Libri di Politiche urbane e territoriali

La ricerca ha estratto dal catalogo 263 titoli

Autori:

Camilla Perrone

Titolo: DiverCity

Conoscenza, pianificazione città delle differenze

Sommario:

Il volume esamina alcuni problemi legati al campo della pianificazione, cercando una soluzione per affrontare le difficoltà che affliggono le nostre città: la moltiplicazione delle nuove cittadinanze, il complicato mosaico delle differenze, la diffusione delle comunità volontarie, le richieste di riconoscimento in una società socio-diversa e molteplice.

Codice libro:

cod. 1588.37

Autori:

Titolo: Waterfront d'Italia.

Piani Politiche Progetti

Sommario:

Il volume, analizzando i waterfront italiani oggetto di progetti di intervento e ridefinizione (La Spezia, Genova, Trieste, Napoli, Salerno, Bari, Brindisi, Reggio Calabria, Messina, Palermo, Siracusa e dei porti della Sardegna), tenta di offrire un quadro dei recenti progetti e delle loro prospettive di attuazione, del processo di formazione delle politiche, degli esiti delle diverse alchimie amministrative, allo scopo di rilevare limiti e potenzialità di questa nuova fase di riorganizzazione urbana.

Codice libro:

cod. 1740.129

Autori:

Titolo: Nuovi scenari per l'attrattività delle città e dei territori.

Dibattiti, progetti e strategie in contesti metropolitani mondiali

Sommario:

Il volume offre una visione articolata della nozione di attrattività territoriale attraverso una serie di interventi, alcuni più concettuali sull’attrattività e i concetti strettamente attinenti, altri illustrativi di grandi progetti urbani realizzati in alcune metropoli, altri ancora sulle strategie adottate a scale diverse, che usano il concetto di attrattività in modi differenti e con diversi risultati. Il libro vuole aprire un dibattito sul riorientamento di politiche a volte obnubilate dalla sola ricerca dell’attrattività a tutti i costi.

Codice libro:

cod. 1862.111

Autori:

Titolo: Governance ambientale e sviluppo locale in Africa

Cooperazioni, saperi, cartografie

Sommario:

Il volume si interroga sugli orientamenti della cooperazione italiana e internazionale con l’Africa in materia di spazio e risorse naturali. Una riflessione sulla governance ambientale, che coinvolge una fittissima rete di soggetti e processi sociali e territoriali, nel cui seno gli attori definiscono ruoli, tattiche e strategie.

Codice libro:

cod. 1810.2.17

Autori:

Rur

Titolo: Municipium.

I parametri sociali della città

Sommario:

Il Rapporto RuR, realizzato in collaborazione con il Censis, si focalizza sulle domande sociali espresse dai cittadini (servizi, sicurezza, mobilità, casa), sul grado di consenso alla realizzazione delle infrastrutture, e comprende una classifica delle città più amate dagli italiani e degli architetti più conosciuti. Nell’ambito della ricerca è stato effettuato un approfondimento su Roma, Milano e Napoli.

Codice libro:

cod. 1336.12

Autori:

Titolo: Il valore della terra.

Teoria e applicazioni per il dimensionamento della pianificazione territoriale

Sommario:

Il soddisfacimento delle esigenze abitative e produttive ha messo a rischio il bacino di risorse vitali di cui disponiamo. Il volume affronta il tema del consumo di territorio e si interroga sul possibile contributo della pianificazione territoriale al blocco e all’inversione di questo processo.

Codice libro:

cod. 1810.2.20

Autori:

Titolo: Piano locale e.

Nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi attuativi

Sommario:

Il volume si sofferma sulle innovazioni del piano locale, con particolare riferimento a cinque differenti tematiche: i nuovi contenuti disciplinari, l’ecologia; l’aggiornamento dei contenuti storici, gli standard urbanistici; i nuovi strumenti, partecipazione e comunicazione; i nuovi meccanismi attuativi, la perequazione, l’interazione con gli altri livelli di pianificazione, il governo del territorio.

Codice libro:

cod. 1862.133

Sommario:

Sono tante le nuove “divise” che le città indossano, secondo riposizionamenti e ridestinazioni delle relative storie territoriali. Il volume conferma la difficoltà della ricerca di un comune asse di riferimento quando si voglia parlare di città e questioni urbane, e tenta di riproporre la complessità dei percorsi esperienziali e di riflessione segnati dalle odierne geografie della condizione urbana.

Codice libro:

cod. 1387.34

Autori:

Ilaria Vitellio

Titolo: Regimi urbani e grandi eventi.

Napoli, una città sospesa

Sommario:

Il volume illustra come si compongono le morfologie di governo locale che a volte sostengono i grandi eventi e altre volte ne sono l’esito, e propone di guardare agli eventi nella loro capacità esplorativa, assumendone tutta la carica trasformativa, soprattutto in relazione al ruolo che svolgono nelle politiche urbane. Napoli costituisce il campo di verifica delle tesi esposte, specie ora che, con il Forum Universale delle Culture, può essere teatro della sua espressione o scenario della sua rappresentazione.

Codice libro:

cod. 1740.128

Autori:

Roberto Zedda

Titolo: Tempi della città. Metodi per l'analisi urbana

Principi e pratiche dell'urbanistica temporale

Sommario:

A metà degli anni ’80, in Italia, le donne di doppia presenza pongono una nuova domanda di accessibilità e abitabilità della città. Il progetto pubblico di trasformazione urbana che ne consegue è noto in Europa come Tempi della città. Il libro presenta il lungo lavoro dell’urbanistica temporale, illustrandone i principi, esponendo le analisi svolte e i progetti e portando il proprio contributo alla costruzione della strumentazione di analisi spaziotemporale.

Codice libro:

cod. 223.1.4