Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 388 titoli

Autori:

Titolo: Valorizzazione, transizione, trasformazione.

Scritti e progetti per Sewing a small town, 2017

Sommario:

Il libro raccoglie gli esiti progettuali e le riflessioni teoriche maturate in occasione della scuola estiva internazionale di architettura Sewing a small town. Hilltowns and culture of landscape. L’obiettivo è di sistematizzare pensieri ed esporre ricerche rispetto a tematiche riconducibili ai concetti di valorizzazione del patrimonio costruito e ai processi di transizione che hanno portato a trasformazioni alla scala micro-urbana, nelle loro più diverse, dinamiche e ampie accezioni.

Codice libro:

cod. 1579.2.29

Sommario:

Questo volume propone un viaggio attraverso il pensiero e la traiettoria di Pasqual Maragall, sindaco di Barcellona tra il 1982 e il 1997, fautore di una straordinaria trasformazione urbana, con un ruolo decisivo anche nella politica catalana e spagnola come presidente della Generalitat della Catalogna. Maragall non è stato solo un politico, un uomo d’azione, ma nel corso della sua carriera ha costruito un pensiero innovativo sulla città e sulla società.

Codice libro:

cod. 1740.151

Autori:

Per-Johan Dahl, Riccardo Pollo, Francesca Thiébat, Carlo Micono, Guido Zanzottera

Titolo: Re:waterfront.

A sustainable architectural approach. Un approccio sostenibile al progetto di architettura

Sommario:

This book evaluates theories and results from the interdisciplinary design experience of urban architecture in sustainability discourse and intends to tackle the theme of re-development in urban voids. The aim is to introduce a methodological framework that is useful to improve and consolidate a design approach oriented towards the concepts of experimentation, sustainability and creativity.

Codice libro:

cod. 86.1.5

Autori:

Marco Canesi

Titolo: Il Mezzogiorno e i suoi porti

La chiave di una nuova prospettiva di sviluppo

Sommario:

Riconoscere nel sistema dei porti di Taranto, Gioia Tauro e Crotone il principale snodo di traffico container tra Oriente e Occidente nell’ambito dell’emisfero orientale e costruire un nuovo bacino produttivo nel Mezzogiorno potrebbero costituire per l’Italia un modo per allargare e diversificare la propria struttura produttiva. Il Mezzogiorno diverrebbe così il baricentro di una nuova area economica del Mediterraneo e di una politica di cooperazione con l’Africa e il Medio Oriente, volta a definire nuove relazioni intercontinentali.

Codice libro:

cod. 380.400

Autori:

Ilaria Delponte

Titolo: Città in cerca di autori.

Il cammino della governance metropolitana in Francia e in Italia

Sommario:

Il confronto fra le tradizioni italiane e francesi nel campo della pianificazione urbanistica costituisce uno spunto per affrontare dubbi e perplessità sull’interpretazione scientifica di alcune dinamiche osservabili oggi nelle grandi città. Le ricerche condotte, a partire dal 2017, in viaggio tra lo Stivale e l’Esagono, hanno visto alternarsi studi bibliografici e verifiche sul campo, interviste a esperti e colloqui con le amministrazioni competenti.

Codice libro:

cod. 1820.324

Autori:

Filippo Magni

Titolo: Climate proof planning.

L’adattamento in Italia tra sperimentazioni e innovazioni

Sommario:

Sostenibilità, mitigazione, adattamento, energie rinnovabili, low-carbon transition, post-disaster planning: sono alcune delle nuove parole che affollano il dibattito in seno alla disciplina urbanistica. Il volume nasce dalla necessità di affrontare tali questioni, con un nuovo approccio di governance della città e del territorio, in grado di coinvolgere i diversi ambiti delle pubbliche amministrazioni, attivare processi di innovazione degli strumenti, delle priorità, degli attori e delle strutture organizzative: un nuovo modello per affrontare e gestire le sfide del cambiamento climatico verso una dimensione urbanistica climate proof.

Codice libro:

cod. 1862.214

Autori:

Annalisa Giampino

Titolo: La città elusiva.

Spazio pubblico e spazio privato oltre la città densa

Sommario:

Il volume propone un punto di vista sui fenomeni che investono oggi la città e ne stanno mutando radicalmente l’immaginario (dal punto di vista politico e sociale) e la struttura (dal punto di vista fisico). Ragionare sul territorio disperso delle postmetropoli contemporanee e sul ruolo e la natura del suo spazio pubblico si offre come occasione per ampliare il ragionamento sul senso e sui meccanismi di funzionamento della città e sulle politiche che la regolano.

Codice libro:

cod. 1862.190

Sommario:

Il libro è immaginato e realizzato come un colloquio-confronto con Bernardo Secchi sulla città contemporanea, un tema che Secchi ha trattato con più intensità negli ultimi suoi anni e che l’ha visto impegnato sul piano metodologico, dell’intervento diretto sulla città e, in ultimo, sotto gli aspetti direttamente politici.

Codice libro:

cod. 1740.139

Autori:

Mattia Bertin

Titolo: Per esser pronti.

Ripensare la gestione dell'emergenza in città

Sommario:

Il libro ripercorre il rapporto tra la città, intesa innanzitutto come spazio di relazione e di complessità, e l’insorgere della catastrofe. Il volume si apre sulle definizioni e gli approcci al rischio, dialoga con mondi disciplinari diversi e propone un modello valutativo per descrivere l’efficacia del piano d’emergenza. Un’occasione per l’Italia per ripensare il proprio futuro, riconoscendo i grandi pericoli che essa ha di fronte, e le opportunità che possiede per assicurare alle future generazioni adeguati strumenti e guide nella gestione dei suoi pericoli (Edward Blakely).

Codice libro:

cod. 1740.146

Autori:

Francesco Lo Piccolo, Marco Picone, Vincenzo Todaro

Titolo: Transizioni postmetropolitane.

Declinazioni locali delle dinamiche posturbane in Sicilia

Sommario:

A partire dall’analisi dei sei discorsi di Soja (2000) elaborati per la post-metropoli e adottati per Los Angeles, il volume affronta criticamente la declinazione locale del “modello” metropolitano in riferimento ad alcune potenziali realtà “post” presenti in Sicilia, tradizionalmente considerata area marginale rispetto ai fenomeni di cambiamento socio-spaziali che hanno interessato realtà post-moderne più dinamiche.

Codice libro:

cod. 1862.204