Libri di Teorie e storia della città e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 108 titoli

Autori:

Titolo: Cantiere paesaggio.

Materiali per la costituzione degli Osservatori locali

Sommario:

Il volume riflette sul ruolo delle fonti visive storiche, in particolare della fotografia, per la ricostruzione a varie scale dei quadri paesaggistici, ambientali e territoriali del Paese, e sugli strumenti partecipativi più idonei a rispondere alle domande culturali e politiche provenienti da contesti specifici rispetto alla gestione delle trasformazioni ambientali, all’identificazione del patrimonio rurale e alla riattivazione delle pratiche e dei saperi ai quali è dovuta la residua qualità dei paesaggi italiani.

Codice libro:

cod. 1151.1.18

Autori:

Davide Sigurtà

Titolo: Montagne di guerra, strade in pace.

La Prima Guerra Mondiale dal Garda all'Adamello: tecnologie e infrastrutturazioni belliche

Sommario:

Il massiccio intervento edificatorio operato, durante la Prima Guerra Mondiale, dagli eserciti italiano e austro-ungarico, sulle montagne che vanno dall’alto lago di Garda al ghiacciaio dell’Adamello, lasciò tracce ancora visibili dopo oltre cento anni, modificando in modo sostanziale la fruizione e la percezione della montagna e inaugurando, di fatto, il moderno sfruttamento turistico.

Codice libro:

cod. 1579.2.25

Autori:

Titolo: Spazio, Tempo, Utopia.

Scritti e progetti per Sewing a small town, 2015-2016

Sommario:

Questa raccolta di saggi prende le mosse dallo sviluppo dei progetti e dai continui scambi intercorsi in preparazione, nel corso e a seguito delle edizioni 2015 e 2016 della scuola estiva di architettura Sewing a small town, tenutesi a Gassino Torinese. I saggi nascono con l’obiettivo di sistematizzare pensieri ed esporre ricerche rispetto a tematiche riconducibili ai concetti di Tempo, Spazio e Utopia nel progetto d’architettura, nelle loro più diverse e ampie accezioni.

Codice libro:

cod. 1579.2.26

Autori:

Melania Nucifora

Titolo: Le "sacre pietre" e le ciminiere.

Sviluppo industriale e patrimonio culturale a Siracusa (1945-1976)

Sommario:

Siracusa è un centro dotato di uno straordinario patrimonio storico e archeologico. L’arrivo dell’industria petrolchimica alla fine degli anni quaranta ne ha stravolto equilibri secolari, minacciando l’identità della città. Il volume analizza le dinamiche di questa grande trasformazione, dando voce, grazie a una ricca serie di fonti archivistiche, ai molti attori che ne furono protagonisti.

Codice libro:

cod. 1792.247

Autori:

Titolo: Officina cartografica.

Materiali di studio

Sommario:

Il volume nasce nell’ambito di un seminario tenutosi a Parma nel 2016. L’articolato ventaglio di approcci dei saggi qui raccolti rivela il desiderio di conoscenza che, attorno alla cartografia storica da qualche anno accomuna geografi, storici (dell’ambiente, della città, dell’amministrazione, della cultura ecc.), sociologi, urbanisti, storici dell’arte e della letteratura.

Codice libro:

cod. 1387.60

Sommario:

Il volume affronta teoricamente il tema della rigenerazione urbana, ripercorrendo l’evoluzione delle pratiche sviluppate negli ultimi decenni da due città europee, Copenhagen e Londra, senza trascurare un’attenta riflessione sugli strumenti di pianificazione ordinaria.

Codice libro:

cod. 1740.125

Autori:

Titolo: Paesaggi in mutamento.

L'approccio paesaggistico alla trasformazione della città europea

Sommario:

Il volume tratteggia le attuali direzioni di innovazione nella pianificazione e nella progettazione dei territori urbanizzati che si fondano sul recupero della nozione di paesaggio, pur puntando ad assecondare la versatilità e il dinamismo dei contesti metropolitani. Sono messi a confronto punti di vista disciplinari e internazionali nell’analisi e nell’intervento “paesaggistico” sugli spazi metropolitani, alla ricerca di un eventuale emergente approccio europeo alla pianificazione paesaggistica della grande città.

Codice libro:

cod. 1862.178

Autori:

Titolo: Per un paesaggio di qualità.

Dialogo su inadempienze e ritardi nell'attuazione della Convenzione Europea

Sommario:

A 15 anni dalla formulazione ufficiale della Convenzione Europea del Paesaggio, il libro traccia un bilancio sulla mancata applicazione di tanti fondamenti e disposizioni, e impone una riflessione sulle gravi lacune nell’assimilazione culturale e sul ritardo nell’integrazione della dimensione paesaggistica nelle politiche territoriali.

Codice libro:

cod. 1151.1.17

Autori:

Titolo: Un palazzo in forma di parole.

Scritti in onore di Paolo Carpeggiani

Sommario:

Una raccolta di oltre quaranta saggi specialistici dedicati alla storia dell’architettura, del paesaggio, del teatro e della critica. Gli autori sono stati scelti fra i maggiori docenti e studiosi italiani e stranieri del settore per omaggiare l’attività scientifica di Paolo Carpeggiani, punto di riferimento per la conoscenza dell’attività artistica di architetti e ingegneri attivi alla corte dei Gonzaga fra XV e XVII secolo.

Codice libro:

cod. 70.1

Sommario:

Nell’ambito del “Progetto Pollino” della Regione Basilicata degli anni ’80, una delle iniziative più significative ai fini della creazione del Parco Nazionale omonimo e del riscatto di questa terra, sono stati redatti contributi di conoscenza e di proposta originali, di cui di questo volume costituisce un’esemplificazione. Il libro riveste un preminente valore testimoniale della realtà storica del meridione e il materiale documentario che contiene conserva, nonostante il trascorrere del tempo, l’originario livello di attualità e interesse.

Codice libro:

cod. 1151.1.20