
cod. 1387.21
La ricerca ha estratto dal catalogo 106 titoli
cod. 1387.21
Prodotti locali, appetiti globali. Atti della terza Giornata di Studi "Le ricchezze dell'Africa" Milano, 2 aprile 2008
Il volume raccoglie gli atti della terza giornata di studi sul tema delle “Ricchezze dell’Africa” (Milano, 2008). In particolare, il testo si focalizza sul cibo: la sua qualità, varietà e quantità. E cerca di capire “perché là il cibo, di tanto in tanto, manca”.
cod. 1387.37
Un punto di vista attento e originale sui paesaggi del nostro tempo, da quelli che abitiamo quotidianamente a quelli meno conosciuti. Un appassionante viaggio attraverso scenari diversi e contrastanti, fra altri paesaggi che splendide fotografie ci aiutano a riconoscere e ad apprezzare: luoghi ordinari e terre remote; spazi naturali e scenografie urbane; immaginari prossimi e orizzonti inesplorati.
cod. 1151.1.8
Il volume si interroga sugli orientamenti della cooperazione italiana e internazionale con l’Africa in materia di spazio e risorse naturali. Una riflessione sulla governance ambientale, che coinvolge una fittissima rete di soggetti e processi sociali e territoriali, nel cui seno gli attori definiscono ruoli, tattiche e strategie.
cod. 1810.2.17
La scoperta in una biblioteca statunitense del manoscritto Il carteggiatore di Nicolò Sagri (1538-1572), tra i più abili comandanti della flotta di Ragusa, assume grande importanza per lo studio della marineria mediterranea e per la comprensione degli elementi che caratterizzavano la gestione delle imprese armatoriali ragusee nella seconda metà del XVI secolo.
cod. 304.10
Un approfondimento delle diverse realtà territoriali che formano il “mosaico” del Mediterraneo, attraverso l’analisi dei principali settori dello sviluppo socio-economico e delle tematiche a esso connesse, lo studio di alcuni dei caratteri strutturali valutati nella loro scansione diacronica, una ricostruzione storica filtrata alla luce del paradigma centro-periferia.
cod. 304.8
I saggi raccolti nel volume partono da differenti punti di osservazione, con l’obiettivo comune di cogliere e proporre la pluralità degli aspetti e dei significati propri degli studi sulla popolazione.
cod. 1387.30
Problemi e prospettive del consolidamento democratico nel sub-continente indiano
Il volume propone un “percorso” politico-istituzionale in una delle aree più significative dell’Asia, il sub-continente indiano, che, oltre a ospitare la “più grande democrazia del mondo” (l’India, con i suoi 714 milioni di elettori alle politiche del 2009), offre oggi interessanti “laboratori istituzionali” per analizzare il consolidamento democratico in paesi multiculturali e conflittuali quali il Pakistan, lo Sri Lanka e il Bangladesh.
cod. 1136.87
Frutto del “1° Forum dei Giovani ricercatori per le Alpi di domani”, il volume intende promuovere una visione integrata delle Alpi e far emergere una visione del territorio alpino che scardini stereotipi desueti e proponga riflessioni proiettate al futuro. Con un approccio interdisciplinare, il testo spiega cosa vuol dire vivere e abitare le Alpi: l’utilizzo del territorio, la sua salvaguardia, il suo sviluppo.
cod. 1810.2.18
cod. 600.73