Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 163 titoli

Autori:

Titolo: Patrimonio termale e mobilità sostenibile

Un modello per la rigenerazione di territori a rischio

Sommario:

Il volume raccoglie i saggi critici che illustrano i risultati del progetto THERME (Thermal Heritage for Ecosustainable Regeneration, Mobility and Economy), che ha inteso sviluppare un protocollo metodologico per valorizzare territori a rischio, utilizzando risorse naturali e culturali. Gli impianti termali, anche se non di alto valore artistico, sono stati identificati come hub per una rete integrata che promuove rigenerazione territoriale e turismo sostenibile.

Codice libro:

cod. 11579.2.2

Sommario:

Ensuring accessibility for everyone is essential for building sustainable and equitable cities, regardless of their physical, intellectual, social, economic, gender, or age condition. This book collects research studies and project experiences, perspectives, and discussions on different aspects of accessibility, tangible and intangible, with a special focus on urban contexts.

Codice libro:

cod. 11862.6

Autori:

Titolo: Design Philology Essays. Issue Zero

Design at Politecnico di Milano: The Beginning of a Story

Sommario:

In October 1993, the first Bachelor’s Degree Program in Industrial Design in Italy was inaugurated at Politecnico di Milano. This volume – Issue Zero – launches a publishing initiative that, grounded in a reflection on the historical memory and cultural roots of Politecnico di Milano’s Design System, aims to sustain the distinctive forward-looking spirit of Polytechnic design culture. Its goal is to place design at the service of today’s cultural, social, technological, and environmental challenges.

Codice libro:

cod. 10319.33

Autori:

Fabrizio Agnello

Titolo: La memoria fotografica dell'architettura

Restituzioni prospettiche e ricostruzioni

Sommario:

Questo volume illustra i presupposti teorici e le tecniche di disegno e modellazione che permettono di giungere alla ricostruzione tridimensionale di edifici e scenari urbani non più esistenti raffigurati in una o poche immagini. Gli strumenti digitali per il disegno e la modellazione permettono di superare molte delle difficoltà che rendevano ardua la pratica della restituzione prospettica da fotografia con gli strumenti tradizionali del disegno.

Codice libro:

cod. 10566.8

Autori:

Gianluca Gaias

Titolo: Tra il qui e l'altrove

Situazioni e pratiche di cosmopolitismo urbano a Cagliari

Sommario:

L’intento del volume è quello di portare alla luce le “nuove geografie” che emergono nel territorio di Cagliari, considerando le relazioni spaziali che esistono tra “il qui e l’altrove” e i luoghi della città dove si osservano le “situazioni e pratiche di cosmopolitismo” che ne trasformano simbolicamente e concretamente le qualità. Attraverso un’indagine multimodale sono state raccolte testimonianze ed elementi materiali e simbolici riconducibili alla componente straniera della popolazione, prestando attenzione agli spazi pubblici, alle “geografie del sacro” e all’esistenza di realtà virtuali in rete.

Codice libro:

cod. 11111.10

Sommario:

This book originated from the notion that tourism and human migration are among the greatest manifestations of contemporary human (im)mobility in a globalised world, and both have a direct relationship to matters of justice and power. Thus, the phenomenon of “migrant support volunteer tourism” is recognised herein as one of the previously underexplored possible intersections connecting the fields of tourism and migration studies.

Codice libro:

cod. 11111.11

Autori:

Titolo: Multiple-Scalarities

Environmental systems as a combination of interior design, services, communication and technologies

Sommario:

Interior design is less and less reduced to the mere physical component of space and is instead increasingly projected towards an ‘environmental system’ made up of space, services, communication, and technology. The book highlights the close interconnections between the design of spaces, the creation of services, the application of communication systems, and the exploitation of technologies, allowing us to reveal the tensions and interactions that are unleashed depending on the prevalence of one or another design discipline and the scale at which they take place.

Codice libro:

cod. 10319.20

Autori:

Timothy Brownlee

Titolo: Design with climate variables

Tecnologie per un adattamento temporaneo al cambiamento climatico

Sommario:

Sebbene siano sensibilmente aumentate in numero negli ultimi anni, le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici non riescono ancora a dimostrare il grado di efficacia atteso. Prendendo a riferimento il contesto climatico e le vulnerabilità della città costiera del medio Adriatico, il volume indaga le possibilità offerte dall’utilizzo temporaneo di dispositivi, configuratori di spazi, allestimenti urbani, come strumenti a supporto dell’adattamento, con l’obiettivo di individuare un set di misure capaci di rispondere in tempi rapidi a fattori di vulnerabilità di un determinato spazio aperto, andando a riempire un tempo di attesa, ciclico e continuo, di applicazione del livello strategico programmatico della pianificazione.

Codice libro:

cod. 10086.1.3

Autori:

Titolo: Design Culture Matters

Embracing cultures and cross-cultures through design perspective and matters

Sommario:

The volume investigates a wide sphere of issues referring to an extended concept of “matter” – the word matter intended not only as materials as such but also of content and relationships – through design actions, approaches, processes, tools and methodologies employed in different areas and with different objectives, yet united by the desire to intercept the current shift, sometimes reinventing and sometimes evolving programmatically over time to embrace the changed framework.

Codice libro:

cod. 10319.21

Autori:

Federica Dal Falco

Titolo: Design russo del Novecento

Storie, sperimentazioni, opere

Sommario:

Nel periodo immediatamente successivo alla Rivoluzione d’ottobre, venne avviata una politica culturale di ampio respiro che poneva al centro delle sue azioni l’influenza dello stato bolscevico in tutti gli ambiti artistici. Attraverso la letteratura dell’epoca e contributi storico-critici attuali, il libro ricostruisce alcuni segmenti tematici delle sperimentazioni effettuate a VChUTEMAS-VCHUTEIN, la Scuola considerata il parallelo russo del Bauhaus.

Codice libro:

cod. 10085.15