Libri di Compatibilità ambientale ed ecologica

La ricerca ha estratto dal catalogo 227 titoli

Autori:

Titolo: Tradizioni e modernità in Africa

Forme associative e culture dei luoghi. Atti della seconda giornata di Studi "Le ricchezze dell'Africa". Milano, 10 maggio 2006

Codice libro:

cod. 1387.26

Autori:

Giovanna Sissa

Titolo: Il computer sostenibile

Riduzione dei rifiuti elettronici riuso dei pc e open source

Sommario:

Il tema dei rifiuti elettronici, del loro smaltimento, dei possibili danni a salute e ambiente. Il testo spiega come anche in Italia sia diventata operativa la normativa europea sui RAEE (Rifiuti delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), e dimostra come l’open source sia in grado di ritardare la dismissione dei computer. Un libro per ripensare, riusare e ridurre i rifiuti elettronici, puntando alla sostenibilità ambientale nel settore informatico.

Codice libro:

cod. 1290.43

Sommario:

Il volume esamina gli strumenti di certificazione applicabili al settore turistico ed evidenzia il ruolo della certificazione quale elemento di differenziazione e qualificazione per riorganizzare il settore turistico all’insegna della sostenibilità ambientale.

Codice libro:

cod. 1365.1.5

Autori:

Titolo: Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali.

Metodi, tecniche e strumenti

Sommario:

L’urbanistica si presenta come un complesso sistema di norme, tecniche, modelli e procedure indirizzate alla migliore comprensione dei fenomeni territoriali e alla loro regolamentazione sulla base di principi di equità e compensazione tra gli interessi. Il volume offre una sintesi dei significati più attuali della materia, nell’ottica della maggiore comprensione possibile delle dinamiche passate e di quelle future.

Codice libro:

cod. 1862.129

Autori:

Angelo Turco

Titolo: Governance, culture, sviluppo

Cooperazione ambientale in Africa occidentale

Sommario:

Il libro, mescolando a una riflessione metodologica le esperienze di terreno condotte nell’arco di un quindicennio nell’ambito della cooperazione ambientale in Africa occidentale, si interroga sui significati legati alla cooperazione: chi sono gli attori, come impatta sul reticolo insediativo e sui suoi valori, come i saperi locali possono contribuire alla realizzazione di Progetti che si basano su conoscenze eteroprodotte…

Codice libro:

cod. 1810.2.13

Autori:

Cecilia Caretti

Titolo: Uso della risorsa idrica nella Provincia di Firenze

Risparmio, riuso, adattamento: come intervenire

Sommario:

Un supporto per la definizione di criteri per la promozione di politiche di risparmio idrico e di riuso delle acque reflue. Il volume illustra le strategie e le tecnologie da adottare per garantire un risparmio della risorsa idrica nei diversi settori idroesigenti, ed evidenzia le politiche finora adottate per un uso sostenibile della risorsa idrica e le intenzioni da parte di chi gestisce il bene acqua sul territorio provinciale fiorentino per riuscire a fronteggiare il rischio emergenza idrica.

Codice libro:

cod. 6.13

Autori:

Titolo: Rifiuti & Sviluppo.

Il caso virtuoso del sistema Peccioli

Sommario:

L’originale esempio di sviluppo locale di Peccioli, paese che ha saputo trasformare la discarica presente in un vero impianto industriale, caratterizzato da elevati livelli di sicurezza e da consistenti (e crescenti) risultati economici. Ma soprattutto ha dato vita a un modello di partecipazione attiva, che la classe dirigente locale ha saputo alimentare, attraverso la condivisione degli obiettivi e il godimento di risultati concreti in termini di infrastrutture e di servizi, di cui la comunità trae profitto.

Codice libro:

cod. 1810.1.38

Autori:

Fiorella Felloni

Titolo: Architetture d'acqua

Il progetto urbano e territoriale di ambienti verdi-azzurri

Sommario:

Un quadro aggiornato e una valutazione critica e propositiva delle innovazioni del progetto urbano e territoriale nella prospettiva della sostenibilità ambientale. Oggetto di studio e di intervento è l’ambiente fluviale, una struttura verde-azzurra con specifiche connotazioni e potenzialità per un progetto basato sulla forte integrazione di tematiche urbane, paesaggistiche ed ecologiche.

Codice libro:

cod. 223.1.5