Libri di Politiche urbane e territoriali

La ricerca ha estratto dal catalogo 263 titoli

Autori:

Marco Calaresu

Titolo: La politica di sicurezza urbana.

Il caso italiano (1994-2009)

Sommario:

Un utile strumento per quanti, analisti e operatori del settore, vogliano approfondire – in una prospettiva comparata – l’evoluzione diacronica della politica di sicurezza urbana in Italia nell’ultimo quindicennio, attraverso le recenti esperienze di governance locale e di contrattazione pattizia.

Codice libro:

cod. 1136.93

Autori:

Marcello Tadini, Christian Violi

Titolo: Logistica, intermodalità e territorio.

Scenari e prospettive di sviluppo del Piemonte orientale

Sommario:

Alcuni utili strumenti concettuali e conoscitivi per quanti intendano approcciare il tema della logistica, uno dei principali fattori di trasformazione del territorio nelle attuali dinamiche globali. Il volume intende fornire una visuale che rispecchia solo in modo parziale quelle attualmente utilizzate per indagare sulla logistica: la prospettiva territoriale.

Codice libro:

cod. 1810.2.27

Autori:

Giovanni Borga

Titolo: City Sensing.

Approcci, metodi e tecnologie innovative per la Città Intelligente

Sommario:

Il nuovo modello di rappresentazione della città è oggi digitale, tridimensionale, multi-risoluzione e in real time; è il City Model. Il nuovo paradigma del monitoraggio è invece diffuso, pervasivo, collaborativo e condiviso; il City Sensing. City Model e City Sensing si conferiscono reciprocamente senso ed efficacia, sostenendo l’interazione multiattoriale e i processi di governance del territorio.

Codice libro:

cod. 1862.183

Autori:

Katia Fabbricatti

Titolo: Le sfide della città interculturale.

La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti

Sommario:

La ricerca indaga le potenzialità della teoria della resilienza offerte al campo del recupero edilizio e urbano. La procedura elaborata fornisce una guida per la comprensione delle dinamiche di trasformazione della città indotte dal fenomeno migratorio e per la definizione di strategie urbane mirate all’integrazione tra genti e culture diverse.

Codice libro:

cod. 445.19

Sommario:

Una nuova visione del territorio, che deve essere in grado di mantenere la propria identità tradizionale, senza essere totalmente ancorato al passato, “miscelando” anzi tale patrimonio con l’innovazione. Attraverso un’originale interpretazione dei legami tra sviluppo turistico e territorio, il testo propone una nuova lettura di quei territori “lenti”, che, lontani da una forte urbanizzazione e da un concetto di crescita continua, tentano di percorrere nuovi sentieri coerenti con la propria vocazione.

Codice libro:

cod. 155.44

Autori:

Titolo: Montanari per scelta

Indizi di rinascita nella montagna piemontese

Sommario:

La ricerca, condotta su quattro territori-campione della montagna piemontese (Valchiusella, alta e bassa valle di Susa, alta Langa), offre un quadro descrittivo e interpretativo di come si abita e si lavora oggi nelle alte terre, studiando i rapporti (motivazioni, aspettative, esigenze e difficoltà) che i nuovi insediati instaurano con i contesti locali.

Codice libro:

cod. 1810.2.22

Autori:

Achille Maria Ippolito

Titolo: Il paesaggio urbano contemporaneo.

Letture e prospettive

Sommario:

Una guida alla lettura del paesaggio urbano contemporaneo nel rispetto delle definizioni, delle modalità e delle finalità stabilite dalla Convenzione europea del paesaggio. Concetti, descrizioni e immagini sono presentati in modo da facilitare negli studenti la comprensione dei temi affrontati. Un libro con la finalità di fornire prospettive utili anche ai non addetti ai lavori.

Codice libro:

cod. 1162.1.4

Autori:

Claudio Rosso, Marcello Tadini, Christian Violi, Vito Barone

Titolo: La vocazione logistica del novarese.

Radicamento territoriale e prospettive di sviluppo

Sommario:

Un’analisi della vocazione logistica del territorio novarese. Dopo una descrizione dell’evoluzione storica dell’area (e del relativo sistema di infrastrutture) dal Medioevo alla fine del Novecento, e un esame della configurazione attuale dell’attività logistica sul territorio, il volume delinea i possibili scenari di sviluppo del settore, propone una rassegna dei principali strumenti a disposizione degli attori locali per realizzarli e prefigura il futuro della logistica novarese.

Codice libro:

cod. 1810.2.29

Autori:

Titolo: Tracce urbane

Alla ricerca della città

Sommario:

La città non è solo sfondo dell’agire sociale, quanto la forma più complessa dell’interdipendenza umana, ovvero un ambiente costituito da processi specifici e strutturanti. Il testo tenta di individuare, analizzare e comprendere qual è la specificità di questi processi e come determinati fenomeni di ri-territorializzazione enfatizzano il locale come spazio di costruzione identitaria e di democrazia.

Codice libro:

cod. 1862.157

Autori:

Titolo: Attualità dello sviluppo.

Riflessioni in pratica per costruire progetti locali di qualità

Sommario:

La ricerca affronta i temi dello sviluppo locale e mira al miglioramento della qualità della progettazione per lo sviluppo, inquadrata all’interno di una proposta di ripensamento critico di un’intera stagione di politiche pubbliche, apparentemente messa da parte, e di una sperimentazione locale, a cavallo tra pratiche di ricerca e pratiche di intervento.

Codice libro:

cod. 1862.102