Libri di Economia industriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 362 titoli

Autori:

Ermeneia

Titolo: Shoe Report 2014.

Sesto Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Sommario:

Il sesto rapporto sulla situazione e sulla possibile evoluzione del settore calzaturiero italiano mette in luce i fenomeni maggiormente rilevanti dell’anno e presenta un’analisi approfondita su un panel di imprese. Si esaminano in tal modo i comportamenti di queste ultime nei confronti dell’attuale ciclo economico, prendendo in considerazione l’andamento degli ordinativi, del fatturato, del clima di fiducia, dell’occupazione e degli investimenti.

Codice libro:

cod. 1820.272

Autori:

Enzo Rullani, Roberta Sebastiani, Daniela Corsaro, Cristina Mele

Titolo: Sense-making.

La nuova economia del valore

Sommario:

La produttività non cresce, in Italia, ormai da più di un decennio. Che cosa è successo per determinare, dal 2000 in poi, una situazione del genere? E come fare a venirne fuori, senza farci (troppo) male? Il libro fornisce al lettore una chiave di lettura fuori dagli schemi del problema e dei possibili rimedi.

Codice libro:

cod. 614.15

Autori:

Lucio Poma

Titolo: Europa e nuovo sviluppo industriale.

La leva della conoscenza

Sommario:

Obiettivo del volume è di analizzare la relazione tra cambiamento economico e trasformazione istituzionale indotta dai processi di apertura congiunti all’emergere dell’economia dell’innovazione e della conoscenza, e di indagare gli intrecci tra governance economica e governance istituzionale, che si snodano dal livello aggregato europeo fino a discendere nei contesti locali più specifici, alla ricerca della produzione e della diffusione di conoscenza.

Codice libro:

cod. 365.1110

Autori:

Titolo: Tante Italie Una Italia.

Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. III: Terza Italia. Il peso del territorio

Sommario:

Frutto dello sforzo collettivo dei migliori geografi italiani, il volume presenta una risposta ai quesiti su ciò che resta oggi della questione settentrionale, della Terza Italia, del Mezzogiorno, e soprattutto sui nuovi e tanti microcosmi che sembrano adesso prevalere.

Codice libro:

cod. 1420.1.128

Autori:

Titolo: Tante Italie Una Italia

Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. IV: Nordovest: da Triangolo a Megalopoli

Sommario:

Frutto dello sforzo collettivo dei migliori geografi italiani, il volume presenta una risposta ai quesiti su ciò che resta oggi della questione settentrionale, della Terza Italia, del Mezzogiorno, e soprattutto sui nuovi e tanti microcosmi che sembrano adesso prevalere.

Codice libro:

cod. 1420.1.129

Sommario:

Il sottodimensionamento aziendale è un handicap insostenibile per il made in Italy: impedisce alle PMI l’acquisizione di nuove aree aziendali essenziali per competere con i leader mondiali. Il volume sostiene la tesi che vi è un solo modo per acquisirle salvaguardando identità e autonomia di ogni impresa: una politica che promuova uno speciale coordinamento interaziendale e la formazione di un bacino di produzione autoinnescante.

Codice libro:

cod. 380.383

Sommario:

Anche in Italia è iniziato un dibattito sul ruolo della cultura per lo sviluppo socio-economico di un territorio. Questo lavoro ambisce a fornire supporto a tale dibattito con particolare riferimento ai concetti di distretto culturale e distretto culturale evoluto.

Codice libro:

cod. 366.87

Autori:

Ermeneia

Titolo: Shoe Report 2013.

Quinto Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Sommario:

La quinta edizione dello Shoe Report svolge la funzione di presidio del settore calzaturiero italiano. Promossa dall’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, la ricerca è stata condotta attraverso una serie parallela di analisi sia di tipo congiunturale che strutturale, e quest’anno si arricchisce di un capitolo dedicato esplicitamente alla dimensione internazionale.

Codice libro:

cod. 1820.258

Sommario:

The present handbook is a modest contribution to the knowledge of the chemical disinfection behaviour and specifications. Emphasis is given to the fact that optimum disinfection is made up of an appropriate selection of steps. Each of them must guarantee a foreseeable performance (barrier treatment concept) and the use of disinfectant should be normally delayed as much as possible, that is after other organic and inorganic pollutants have been removed.

Codice libro:

cod. 381.2

Autori:

Marco Giannini, Valentino Turini

Titolo: L'azienda industriale

La fabbrica, l'apparato, l'organizzazione

Sommario:

Questa trattazione delle diverse sfaccettature dei problemi connessi al funzionamento di una fabbrica moderna permette al lettore, interessato a conoscere in maniera dettagliata le caratteristiche tecnico-economiche di uno stabilimento industriale, di avere un’idea sufficientemente chiara della realtà operativa.

Codice libro:

cod. 367.88