Libri di Economia del lavoro

La ricerca ha estratto dal catalogo 620 titoli

Autori:

Titolo: Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia.

Rapporto 2010

Sommario:

Il Rapporto presta particolare attenzione al tema della recessione internazionale, che ha progressivamente coinvolto l’economia e il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia. Il testo inoltre, presentando un’indagine storica della CIG dal 1970 a oggi, offre un confronto tra vecchie e nuove crisi, e analizza la durata dei contratti a tempo determinato nei momenti di crisi e la dimensione dell’occupazione regionale che trova lavoro in altre Regioni e in altri Paesi del mondo.

Codice libro:

cod. 1137.72

Autori:

Titolo: Politiche e interventi regionali anticrisi.

Rapporto 2010

Sommario:

Le scelte compiute dall’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia nella progettazione e realizzazione degli interventi finalizzati al fronteggiamento della recessione che ha colpito il territorio e la produzione industriale regionale. Il testo dà conto dei risultati conseguiti dagli interventi anticrisi, descrivendone le loro caratteristiche, lo sviluppo nel tempo, le attività svolte e le risorse utilizzate.

Codice libro:

cod. 1137.73

Sommario:

Una raccolta dei risultati raggiunti dai partner del progetto Leonardo da Vinci FOOD SKILLS (Recognition of competences and qualifications in the European food industry) nel periodo 2008-2010. I risultati si riferiscono soprattutto ad approfondimenti sull’occupazione e la formazione in agricoltura e nell’industria agroalimentare in Italia, Spagna, Francia, Bulgaria e Germania.

Codice libro:

cod. 1280.91

Sommario:

Il Rapporto analizza le ripercussioni che la recessione ha determinato sul mercato del lavoro trentino nel 2009 e nel primo semestre del 2010. I dati indicano che il prezzo più alto viene pagato dai lavoratori di sesso maschile, in particolare dai giovani e dagli immigrati. Nonostante alcuni timidi segnali di miglioramento, risulta evidente che il periodo di stagnazione non è terminato…

Codice libro:

cod. 1137.74

Sommario:

Il Progetto Europlacement ha analizzato la transizione dall’università al lavoro e studiato la creazione di una piattaforma e-learning contenente strumenti utili per facilitare tale transizione. Il volume offre informazioni sui mercati europei del lavoro, sulle strategie di lifelong guidance e di career service, e presenta dati sui laureati italiani e riflessioni metodologiche e operative sui contratti di somministrazione e sui tirocini formativi.

Codice libro:

cod. 1280.92

Autori:

Provincia di Milano

Titolo: Tempi difficili.

Economia e lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2009-2010

Sommario:

Il Rapporto racconta le vicende del contesto occupazionale milanese nell’ultimo biennio, presentando non solo le statistiche relative ai rapporti di lavoro, ma anche quelle relative ai lavoratori che in carne ed ossa sono stati toccati dalla crisi di un mercato del lavoro sempre più flessibile, più selettivo e più incerto nelle modalità di assunzione.

Codice libro:

cod. 1137.76

Autori:

Eugenio Zucchetti

Titolo: Lavoratori e sindacalisti.

Una ricerca sul settore delle costruzioni

Sommario:

Un quadro delle persone di cui è costituito il sindacato nell’importante settore dell’industria delle costruzioni, con riferimento a una serie di dimensioni che spaziano dal profilo professionale alle culture del lavoro, alle relazioni sociali extralavorative, agli orientamenti politici, al ruolo sindacale, alle domande di tutela e rappresentanza, al funzionamento organizzativo, alla democrazia interna.

Codice libro:

cod. 536.7

Autori:

Provincia di Lodi

Titolo: Il lavoro a Lodi, Lodi al lavoro.

Primo rapporto sul mercato del lavoro in provincia di Lodi

Sommario:

Un’analisi dell’evoluzione della domanda di lavoro delle imprese della provincia di Lodi nel quadriennio 2004-2007, condotta attraverso le segnalazioni obbligatorie delle imprese raccolte dai Centri per l’Impiego gestiti dalla Provincia. Il quadriennio in esame rappresenta un periodo di grande interesse, anche per il rapido susseguirsi di fasi di ristagno dell’economia e momenti di ripresa che hanno consentito un recupero quantitativo della domanda di lavoro e hanno introdotto nuovi elementi di problematicità qui evidenziati.

Codice libro:

cod. 1137.61

Autori:

Giovanna Altieri, Francesca Dota, Mariangela Piersanti

Titolo: Percorsi nel lavoro atipico.

Il caso dei lavoratori interinali

Sommario:

Il mondo della somministrazione, attraverso gli aspetti dinamici e processuali che questa forma di lavoro flessibile attiva. Il testo approfondisce le caratteristiche delle missioni in termini di durate e condizioni di lavoro, e ricostruisce i percorsi di lavoro e le storie lavorative attivate a partire dall’esperienza di lavoro in somministrazione. L’indagine, che ha riguardato 1000 lavoratori interinali, ha permesso di rilevare le percezioni dei lavoratori “passati” per un’esperienza di lavoro temporaneo.

Codice libro:

cod. 1046.93

Autori:

Titolo: Somministrazione di lavoro e appalti di servizi.

Tra conflitto e competizione

Sommario:

Muovendo dall’esame delle tipologie contrattuali utilizzate per assumere, gli istituti dell’appalto e della somministrazione vengono analizzati, sotto il profilo dinamico, dal momento dell’assunzione fino alla cessazione del rapporto, verificando il diverso ‘tasso’ di flessibilità contrattuale e il ruolo attribuito dal legislatore agli Enti Bilaterali per la formazione continua dei medesimi lavoratori.

Codice libro:

cod. 1046.94