Caravaggio

Studio sul lessico di Roberto Longhi

Sommario:

Il volume prende in esame la scrittura di Roberto Longhi, con un’attenzione particolare al lessico, alla sua selezione ed evoluzione: a questo scopo vengono studiate le diverse edizioni dei principali testi longhiani su Caravaggio e su Piero della Francesca, affiancando all’analisi linguistica lo studio delle varianti che intercorrono tra un’edizione e l’altra. Infine, si propone l’approfondimento di una selezione di vocaboli organizzati in glossari volti a individuare le possibili fonti di Longhi e a dimostrare la peculiarità del lessico longhiano.

Codice libro:

cod. 1940.16

Autori:

Francesca Monateri

Titolo: Schmitt romantico

Letteratura, Mito, Avanguardie

Sommario:

Un nesso multiforme lega il giurista tedesco Carl Schmitt alla letteratura, alla critica letteraria e, più in generale, all’estetica. Da Hugo von Hofmannsthal all’artista Dada Hugo Ball, passando per i poeti Theodor Däubler e Konrad Weiss, fino ai pittori Emil Nolde, Werner Gilles e a tanti altri, Schmitt si confronta con molte delle personalità artistiche più significative della sua epoca, rivelandosi un pensatore eccentrico e rifiutando l’accusa di degenerazione mossa dal nazionalsocialismo all’arte contemporanea.

Codice libro:

cod. 894.1

Autori:

Francesco Lovino

Titolo: Oltre Bisanzio

Le illustrazioni dei manoscritti italogreci della Biblioteca Marciana di Venezia

Sommario:

Fra i territori dell’Impero bizantino, i manoscritti realizzati in Italia meridionale e in Sicilia rappresentano il gruppo più noto e riconoscibile. Gli studi sulla tradizione manoscritta italogreca non hanno però riservato particolare attenzione all’apparato ornamentale di questi codici, spesso trascurati o descritti solo fuggevolmente. Questo volume prova a ribaltare la consueta prospettiva da cui si osservano i codici, indagando le decorazioni ornamentali e le illustrazioni di sei manoscritti conservati alla Biblioteca Marciana di Venezia, frutto del dono del cardinal Bessarione alla città quasi alterum Byzantium.

Codice libro:

cod. 279.4

Sommario:

Una vicenda emblematica della storia di un Ordine, quello dei frati minori, che tra XIII e XIV secolo fu in continua tensione fra l’originaria vocazione evangelica e la tentazione istituzionale. A partire da un’attenta ricostruzione della complessa storia architettonica del perduto convento milanese di San Francesco, e attraverso l’analisi di altri tre casi-studio – i conventi di Brescia, Cremona e Pavia –, il volume indaga una possibile “via lombarda” nella ricerca e nell’elaborazione di quell’identità architettonica minoritica che ancora oggi si fatica a distinguere all’interno della famiglia mendicante.

Codice libro:

cod. 279.1

Autori:

Giuseppe Fabiano, Stefano Sinelli

Titolo: Del silenzio non si può tacere

Un viaggio nell’universo del silenzio. Nuova edizione

Sommario:

Il silenzio affascina, sfida, preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell’utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia.

Codice libro:

cod. 1420.1.236

Autori:

Gianluigi Viscione

Titolo: Il reimpiego della scultura altomedievale in Toscana

Riuso, pseudospolia e arcaismo tra XI e XIII secolo

Sommario:

Le opere dell’Altomedioevo esercitano un indubbio fascino in termini estetici e talvolta sono vere e proprie fonti d’ispirazione artistica. In Toscana, tutto questo sembra avvenire con maggior frequenza tra XI e buona parte del XII secolo, prima dell’assoluto prevalere come linea vincente del naturalismo di derivazione classica.

Codice libro:

cod. 20279.1

Autori:

Titolo: Bisanzio e l'Europa

Attualità di un passato

Sommario:

Frutto di un convegno tenutosi a Napoli nel dicembre 2022, questo volume, attraverso l’apporto di alcuni specialisti di studi bizantini, propone una riflessione a 360° su quanto, dell’apparentemente esotico e remoto mondo dell’Impero d’Oriente, sia ancora rintracciabile nella cultura europea moderna e contemporanea. L’idea è quella di rendere Bisanzio meno lontana da noi e, anche, di comprendere come alcuni fenomeni geopolitici dell’oggi siano meglio leggibili se abbiamo chiaro quanto l’Impero, che ebbe Costantinopoli come capitale, abbia seminato, soprattutto (ma non esclusivamente) in diverse regioni dell’Europa centro-orientale.

Codice libro:

cod. 279.5

Autori:

Marcella La Monica

Titolo: La Palazzina Cinese di Palermo

Tra decorazione e simbolismo

Sommario:

Il volume prende in esame la Palazzina Cinese a Palermo, monumento dal valore internazionale che si caratterizza per una ricca commistione di peculiarità artistiche che oscilla tra elementi ornamentali e concettuali. Prendendo le mosse da una riflessione sul ruolo dei consorti di Borbone, il testo analizza le opere d’arte realizzate dai differenti artefici all’interno delle molteplici sale, soffermandosi sullo stile, sugli effetti coloristici, sulle iconografie e sui valori più complessi che spesso vi si riscontrano.

Codice libro:

cod. 2000.1449

Autori:

Titolo: Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei

Crocevia di culture, popoli e tradizioni

Sommario:

Il volume, contenente gli Atti del Convegno internazionale Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei: crocevia di culture, popoli e tradizioni, intende offrire un contributo alla creazione, nei popoli che in quel territorio risiedono, di una nuova coscienza territoriale, non più circoscritta alle aree geografiche di rispettiva appartenenza, ma transfrontaliera, e alla formazione di una nuova consapevolezza del paesaggio montano, inteso come network di idee, progetti e iniziative culturali, ambientali e turistiche.

Codice libro:

cod. 574.2