Libri di Economia del lavoro

La ricerca ha estratto dal catalogo 618 titoli

Sommario:

Il Rapporto propone un’analisi di genere delle caratteristiche e delle tendenze in atto nel mercato del lavoro, offrendone una lettura quantitativa e qualitativa con l’obiettivo di far emergere strumenti di sostegno all’occupazione femminile, vista come fattore strategico per lo sviluppo socioeconomico e di tenuta della coesione sociale.

Codice libro:

cod. 1137.64

Autori:

Ermeneia

Titolo: Shoe Report 2009.

Primo Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Sommario:

Il primo Rapporto attraverso il quale il settore calzaturiero guarda a se stesso e alla propria evoluzione recente, al fine di trovare il passo giusto per affrontare la crisi che sta investendo l’economia reale. Una sfida per tutto il settore per superare la profonda mutazione in corso, nella consapevolezza che “ciascuno deve fare la propria parte” per uscire dal ciclo negativo che ci si trova ad affrontare.

Codice libro:

cod. 1820.197

Autori:

Titolo: Sempre più donne.

Indagine sulla disoccupazione e sulla condizione femminile nell'area senigalliese

Sommario:

Attraverso alcune interviste a un campione rappresentativo di disoccupate iscritte al Centro per l’Impiego, il volume cerca di capire le loro condizioni, i percorsi lavorativi, le intenzioni, i desideri e le criticità, senza tralasciare altri aspetti della condizione femminile, quali la vita familiare, il lavoro domestico, la cura dei figli e l’assistenza agli anziani. Il volume spazia inoltre sull’immigrazione, sull’imprenditoria femminile, sul rapporto fra donne e povertà, offrendo un quadro del mondo femminile quanto più completo.

Codice libro:

cod. 365.704

Autori:

Titolo: Tra globalizzazione e localismo.

Alcune riflessioni sull'economia dell'Abruzzo

Sommario:

Uno strumento di lettura delle principali dinamiche economiche e delle trasformazioni in atto nel tessuto produttivo abruzzese. Dopo un’analisi di carattere generale sul ruolo delle infrastrutture quale strumento di crescita economica delle regioni europee, la ricerca raccoglie alcuni contributi riguardanti: l’evoluzione economica dell’Abruzzo, il tema della produttività nel settore industriale e nei servizi, le dinamiche di specifici settori produttivi di primaria importanza nella regione…

Codice libro:

cod. 365.709

Autori:

Serafino Negrelli

Titolo: Vita da cantiere

Una ricerca su lavoro e socialità in edilizia

Sommario:

Le condizioni di lavoro e di vita degli operai e impiegati edili nelle tre province di Milano, Bergamo e Brescia. L’indagine ha riguardato un campione, stratificato per età, qualifica e nazionalità, di 800 lavoratori ai quali è stato somministrato un questionario relativo alle aree tematiche: natura e tipi dei rapporti di lavoro; organizzazione e orario di lavoro; salario, reddito e welfare; ambiente, sicurezza e salute; sindacato e contrattazione collettiva; lavoro, vita e cultura.

Codice libro:

cod. 534.7

Autori:

Titolo: Il mercato del lavoro nel Veneto.

Tendenze e politiche. Rapporto 2009

Sommario:

Sul finire del 2008 la recessione internazionale è giunta velocemente a coinvolgere anche l’economia veneta. Questo XVII Rapporto cerca di capire le dimensioni e le caratteristiche di questa congiuntura difficile, per individuarne eventuali segnali di uscita nonché il rilievo che hanno assunto, nel renderla sostenibile, le politiche del lavoro, in particolare quelle dedicate al sostegno del reddito.

Codice libro:

cod. 1137.65

Autori:

Titolo: Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia.

Rapporto 2009

Sommario:

Il Rapporto 2009 sul mercato del lavoro regionale concentra la propria attenzione sull’impatto della crisi internazionale sulla struttura economica ed occupazionale del Friuli Venezia Giulia e sugli interventi che sono stati attivati per il suo fronteggiamento sia nella dimensione nazionale che locale. Il Rapporto dedica poi ampio spazio alle iniziative in favore dei lavoratori coinvolti nelle situazioni di crisi occupazionale e agli interventi di politica attiva sostenuti dal Fondo sociale europeo.

Codice libro:

cod. 1137.66

Autori:

Censis

Titolo: Oltre l'adattamento.

Un mese di sociale 2009

Sommario:

Il volume approfondisce quattro aspetti emergenti della società italiana: la deregulation dei comportamenti individuali e collettivi, sulla scia di una malintesa retorica della libertà di essere se stessi; la realtà degli “invisibili”, e la voglia del mondo del lavoro autonomo e della piccola imprenditorialità di sviluppare una rinnovata rappresentanza dei propri interessi; l’operare del federalismo, attraverso la responsabilizzazione dei poteri amministrativi locali; il superamento di una società puramente adattiva, facendo il punto sulle potenzialità dei meccanismi di exaptation.

Codice libro:

cod. 139.25

Sommario:

Il volume presenta i risultati della valutazione condotta per conto della Provincia di Asti sui servizi erogati presso il suo Centro per l’Impiego tra il 2001 e il 2008. La valutazione ha risposto alla necessità della Provincia di fare un bilancio dei servizi al termine del ciclo di programmazione del Fondo Sociale Europeo, un bilancio che ha riguardato le realizzazioni, i risultati, il processo e i modelli di servizio implementati presso il Centro per l’Impiego di Asti.

Codice libro:

cod. 1137.1.6

Autori:

Titolo: Dal lavoro al pensionamento.

Più a lungo al lavoro e più attivi in pensione

Sommario:

Il volume, prendendo spunto dalla constatazione che sempre più persone si troveranno nei prossimi anni ad affrontare la transizione dal mondo del lavoro al tempo della pensione, analizza il tema dell’ageing con riferimento ai due momenti della transizione: il lavoro negli ultimi anni di carriera e il tempo della pensione.

Codice libro:

cod. 365.741