Libri di Economia del lavoro

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Titolo: Medie imprese e sviluppo locale.

Evoluzione e trasformazione dell'economia di Teramo

Sommario:

Il volume analizza l’economia della provincia di Teramo, facendo emergere, accanto al distretto del tessile-abbigliamento, l’importante ruolo svolto dal settore meccanico e un modello di media impresa capace di rispondere alle sfide poste dalla competizione internazionale. Il testo pone l’accento poi sulle potenzialità degli altri segmenti produttivi, dall’agricoltura al turismo.

Codice libro:

cod. 365.787

Autori:

Titolo: Politiche e interventi regionali anticrisi.

Rapporto 2010

Sommario:

Le scelte compiute dall’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia nella progettazione e realizzazione degli interventi finalizzati al fronteggiamento della recessione che ha colpito il territorio e la produzione industriale regionale. Il testo dà conto dei risultati conseguiti dagli interventi anticrisi, descrivendone le loro caratteristiche, lo sviluppo nel tempo, le attività svolte e le risorse utilizzate.

Codice libro:

cod. 1137.73

Sommario:

Il volume, che raccoglie i contributi inclusi nei Rapporti intermedio e finale del progetto di ricerca comparativo YOUTH (Young in Occupation and Unemployment: Thinking on their better integration into the Labour Market), analizza la problematica del lavoro giovanile e la possibilità di affrontarla mediante strategie di “flexicurity” nei diversi Paesi membri dell’Unione Europea.

Codice libro:

cod. 1280.90

Sommario:

Una raccolta dei risultati raggiunti dai partner del progetto Leonardo da Vinci FOOD SKILLS (Recognition of competences and qualifications in the European food industry) nel periodo 2008-2010. I risultati si riferiscono soprattutto ad approfondimenti sull’occupazione e la formazione in agricoltura e nell’industria agroalimentare in Italia, Spagna, Francia, Bulgaria e Germania.

Codice libro:

cod. 1280.91

Autori:

Giovanna Altieri, Francesca Dota, Mariangela Piersanti

Titolo: Percorsi nel lavoro atipico.

Il caso dei lavoratori interinali

Sommario:

Il mondo della somministrazione, attraverso gli aspetti dinamici e processuali che questa forma di lavoro flessibile attiva. Il testo approfondisce le caratteristiche delle missioni in termini di durate e condizioni di lavoro, e ricostruisce i percorsi di lavoro e le storie lavorative attivate a partire dall’esperienza di lavoro in somministrazione. L’indagine, che ha riguardato 1000 lavoratori interinali, ha permesso di rilevare le percezioni dei lavoratori “passati” per un’esperienza di lavoro temporaneo.

Codice libro:

cod. 1046.93

Autori:

Titolo: Tra globalizzazione e localismo.

Alcune riflessioni sull'economia dell'Abruzzo

Sommario:

Uno strumento di lettura delle principali dinamiche economiche e delle trasformazioni in atto nel tessuto produttivo abruzzese. Dopo un’analisi di carattere generale sul ruolo delle infrastrutture quale strumento di crescita economica delle regioni europee, la ricerca raccoglie alcuni contributi riguardanti: l’evoluzione economica dell’Abruzzo, il tema della produttività nel settore industriale e nei servizi, le dinamiche di specifici settori produttivi di primaria importanza nella regione…

Codice libro:

cod. 365.709

Sommario:

Il volume presenta i risultati della valutazione condotta per conto della Provincia di Asti sui servizi erogati presso il suo Centro per l’Impiego tra il 2001 e il 2008. La valutazione ha risposto alla necessità della Provincia di fare un bilancio dei servizi al termine del ciclo di programmazione del Fondo Sociale Europeo, un bilancio che ha riguardato le realizzazioni, i risultati, il processo e i modelli di servizio implementati presso il Centro per l’Impiego di Asti.

Codice libro:

cod. 1137.1.6

Sommario:

Il volume tenta di far emergere convenienze e criticità della valorizzazione delle “diversità” culturali e di genere del lavoratore, secondo metodologie proprie delle scienze organizzative e giuridiche. Scopo del testo è di contribuire a svelare le distonie tra assetti reali e ragionevole apprezzamento dell’integrazione, delle sue convenienze economiche e manageriali, della sua idoneità a coniugare “etica” ed “economia”, e a tenere accesi così i riflettori sulla dimensione “personale” del lavoro.

Codice libro:

cod. 365.774

Autori:

Titolo: Somministrazione di lavoro e appalti di servizi.

Tra conflitto e competizione

Sommario:

Muovendo dall’esame delle tipologie contrattuali utilizzate per assumere, gli istituti dell’appalto e della somministrazione vengono analizzati, sotto il profilo dinamico, dal momento dell’assunzione fino alla cessazione del rapporto, verificando il diverso ‘tasso’ di flessibilità contrattuale e il ruolo attribuito dal legislatore agli Enti Bilaterali per la formazione continua dei medesimi lavoratori.

Codice libro:

cod. 1046.94