Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 178 titoli

Autori:

Titolo: Engaging Spaces

How to increase social awareness and human wellbeing through experience design

Sommario:

The book presents different perspectives of analysis and new models of experience, reconfirming the importance assigned to the wellbeing and human-centered approach in the contemporary spatial design disciplinary debate. The aim is to explore the transformation process which we are living, both in private and in public spaces, underlining the central role of design to define new qualities of connections to live together in relation with the space around us.

Codice libro:

cod. 10319.16

Autori:

Davide Spallazzo, Martina Sciannamé

Titolo: Embedding intelligence

Designerly reflections on AI-infused products

Sommario:

Artificial intelligence is more-or-less covertly entering our lives and houses, embedded into products and services that are acquiring novel roles and agency on users. The design discipline and the Human-Computer Interaction (HCI) field are just beginning to explore the wicked relationship between Design and AI, looking for a definition of its borders, still blurred and ever changing. The book approaches this issue from a human-centered standpoint, proposing designerly reflections on AI-infused products. It addresses one main guiding question: what are the design implications of embedding intelligence into everyday objects?

Codice libro:

cod. 10319.17

Autori:

Titolo: Dialoghi/Dialogues

Visioni e visualità/Visions and visuality

Sommario:

Il 43° convegno UID, tenuto a Genova, ha come tema il dialogo; praticato e spesso anche portato a dibattito su tanti temi fondamentali per la nostra vita all’interno della società, così complesso e non ancora risolto. Genova propone una riflessione sul valore del confronto e sui possibili frutti per la comunità, come docenti, ricercatori e divulgatori della conoscenza, ovvero sulla disciplina della rappresentazione in tutte le sue possibili accezioni e sul suo dialogare con gli ‘altri’ in tre macro ambiti: la Storia, la Semiotica, la Scienza/Tecnologia.

Codice libro:

cod. 10342.4

Autori:

Titolo: Representation Challenges

New Frontieres of AR and AI Research for Cultural Heritage and Innovative Design

Sommario:

Augmented Reality (AR) and Artificial Intelligence (AI) are technological domains that closely interact with space at architectural and urban scale in the broader ambits of cultural heritage and innovative design.
This essays, by reintroducing the combination of Augmented Reality (AR) and Artificial Intelligence (AI), explores its new frontiers. The ambitious goal of this second step was to explore the new boundaries that AR and AI mark in the fields of cultural heritage and innovative design, opening to international studies.

Codice libro:

cod. 10342.5

Autori:

Titolo: Re-manufacturing networks for tertiary architectures

Innovative organizational models towards circularity

Sommario:

This book deals with re-manufacturing, recondition, reuse and repurpose considered as winning strategies for boosting regenerative circular economy in the building sector. The book investigates the most promising strategies and organizational models to maintain over time the value of the environmental and economic resources integrated into manufactured products, once they have been removed from buildings, by extending their useful life and their usability with the lower possible consumption of other materials and energy and with the maximum containment of emissions into the environment.

Codice libro:

cod. 11330.2

Autori:

Titolo: Valmalenco

La trama sottile del paesaggio: paesaggi minimi, invarianti strutturali e radici culturali della valle

Sommario:

Il volume illustra le Radici del paesaggio della Valmalenco, in particolare descrive l’evoluzione del manto vegetazionale, sulla base delle fonti documentarie e degli archivi naturali. Descrive lo stretto rapporto tra pietre, opportunità economiche, architettura vernacolare e volto dei luoghi, affronta le radici dell’insediamento e il ruolo del castello di Caspoggio fulcro territoriale della valle. Il risultato è l’emergere di una forte integrazione tra sistemi antropici e quelli naturali.

Codice libro:

cod. 12000.25

Autori:

Titolo: San Colombano di Postalesio

Il volto lieto del medioevo valtellinese

Sommario:

Abbandonata per secoli in uno stato di degrado prossimo alla completa distruzione, la chiesa di San Colombano a Postalesio ha recuperato negli ultimi vent’anni la sua dignità monumentale rivelando al suo interno preziosi lacerti pittorici, in gran parte databili alla prima metà del XII secolo. Il risultato è la restituzione di un luogo che non è più un rudere, ma una testimonianza di straordinaria vitalità creativa, economica e sociale.

Codice libro:

cod. 12000.26

Sommario:

I mutamenti attivati dal progresso e dalla pervasività delle tecnologie sono talmente dirompenti e rapidi che è stata ipotizzata e in diversi ambiti ormai codificata l’esistenza di una quarta rivoluzione industriale. L’obiettivo del volume è quello di contribuire al dibattito attuale, evidenziando il contesto storico-politico ed economico in cui questa rivoluzione si è affermata, i cambiamenti prodotti sul piano sociale, spaziale e mediatico, le percezioni delle trasformazioni e le narrazioni emergenti in ambito culturale e nel mondo del web.

Codice libro:

cod. 11111.8

Autori:

Martina Attenni, Maria Laura Rossi

Titolo: HBIM come processo di conoscenza

Modellazione e sviluppo del tipo architettonico

Sommario:

Il volume raccoglie gli esiti di uno studio sulle potenzialità dell’integrazione del BIM (Building Information Modeling) nei processi di documentazione, comunicazione e gestione del patrimonio costruito, indagando l’estensione del concetto di modello digitale rispetto alla stratificazione della conoscenza resa possibile dall’approccio HBIM (Heritage Building Information Modeling). La sperimentazione affronta questi problemi in relazione a diversi casi di studio appartenenti all’architettura rinascimentale e al razionalismo italiano.

Codice libro:

cod. 10566.6

Autori:

Francesca Tosi, Mattia Pistolesi

Titolo: Home Care Design for Parkinson's Disease

Designing the Home Environment for People with Parkinson's Disease

Sommario:

This volume collects the results of the research programme Home Care Design for Parkinson’s Disease, aimed at defining good design practices to enhance the autonomy and quality of life of people with Parkinson’s disease within the home environment. The project approach is based on the principles of Design for Inclusion and on the theoretical and methodological approach of Human-Centred Design which have made it possible to focus attention on the specific needs and expectations of people with Parkinson’s disease and their families and to define the different design solutions.

Codice libro:

cod. 10085.11