Libri di Economia del lavoro

La ricerca ha estratto dal catalogo 621 titoli

Autori:

Provincia di Milano

Titolo: Fase di Passaggio.

Economia e mercato del lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2008-2009

Sommario:

Il Rapporto, descrivendo la fase di passaggio dall’esaurirsi del periodo di espansione economica all’esplodere della crisi, aiuta a comprendere la reale entità e le caratteristiche della crisi occupazionale degli ultimi dodici mesi, scandita dalla crescita delle persone in cerca di lavoro. L’esame della crisi occupazionale nell’industria si presta, inoltre, ad avviare una riflessione sulla necessità di ripensare alla nuova identità della provincia di Milano, dopo la costituzione della provincia di Monza e Brianza.

Codice libro:

cod. 1137.68

Autori:

Ermeneia

Titolo: Shoe Report 2010.

Secondo Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Sommario:

Il Rapporto sulla situazione del settore calzaturiero offre un insieme di dati e di confronti che vanno dalle reazioni immediate a quelle di prospettiva rispetto all’attuale crisi, dall’andamento della congiuntura di mercato (grazie a una rilevazione effettuata in occasione del MICAM del mese di settembre 2009) sino all’individuazione dei processi di mutamento strutturale delle imprese.

Codice libro:

cod. 1820.218

Autori:

Silvia Spreafico

Titolo: Lavoro e welfare

Politiche e percorsi di sostegno all'occupazione

Sommario:

Il volume studia le trasformazioni che hanno caratterizzato il mercato del lavoro negli ultimi decenni, insieme alle risposte offerte dai sistemi di governo in materia di lavoro, e presenta poi due casi emblematici relativi a contesti geografici, economici, sociali, politici e culturali differenti, ma accomunati da situazioni occupazionali relativamente positive: la Lombardia e la Danimarca.

Codice libro:

cod. 1137.69

Sommario:

Il volume affronta il tema del lavoro femminile, utilizzando come osservatorio privilegiato di analisi le Marche, una regione ad alta partecipazione femminile al mercato del lavoro. Il testo, oltre a una ricostruzione generale dell’occupazione femminile nelle Marche, adotta un’ottica di analisi attenta anche al fenomeno migratorio e a quello relativo alle giovani donne.

Codice libro:

cod. 365.785

Sommario:

Le politiche del lavoro rivestono oggi un’importanza sempre maggiore: occorre infatti garantire l’occupazione effettiva e l’occupabilità delle forze di lavoro, assicurando la formazione richiesta dalle esigenze di competitività delle imprese, oltre a un sostegno reddituale a chi è in attesa di reinserimento lavorativo o alla ricerca di un primo o di un nuovo lavoro. Il volume riporta gli atti del convegno dal titolo “Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune” (Perugia, 2009).

Codice libro:

cod. 364.178

Autori:

Titolo: Medie imprese e sviluppo locale.

Evoluzione e trasformazione dell'economia di Teramo

Sommario:

Il volume analizza l’economia della provincia di Teramo, facendo emergere, accanto al distretto del tessile-abbigliamento, l’importante ruolo svolto dal settore meccanico e un modello di media impresa capace di rispondere alle sfide poste dalla competizione internazionale. Il testo pone l’accento poi sulle potenzialità degli altri segmenti produttivi, dall’agricoltura al turismo.

Codice libro:

cod. 365.787

Autori:

Titolo: Duemilanove: l'anno della crisi.

Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010

Sommario:

Il Rapporto propone una descrizione accurata di quanto accaduto nel mercato del lavoro veneto nell’eccezionale 2009 e dà conto degli essenziali elementi di monitoraggio delle risposte istituzionali attivate. Costituisce quindi la piattaforma conoscitiva indispensabile per capire i complessi meccanismi di adattamento dell’offerta di lavoro a un lungo episodio di caduta dei livelli produttivi, nonché i rilevanti costi sociali associati a tali mutamenti.

Codice libro:

cod. 1137.70

Autori:

Marina Capparucci

Titolo: Politiche del lavoro e politiche dei redditi

Modelli teorici e processi di riforma

Sommario:

Dopo una documentazione quantitativa iniziale sulle dinamiche occupazionali e distributive in Italia, nell’Unione Europea e negli USA, questo fascicolo dei Quaderni di Economia del Lavoro analizza nei dettagli le politiche occupazionali e del lavoro, intese come servizi per l’impiego, politiche attive del lavoro e politiche passive, con particolare riguardo agli ammortizzatori sociali, senza trascurare le politiche sociali, industriali e di sviluppo, le politiche dei redditi e distributive.

Codice libro:

cod. 1280.88.89

Sommario:

Il volume analizza l’andamento dell’occupazione femminile e le politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Nel testo emergono le intersezioni tra criticità congiunturali, dovute alla crisi occupazionale, e aspetti strutturali, legati alle differenti opportunità occupazionali e professionali per uomini e donne, mentre particolare attenzione viene dedicata agli interventi regionali rivolti al tema dell’occupabilità, del sostegno al reddito e degli incentivi rivolti in favore dell’occupazione.

Codice libro:

cod. 1137.71

Sommario:

I risultati di una ricerca su campo per la realizzazione del “III Rapporto sull’evoluzione del settore delle agenzie per il lavoro italiane”. Il testo presenta l’aggiornamento dell’assetto del comparto e delle performance collettive, analizza le strategie intraprese dalle agenzie per il lavoro per affrontare la crisi che ha colpito il settore nel corso del 2008, e illustra l’andamento delle performance economico-finanziarie del comparto nel triennio 2006-2008.

Codice libro:

cod. 1046.99