Libri di Economia del lavoro

La ricerca ha estratto dal catalogo 618 titoli

Sommario:

I risultati di una ricerca su campo per la realizzazione del “III Rapporto sull’evoluzione del settore delle agenzie per il lavoro italiane”. Il testo presenta l’aggiornamento dell’assetto del comparto e delle performance collettive, analizza le strategie intraprese dalle agenzie per il lavoro per affrontare la crisi che ha colpito il settore nel corso del 2008, e illustra l’andamento delle performance economico-finanziarie del comparto nel triennio 2006-2008.

Codice libro:

cod. 1046.99

Autori:

Silvia Spreafico

Titolo: Lavoro e welfare

Politiche e percorsi di sostegno all'occupazione

Sommario:

Il volume studia le trasformazioni che hanno caratterizzato il mercato del lavoro negli ultimi decenni, insieme alle risposte offerte dai sistemi di governo in materia di lavoro, e presenta poi due casi emblematici relativi a contesti geografici, economici, sociali, politici e culturali differenti, ma accomunati da situazioni occupazionali relativamente positive: la Lombardia e la Danimarca.

Codice libro:

cod. 1137.69

Sommario:

Il Progetto Europlacement ha analizzato la transizione dall’università al lavoro e studiato la creazione di una piattaforma e-learning contenente strumenti utili per facilitare tale transizione. Il volume offre informazioni sui mercati europei del lavoro, sulle strategie di lifelong guidance e di career service, e presenta dati sui laureati italiani e riflessioni metodologiche e operative sui contratti di somministrazione e sui tirocini formativi.

Codice libro:

cod. 1280.92

Autori:

Provincia di Milano

Titolo: Tempi difficili.

Economia e lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2009-2010

Sommario:

Il Rapporto racconta le vicende del contesto occupazionale milanese nell’ultimo biennio, presentando non solo le statistiche relative ai rapporti di lavoro, ma anche quelle relative ai lavoratori che in carne ed ossa sono stati toccati dalla crisi di un mercato del lavoro sempre più flessibile, più selettivo e più incerto nelle modalità di assunzione.

Codice libro:

cod. 1137.76

Sommario:

Il Rapporto presenta il mercato del lavoro trentino e la sua evoluzione nell’anno appena trascorso e fino a tutto il primo semestre 2009. Un anno problematico sia per le imprese, che hanno subito i contraccolpi di un’inaspettata, repentina e complessiva flessione di domanda di beni e servizi, sia per alcuni segmenti di lavoratori, che hanno pagato un prezzo elevato in termini di perdita occupazionale, di carenza di nuove opportunità lavorative, di ridimensionamento dei rapporti di lavoro.

Codice libro:

cod. 1137.67

Sommario:

Il volume analizza l’andamento dell’occupazione femminile e le politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Nel testo emergono le intersezioni tra criticità congiunturali, dovute alla crisi occupazionale, e aspetti strutturali, legati alle differenti opportunità occupazionali e professionali per uomini e donne, mentre particolare attenzione viene dedicata agli interventi regionali rivolti al tema dell’occupabilità, del sostegno al reddito e degli incentivi rivolti in favore dell’occupazione.

Codice libro:

cod. 1137.71

Sommario:

Le politiche del lavoro rivestono oggi un’importanza sempre maggiore: occorre infatti garantire l’occupazione effettiva e l’occupabilità delle forze di lavoro, assicurando la formazione richiesta dalle esigenze di competitività delle imprese, oltre a un sostegno reddituale a chi è in attesa di reinserimento lavorativo o alla ricerca di un primo o di un nuovo lavoro. Il volume riporta gli atti del convegno dal titolo “Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune” (Perugia, 2009).

Codice libro:

cod. 364.178

Autori:

Titolo: Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia.

Rapporto 2010

Sommario:

Il Rapporto presta particolare attenzione al tema della recessione internazionale, che ha progressivamente coinvolto l’economia e il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia. Il testo inoltre, presentando un’indagine storica della CIG dal 1970 a oggi, offre un confronto tra vecchie e nuove crisi, e analizza la durata dei contratti a tempo determinato nei momenti di crisi e la dimensione dell’occupazione regionale che trova lavoro in altre Regioni e in altri Paesi del mondo.

Codice libro:

cod. 1137.72

Autori:

Ermeneia

Titolo: L'artigianato per lo sviluppo.

Terzo Rapporto Annuale 2009

Sommario:

Il Rapporto sulle dinamiche dell’artigianato trentino presenta la realtà di un settore molto importante, sia per gli aspetti quantitativi (14.000 imprese, 20.000 tra titolari e soci e più di 37.000 addetti complessivi) sia per quelli più qualitativi, all’interno di un passaggio strategico che vede l’artigianato impegnato su due piani: quello di metabolizzare le conseguenze della crisi in corso, ma anche quello di usare la crisi in funzione di una crescita ulteriore.

Codice libro:

cod. 1820.208

Autori:

Titolo: Medie imprese e sviluppo locale.

Evoluzione e trasformazione dell'economia di Teramo

Sommario:

Il volume analizza l’economia della provincia di Teramo, facendo emergere, accanto al distretto del tessile-abbigliamento, l’importante ruolo svolto dal settore meccanico e un modello di media impresa capace di rispondere alle sfide poste dalla competizione internazionale. Il testo pone l’accento poi sulle potenzialità degli altri segmenti produttivi, dall’agricoltura al turismo.

Codice libro:

cod. 365.787