Libri di Teoria economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 92 titoli

Sommario:

Oggi, con lo Stato paralizzato e impossibilitato ad agire come operatore economico e un mercato dei capitali limitato, l’economia dell’innovazione si trova in una fase di stallo. Le analisi e le indicazioni contenute in questo libro rappresentano un importante contributo al suo rilancio. William H. Janeway combina riflessioni personali (frutto di una carriera come venture capitalist di grande successo) con lo sviluppo di una teoria originale del ruolo delle bolle speculative e dello Stato nel processo di innovazione.

Codice libro:

cod. 1802.1

Autori:

Francesco Rillosi, Cristina Mancini

Titolo: Eserciziario di macroeconomia

Esercizi svolti e commentati per i corsi di Economia politica II - Macroeconomia

Sommario:

Un eserciziario pensato per gli studenti dei corsi di Economia politica II e di Macroeconomia. Ogni capitolo è strutturato in modo da fornire sia gli strumenti teorici, sia quelli matematici, per la soluzione dei problemi proposti.

Codice libro:

cod. 361.90

Autori:

Cristina Mancini

Titolo: Eserciziario di Microeconomia

Esercizi svolti e commentati per il corso di Economia politica I - Microeconomia

Sommario:

Uno strumento utile per l’approccio allo svolgimento degli esercizi di Microeconomia. Il testo, rivolto in particolare agli studenti dei primi anni di Università, offre le definizioni degli argomenti trattati e la sintesi della teoria necessarie per il ripasso al fine di conseguire un apprendimento graduale per la soluzione di problemi basilari di Microeconomia.

Codice libro:

cod. 361.86

Sommario:

Un testo di grande utilità per introdurre i concetti di base dell’analisi economica del diritto, andando ad analizzare i principali istituti, come il contratto, la proprietà, la responsabilità civile attraverso la lente del metodo economico.

Codice libro:

cod. 367.87

Autori:

Emiliano Brancaccio

Titolo: La crisi del pensiero unico

Nuova edizione con saggi inediti sulla crisi economica globale

Sommario:

Il volume spazia in una molteplice varietà di temi e di linguaggi – le assegnazioni dei premi Nobel per l’economia, le relazioni del governatore della Banca d’Italia, gli accesi dibattiti sulla politica economica e sulle questioni del lavoro, dell’ambiente e del conflitto di genere – per raccontare l’apogeo e il declino del pensiero unico, e offre al lettore un punto di vista critico e originale sull’ideologia economica dei nostri tempi e sul capitalismo contemporaneo.

Codice libro:

cod. 2001.67

Sommario:

Frutto della Prima Conferenza della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, il volume dipinge un quadro complessivo non solo attuale, e prova a fornire spunti di riflessione per la costruzione di quelle solide basi sulle quali edificare un’Unione Europea salda, coesa e duratura.

Codice libro:

cod. 365.949

Autori:

Elisabetta Righini

Titolo: Behavioural law and economics.

Problemi di policy, assetti normativi e di vigilanza

Sommario:

In un contesto internazionale dove la finanza globalizzata è sempre più protagonista nel determinare le sorti della ricchezza di interi paesi, la finanzia comportamentale e la behavioral law and economics ci suggeriscono alcune riflessioni e precauzioni per l’adozione delle scelte più opportune nel contesto specifico, storico, economico e sociale, in cui ci troviamo a operare.

Codice libro:

cod. 364.188