
Gli Atti della Giornata in onore di Federico Caffè in occasione del centenario della sua nascita. Il convegno si è svolto nell’Università Roma Tre che ha dato il nome del grande economista alla Scuola di Economia e Studi Aziendali.
cod. 363.106
La ricerca ha estratto dal catalogo 130 titoli
Gli Atti della Giornata in onore di Federico Caffè in occasione del centenario della sua nascita. Il convegno si è svolto nell’Università Roma Tre che ha dato il nome del grande economista alla Scuola di Economia e Studi Aziendali.
cod. 363.106
Il volume cerca di ricostruire l’iter degli insegnamenti economici impartiti presso le Università di Palermo e di Catania durante il ventennio fascista attraverso la storia delle cattedre di economia, l’introduzione di nuove materie economiche, le vicende concorsuali, la permanenza nei due atenei siciliani di giovani e brillanti economisti vincitori di concorso, i libri di testo utilizzati per le lezioni, il numero degli studenti che frequentano i corsi…
cod. 363.108
Il lungo cammino di sviluppo della ragioneria, dall’alba dei tempi fino all’età contemporanea, con particolare riguardo al nostro paese, agli uomini e alle idee che hanno contribuito alla crescita della disciplina sia sotto il profilo tecnico che quello scientifico.
cod. 367.95
Dall'economia agraria alla bonifica integrale per lo sviluppo del paese
Una ricostruzione del percorso scientifico del Serpieri, con l’obiettivo di farne emergere l’autentico pensiero teorico-analitico, spesso alterato o modificato per interessi di parte, ma anche frainteso per non aver approfondito la sua complessa opera bibliografica.
cod. 363.105
La Scienza delle finanze da Cusumano a Flora
Due concezioni diverse di Scienza delle finanze attraverso la riproposta delle Lezioni di Vito Cusumano e mediante la ricostruzione del pensiero di Federico Flora, esponente della finanza fiscale.
cod. 363.96
I manoscritti di Francesco Ferrara destano un ininterrotto interesse e i fondi archivistici che li custodiscono sono meta di ricorrenti visite. Questa monografia, che offre una panoramica delle carte ferrariane e una riflessione metodologica sul loro impiego, presenta alcuni inediti rinvenuti di recente a Palermo e a Genova: una selezione di manoscritti che temporalmente riguardano le principali tappe del percorso umano, scientifico e politico dell’economista siciliano.
cod. 363.98
Il diario inedito della regina Maria Carolina di Napoli (1781-1785)
Il volume vuole ricomporre il quadro motivazionale su cui si fondavano i comportamenti della regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena e collocarlo all’interno di una cornice storica ben definita, cercando di mantenere una costante sospensione del giudizio senza approvare né condannare alcuna delle valutazioni già formulate sulla regina di Napoli.
cod. 2000.1410
Accademico, autore di numerosi scritti, segretario della Società degli agricoltori italiani e di diverse inchieste parlamentari, membro del Consiglio Superiore di Statistica, editorialista del “Corriere della sera”, Francesco Coletti (1866-1940) contribuì a tracciare il sentiero evolutivo dell’economia agraria italiana.
cod. 363.101
Dopo aver messo a confronto le energie vitali, ingegnose e operose del nostro paese, e i privilegi, i favori, i protezionismi, che ne hanno inibito l’affermazione e ne hanno distorto lo sviluppo, il volume si focalizza sui fattori chiave in grado di spiegare il successo duraturo delle imprese nel tempo.
cod. 383.1.1
I Borboni di Napoli e la politica dei trattati
Con lo scopo di giungere a una migliore conoscenza della storia politica ed economica dell’Europa in una fase cruciale del suo sviluppo economico industriale, il volume esamina i rapporti economici e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e la Francia nella prima metà del XIX secolo.
cod. 363.94