Libri di Compatibilità ambientale ed ecologica

La ricerca ha estratto dal catalogo 227 titoli

Autori:

Titolo: Reti e servizi ferroviari per le aree metropolitane italiane

Seminario scientifico 2007

Sommario:

Il trasporto pubblico su ferro conserva la posizione di trasporto sostenibile per eccellenza nelle grandi aree urbanizzate e, come tale, preferibile al trasporto su gomma, almeno sulle direttrici di traffico più frequentate. Ma, per recuperare mercato nei confronti dell’auto, ha bisogno ancora di innovazione tecnologica, sia come prodotto industriale che come processo che consente lo spostamento di persone. Il volume offre le proposte della docenza italiana in tal senso.

Codice libro:

cod. 1797.30

Autori:

Pietro Currò

Titolo: Dalla realtà al paesaggio

Come valori, culture e linguaggi organizzano e strutturano i progetti di paesaggio

Sommario:

Il paesaggio come elemento formale del sistema natura-cultura, mediazione tra i processi strutturali delle trasformazioni di cui fornisce una lettura estetico-formale, come sintesi ed espressione delle azioni e dell’organizzazione sociale ed economica che hanno caratterizzato la vita dei luoghi.

Codice libro:

cod. 1118.9

Autori:

Paolo De Pascali

Titolo: Città ed energia.

La valenza energetica dell'organizzazione insediativa

Sommario:

La città è il luogo storico di concentrazione della domanda di energia. Eppure l’attenzione dedicata, in termini di analisi come di intervento, a tali effetti e implicazioni, risulta molto debole. Il libro ne propone un esame, in particolare per quanto riguarda le relazioni tra consumo di energia e organizzazione fisica e funzionale degli insediamenti urbani.

Codice libro:

cod. 1786.1.1

Autori:

Titolo: Innovazione e risparmio energetico.

Nuove sfide per il cambiamento dell'edilizia abitativa

Sommario:

Le implicazioni della crescita eco-sostenibile per l’edilizia abitativa, i suoi risvolti per l’innovazione applicata e incorporata nel “prodotto casa” e le conseguenze sulle scelte di mercato delle imprese e degli acquirenti. Dai contributi raccolti emerge la natura multidimensionale dell’innovazione, che appare come il risultato di un processo che coinvolge, oltre alle imprese costruttrici, i progettisti (architetti e ingegneri) e i produttori di materiali e componenti.

Codice libro:

cod. 365.637

Autori:

Titolo: Ecologia e sostenibilità.

Aspetti filosofici di un dibattito

Sommario:

Una ricognizione critica del territorio delle etiche ambientali, che mette a confronto prospettive teoriche talvolta complementari, talvolta alternative. Fisiocentrismo e antropocentrismo, implicazioni dell’ecologica scientifica, filosofie femministe e ricostruzioni storiche delle idee di natura propongono diverse chiavi di lettura dell’origine, dello sviluppo e delle possibili vie d’uscita dalla crisi ambientale.

Codice libro:

cod. 1810.2.12

Autori:

Titolo: Territori della governance.

Indagini ed esperienze sulla governance ambientale nella pianificazione territoriale

Sommario:

I risultati della ricerca PRIN 2005 “Sviluppo sostenibile ed e-governance nella panificazione urbanistica”. I lavori presentati nel volume riguardano aspetti dell’indagine teorico-concettuale, strumenti e metodi, esperienze in corso nel campo del governo del territorio. Il loro fine è di approssimare il chiarimento del quadro complessivo della materia in termini di passaggi logici, di uso degli strumenti di supporto, di valutazione del confronto con l’attuale sistema istituzionale e normativo.

Codice libro:

cod. 1786.2.1

Autori:

Titolo: Kyoto e dintorni.

I cambiamenti climatici come problema globale

Codice libro:

cod. 1420.1.67

Autori:

Dora Francese

Titolo: Architettura e vivibilità

Modelli di verifica, principi di biocompatibilità, esempi di opere per il rispetto ambientale

Sommario:

La necessità di convalidare con strumenti scientifici e con metodologie a diffusione globale la conformità tra i principi ormai noti del progetto sostenibile e la realizzazione di opere che garantiscano sia un’elevata qualità della vita che una riduzione dei danni agli ecosistemi e all’ambiente impone un’attenta scelta nell’uso dei modelli di verifica. Oltre al metodo francese HQE, allo strumento canadese GB, in queste pagine si trova un nuovo modello in via di sperimentazione, descritto e sviluppato a partire da canoni innovativi e da un approccio centrato sulla vivibilità e sul benessere. Le opere di architettura illustrate contengono in nuce i fondamenti del modello presentato e si costituiscono come punto di partenza per ritenere che l’architettura debba essere in armonia con il luogo. Un volume per comprendere, interpretare e trasformare l’ambiente.

Codice libro:

cod. 444.10

Sommario:

Questo Atlante mostra come l’industria dell’ospitalità si possa concepire oggi solo nel segno della sostenibilità. Chiave di volta dello sviluppo del Continente, la straordinaria risorsa turistica africana reclama strategie di valorizzazione attente sia all’ambiente che all’integrità delle formazioni sociali, nel quadro di politiche pubbliche coerenti e consapevoli della posta in gioco.

Codice libro:

cod. 1810.2.10