Libri di Politiche urbane e territoriali

La ricerca ha estratto dal catalogo 263 titoli

Autori:

Sergio Mattia, Alessandra Oppio, Alessandra Pandolfi

Titolo: Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia.

Volume II - Lombardia, Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano)

Sommario:

Il PRIN “Valutazione integrata e monitoraggio delle grandi aree urbane degradate” ha avuto l’obiettivo di verificare il rapporto tra valutazione e governo del territorio in riferimento a due principali tematiche: la sostenibilità dei progetti di riqualificazione/trasformazione urbana e la perequazione urbanistica. Questo secondo volume della ricerca analizza i contesti della Regione Lombardia e delle provincie autonome di Trento e Bolzano.

Codice libro:

cod. 1862.155

Autori:

Mario Guido Cusmano

Titolo: La cultura della casa

Percorsi critici nel territorio dell'abitare

Sommario:

Da componenti preziose della città e del territorio, le case si sono trasformate nel fattore forse più rilevante di alterazione del paesaggio urbano e dell’ambiente. Il testo percorre alcuni itinerari alla riconquista di quei temi – quali il luogo, lo spazio, la qualità e l’Architettura – sui quali si gioca una possibile rinascita culturale della casa e dei suoi territori.

Codice libro:

cod. 6.15

Autori:

Ernesto D'Albergo

Titolo: Le città nell'agenda politica nazionale

Una comparazione nell'Europa occidentale

Sommario:

Il volume fa il punto sul modo in cui le questioni urbane sono processate nelle agende politiche nazionali di quattro paesi dell’Europa occidentale – Francia, Germania, Regno Unito, Spagna – e spiega perché è difficile rintracciare vere e proprie strategie politiche nazionali per le città.

Codice libro:

cod. 1136.90

Autori:

Titolo: L'abitare collettivo
Sommario:

Attraverso lo studio di casi italiani e stranieri il libro osserva forme diverse dell’abitare collettivo. Ipotesi di fondo è che l’abitare collettivo trovi le sue ragioni non unicamente nel fatto di costituire un’apprezzabile soluzione tecnica, di mercato o di progetto, ma entro un orizzonte più ampio di valori, pratiche, atteggiamenti, che sembra attraversare la società contemporanea.

Codice libro:

cod. 1862.145

Autori:

Adriano Varrica

Titolo: Siti archeologici e management pubblico in Sicilia.

L'esperienza del Parco Valle dei Templi

Sommario:

Il volume, partendo da un’analisi generale dell’amministrazione regionale dei beni culturali in Sicilia e riferendosi al dibattito nazionale e internazionale sulle esigenze di modernizzazione del settore pubblico, descrive i contenuti innovativi e la genesi della riforma del 2000 in tema di gestione del patrimonio culturale, che ha portato all’istituzione del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.

Codice libro:

cod. 365.748

Autori:

Titolo: Paradise l'OST?

Spunti per l'uso e l'analisi dell'Open Space Technology

Sommario:

Ideato negli anni ottanta, l’Open Space Technology si è ben presto diffuso in tutto il mondo (oltre 100 mila eventi in 134 paesi e diversi milioni di partecipanti) quale metodo innovativo di partecipazione e coinvolgimento comunitario. Il volume offre uno sguardo interdisciplinare al metodo, mettendone in luce potenzialità, criticità e possibili evoluzioni.

Codice libro:

cod. 1862.98

Sommario:

Il volume analizza dettagliatamente la qualità dell’aria nelle aree urbane della provincia di Frosinone, mediante l’analisi delle sorgenti dei gas inquinanti, e ha l’obiettivo di identificare politiche e strategie d’intervento per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento. Uno strumento utile per Amministratori Pubblici e Aziende nella pianificazione di strategie necessarie a far fronte efficacemente a tali problematiche.

Codice libro:

cod. 1810.2.16

Autori:

Giancarlo Paba

Titolo: Corpi urbani

Differenze, interazioni, politiche

Sommario:

Il volume vuole costruire un modello di pianificazione “sensibile alle differenze”, modulato sui bisogni e sui desideri dei corpi plurali che abitano le città. Vengono discussi poi i limiti e le possibilità della pianificazione interattiva (dalla governance alla progettazione partecipata, dalla democrazia deliberativa alle “politiche pubbliche dal basso”), intesa come pratiche di negoziazione delle relazioni tra abitanti e luoghi.

Codice libro:

cod. 1588.36

Autori:

Titolo: Modelli di sviluppo di aree urbane di piccole e medie dimensioni

Il ruolo dei sistemi infrastrutturali nei processi di rigenerazione urbana. Scuola estiva 2009

Sommario:

Partendo dal riferimento geografico della regione ospitante, la Calabria, notoriamente priva di grandi città tradizionali, l’edizione 2009 della Scuola Estiva Unical si è interrogata sulle possibilità che le realtà urbane di piccola e media dimensione possano costituire il campo di applicazione di politiche urbane oggi sperimentate solo in ambito “metropolitano”, per verificare se esse possano costruire un proprio ruolo propulsivo nella realizzazione di nuove politiche di rigenerazione dei tessuti urbani e di sviluppo del territorio.

Codice libro:

cod. 1862.140

Autori:

Titolo: Atlante dell'edilizia rurale della Provincia di Firenze

Tipologie storiche e gestione dei valori culturali

Sommario:

Il patrimonio insediativo rurale del territorio della Provincia di Firenze. Il volume analizza l’edilizia storica, con le tante tipologie di case agricole, definitesi tra i tempi medievali e quelli contemporanei, e documenta, grazie a un ricco inserto fotografico, i casi più significativi di restauro e adeguamento, o trasformazione, degli edifici rurali storici alle più diverse funzioni espresse dalla società attuale.

Codice libro:

cod. 6.14