Libri di Storia del pensiero economico

La ricerca ha estratto dal catalogo 129 titoli

Autori:

Alessio Maria Musella

Titolo: Sistemi di pagamento alternativi tra passato e presente

Rischi e opportunità per consumatori, imprese e società

Sommario:

I sistemi di pagamento alternativi rappresentano un tema di crescente rilevanza per un ampio spettro di studiosi di diverse discipline, dagli storici agli economisti, dai giuristi agli aziendalisti. Questo libro indaga il loro percorso evolutivo attraverso un approccio storico-economico, concentrandosi sulla rivoluzione innescata dalle criptovalute e dalla tecnologia blockchain, emerse a seguito della crisi finanziaria del 2008. Il testo offre così una prospettiva sistematica delle trasformazioni in corso nel panorama economico globale, analizzando il delicato equilibrio tra innovazione tecnologica e necessità di preservare stabilità e sicurezza nelle transazioni finanziarie.

Codice libro:

cod. 383.2.3

Autori:

Vittoria Ferrandino

Titolo: Finanza e investimenti a Napoli nel Settecento

Il ruolo dei banchi pubblici al tempo di Carlo di Borbone

Sommario:

Controllati dal governo e sostenuti dal popolo, i banchi pubblici napoletani, progenitori del Banco di Napoli, si svilupparono in un ambiente in evoluzione. Questo saggio vuole illustrare gli aspetti salienti della finanza a Napoli nel Settecento, come il vantaggio derivante dall’aumento dei depositi bancari e quindi dei fondi da investire, che portarono alla nascita di ben sette banchi in una sola città, dando vita a un «sistema» bancario efficiente e ben coordinato.

Codice libro:

cod. 383.2.4

Sommario:

Il libro propone un percorso che parte dai princìpi del pensiero libertario nelle sue varie articolazioni, con una ricostruzione storica delle idee libertarie e della cosiddetta anarchia religiosa, per poi passare a trattare i temi dell’economia e della persona nelle Sacre Scritture, nella storia della Chiesa cattolica e nella dottrina sociale della Chiesa. In campo economico e sociale, i due pensieri presentano vari punti d’intersezione, che possono portare a una differente chiave di lettura della scienza economica e a idee che possono realizzarsi qui e subito.

Codice libro:

cod. 363.123

Autori:

Gian Cesare Romagnoli

Titolo: Lezioni di politica economica

Terza edizione

Sommario:

Questa terza edizione delle Lezioni si arricchisce dei nuovi temi della Politica Economica, aggiornati con i recenti contributi teorici sull’ambiente, il cambiamento climatico, l’oligopolio internazionale, la politica monetaria non convenzionale, la dedollarizzazione, l’intelligenza artificiale.

Codice libro:

cod. 367.98.1

Autori:

Alessandro Morselli

Titolo: L'economia delle Istituzioni

Un'alternativa al pensiero economico ortodosso

Sommario:

Il volume tratta l’economia delle istituzioni in prospettiva storica, al fine di provare a spianare la strada all’individuazione di un percorso alternativo al pensiero teorico neoclassico.

Codice libro:

cod. 365.1288

Autori:

Stefano Coronella

Titolo: Fabio Besta

L’Uomo, il Docente, lo Studioso

Sommario:

Il volume è incentrato sulla figura e sull’opera di Fabio Besta, colui che, più di chiunque altro, ha contribuito alla crescita della Ragioneria, fino a renderla “scientifica”. Il testo cerca di dare adeguata rappresentazione dell’esperienza di vita e dell’attività accademica e scientifica svolta dal Maestro, offrendo un approfondimento sull’“eredità” culturale e scientifica che ci ha lasciato e che, ancora oggi, a distanza di un secolo dalla sua scomparsa, è parte integrante – sotto alcuni profili anche prevalente – della disciplina della Ragioneria.

Codice libro:

cod. 367.120

Autori:

Alice Martini

Titolo: Tra crescita e parsimonia

Il risparmio nel dibattito economico dai classici all’Ipotesi del ciclo di vita

Sommario:

Partendo da una disamina della visione degli economisti classici sul tema del risparmio, per i quali esso era il ‘motore’ della crescita economica, il volume analizza l’evoluzione delle alterne fortune che tale grandezza ha conosciuto nella storia della scienza economica moderna attraverso i contributi della scuola marginalista prima, di quella keynesiana poi, fino ad arrivare a offrire un approfondimento sulle ‘nuove teorie’ che hanno preso forma negli anni Cinquanta del secolo scorso.

Codice libro:

cod. 363.121

Autori:

Francesco Poggi

Titolo: Il fascismo sospeso

Tendenze, anomalie, interpretazioni e domande ancora aperte

Sommario:

Questo testo si pone l’obiettivo di integrare il già vasto ventaglio di interpretazioni del movimento/regime fascista, nel tentativo di fornire un contributo libero, originale e non conformista, oltre i luoghi comuni o i logori schemi ideologici della più recente storiografia.

Codice libro:

cod. 363.120

Autori:

Fabrizio Bientinesi

Titolo: Trust, dumping e colonie

I nuovi temi del dibattito economico in Italia tra Otto e Novecento

Sommario:

Fra la fine del diciannovesimo secolo e la Prima guerra mondiale l’Italia conosce un momento di intenso sviluppo. Pur in un quadro di precario equilibrio della bilancia dei pagamenti, il sistema economico italiano compie una tappa fondamentale nel percorso “dai campi alle officine”. In questo nuovo contesto appaiono nuovi fenomeni, come il dumping e la diffusione dei trust e cartelli, mentre aspetti di più vecchia data, come l’economia coloniale, assumono forme e urgenze diverse nella nuova realtà politica italiana segnata dalla figura di Giovanni Giolitti.

Codice libro:

cod. 379.8