Libri di Politiche urbane e territoriali

La ricerca ha estratto dal catalogo 263 titoli

Autori:

Robert Leonardi, Davide Calenda

Titolo: L'orizzonte globale dello sviluppo locale

Sfide e opportunità degli investimenti esteri per il territorio fiorentino

Sommario:

Il rapporto studia gli investimenti diretti esteri (IDE) nel contesto della provincia di Firenze. Il fenomeno è stato analizzato intervistando sia un gruppo di imprese multinazionali presenti nel territorio (14 imprese), sia attori istituzionali e altri testimoni qualificati (21), coinvolti nel governo del territorio, delle politiche di sviluppo e del lavoro, nella ricerca e nel sistema dell’internazionalizzazione.

Codice libro:

cod. 6.11

Autori:

Titolo: Economia, società e istituzioni fra processi globali e sviluppo locale.

Uno studio nella provincia di Macerata

Sommario:

Il volume individua i punti di forza e le criticità dell’area provinciale maceratese dal punto di vista socio-economico, identificando scenari-obiettivo di sviluppo economico-territoriale. Di conseguenza cerca di definire gli obiettivi strategici del contesto territoriale, identificando priorità e tenendo conto delle specificità e potenzialità locali, con il fine di fornire indicazioni alle politiche pubbliche.

Codice libro:

cod. 365.714

Sommario:

Il volume mostra come, per realizzare un SIT, non sia sufficiente conoscere un software, ma servano tutta una serie di conoscenze teoriche fondamentali per consentire una realizzazione rapida, efficace e con grosso risparmio di risorse. Dopo aver affrontato gli aspetti concettuali, il testo illustra dei casi applicativi che possano fungere da riferimento per le applicazioni che il lettore intenderà sviluppare.

Codice libro:

cod. 1862.119

Autori:

Paolo De Pascali

Titolo: Città ed energia.

La valenza energetica dell'organizzazione insediativa

Sommario:

La città è il luogo storico di concentrazione della domanda di energia. Eppure l’attenzione dedicata, in termini di analisi come di intervento, a tali effetti e implicazioni, risulta molto debole. Il libro ne propone un esame, in particolare per quanto riguarda le relazioni tra consumo di energia e organizzazione fisica e funzionale degli insediamenti urbani.

Codice libro:

cod. 1786.1.1

Autori:

Titolo: Tracce di governance

Comunità e sviluppo locale nella Media Valle del Po

Sommario:

A partire dal fiume Po e, più in particolare, dalla necessità di individuare dei modi di governance funzionali alla formulazione di un’ampia e condivisa politica, capace di coniugare in modo efficace le attività di tutela e di valorizzazione dei territori da questo attraversati, il testo si concentra sul rapporto tra le politiche di difesa del suolo e quelle di sviluppo locale nei territori rivieraschi.

Codice libro:

cod. 1387.28

Autori:

Simonetta Armondi

Titolo: Biografie dello sviluppo territoriale

Autori nelle politiche

Sommario:

Le forme di azione, le culture implicite, le radici, le conoscenze di diversa natura, i paradigmi di riferimento o prodotti nei processi legati a progetti e a politiche di sviluppo territoriale, in Italia. Attraverso la narrazione di nove itinerari biografici, il volume prova a interpretare questi temi.

Codice libro:

cod. 301.27

Sommario:

La questione del tempo è, da molti anni, un argomento di riflessione per la cultura urbanistica: il tempo come parametro dell’efficacia o dell’inadeguatezza del piano e del progetto, il tempo come limite e vincolo del carattere processuale di ogni attività di trasformazione. È pertanto necessario perseguire una dimensione temporale degli strumenti di pianificazione che sia solidale con l’evoluzione della società e in cui definire l’appartenenza della collettività al processo evolutivo dell’organismo urbano.

Codice libro:

cod. 1862.123

Autori:

Titolo: Tracce di quartieri

Il legame sociale nella città che cambia

Sommario:

La trasformazione dei quartieri in quattro grandi città: Roma, Milano, Torino e Napoli. I casi studio descrivono quattro situazioni esemplari: quartieri in via di gentrification, la cui popolazione si ricolloca o viene espulsa; vecchi quartieri pubblici, che invecchiano e resistono; le periferie dell’immigrazione, dove si concentrano nuove popolazioni povere ma dinamiche; i nuovi ‘borghi’ metropolitani dell’hinterland, in rapida e travolgente crescita.

Codice libro:

cod. 1862.125

Autori:

Flavio Boscacci, Giuseppe Passoni

Titolo: Logistica fluvio-marittima in Europa

La rilevanza europea del corridoio Adriatico

Sommario:

La possibilità di un collegamento diretto tra i porti dell’alto-Adriatico e il sistema idroviario europeo mediante la costruzione di un canale tra Trieste e Bratislava, sul Danubio, nei pressi di Vienna. Il volume presenta un progetto funzionale alla creazione di una nuova direttrice per la movimentazione delle merci tra l’Europa e l’Oriente, complementare rispetto a quella tirrenica.

Codice libro:

cod. 301.26

Autori:

Titolo: In movimento

Confini, popolazioni e politiche nel territorio milanese

Sommario:

Gli esiti della ricerca PRIN “I territori della città in trasformazione: innovazione delle descrizioni e nelle politiche”. A partire dalla osservazione di forme e pratiche del movimento da parte di individui e popolazioni nell’area milanese, i contributi raccolti aprono una riflessione sui processi di disarticolazione e riarticolazione del nesso società-territorio in relazione alle trasformazioni della città.

Codice libro:

cod. 1862.126