Libri di Economia del lavoro

La ricerca ha estratto dal catalogo 618 titoli

Autori:

Titolo: Dal lavoro al pensionamento.

Più a lungo al lavoro e più attivi in pensione

Sommario:

Il volume, prendendo spunto dalla constatazione che sempre più persone si troveranno nei prossimi anni ad affrontare la transizione dal mondo del lavoro al tempo della pensione, analizza il tema dell’ageing con riferimento ai due momenti della transizione: il lavoro negli ultimi anni di carriera e il tempo della pensione.

Codice libro:

cod. 365.741

Sommario:

Una raccolta dei risultati raggiunti a fine 2006 dalle ricerche sui fabbisogni formativi dei lavoratori con determinate caratteristiche professionali in Alto Adige. I risultati si riferiscono, in particolare, ad approfondimenti sui mercati del lavoro locali, che hanno confermato che l’analisi delle prospettive a medio termine della composizione professionale della domanda di lavoro non può limitarsi a fermare l’attenzione sull’impresa o sul settore produttivo.

Codice libro:

cod. 1280.86.87

Autori:

Barbara Imperatori

Titolo: Organizzare le relazioni di lavoro

Tra razionalità economica, responsabilità sociale ed efficacia organizzativa

Sommario:

Un’interpretazione delle nuove tendenze in atto nel mondo del lavoro, un libro che suggerisce un modello di analisi e di progettazione organizzativa delle architetture contrattuali. Un testo per esperti e professionisti delle direzioni del personale, legislatori, sindacalisti.

Codice libro:

cod. 366.29

Sommario:

Il XXIII Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento offre un’approfondita panoramica del mercato del lavoro trentino. Attraverso una ragionata sintesi, il lettore potrà ripercorrere i principali avvenimenti che hanno caratterizzato il quadro occupazionale locale lungo tutto l’arco del 2007: andamento dell’occupazione per genere ed età, movimentazione e fabbisogni di manodopera, disoccupazione e mobilità, stato di vitalità delle imprese trentine.

Codice libro:

cod. 1137.63

Autori:

Ermeneia

Titolo: L'artigianato per lo sviluppo

Secondo Rapporto Annuale 2007

Sommario:

La realtà del comparto artigianale: le dimensioni del settore (14 mila aziende e 37 mila addetti complessivi), la strutturazione “molecolare” e diffusa sul territorio, la capacità di coltivare nuova imprenditorialità e di generare occupazione, reddito e coesione sociale. Un comparto che soffre di una divaricazione evidente tra realtà e immagine presso l’opinione pubblica, ma anche presso molti operatori.

Codice libro:

cod. 1820.175

Autori:

Censis

Titolo: Le concentrazioni del potere.

Un mese di sociale 2007

Sommario:

L’appuntamento estivo “Un Mese di Sociale/2007” del Censis si focalizza su: riorganizzazione del sistema del credito e della finanza attraverso le recenti fusioni e incorporazioni; incapacità della politica di influire sui soggetti dell’economia, e conseguente ripiegamento sul controllo delle risorse pubbliche; persistenza di un numero ristretto di operatori che gestisce il potere sul versante dell’acquisto e della distribuzione delle risorse geofisiche, ecc.

Codice libro:

cod. 139.23

Sommario:

Il Rapporto fornisce un quadro dello stato e dell’evoluzione del mercato del lavoro in provincia di Trento, analizzando, oltre ai punti di forza, quelli di debolezza, come la crescente precarietà dei rapporti lavorativi e la frenata registrata dall’occupazione femminile. Il tema del lavoro delle donne è analizzato ulteriormente, affrontando aspetti come la qualità e le pari opportunità nel mondo delle professioni e del lavoro.

Codice libro:

cod. 1137.57

Autori:

Provincia di Milano

Titolo: Numeri al lavoro.

Il sistema statistico del mercato del lavoro: metodologie e modelli di analisi

Sommario:

Il terzo quaderno dell’Osservatorio Mercato del Lavoro approfondisce il tema delle metodologie e modelli di analisi per lo studio e monitoraggio delle tematiche occupazionali sul territorio provinciale. Il testo delinea l’utilizzo congiunto di fonti amministrative diverse per la realizzazione di un sistema informativo statistico che costituisce un’opportunità per migliorare la disponibilità di informazione sulle singole persone al fine di studiare e analizzare le dinamiche del mercato del lavoro.

Codice libro:

cod. 365.598

Autori:

Titolo: Analisi e valutazione di un modello sperimentale di orientamento al lavoro.

L'esperienza del Progetto Equal PrIME ALI a Torino

Sommario:

Il progetto PrIME ALI, un tentativo, sperimentato dalla città di Torino, di affrontare le problematiche inerenti l’esclusione sociale, costruendo un modello innovativo di orientamento attivo al lavoro. Il volume analizza le attività di intervento e la dimensione del fenomeno nel territorio torinese, e cerca di individuare relazioni e legami di causa-effetto tra i risultati raggiunti da ciascun utente e le sue caratteristiche anagrafiche, esperienziali e attitudinali.

Codice libro:

cod. 365.663

Autori:

Titolo: Ict e lavoro flessibile.

Modelli organizzativi, contrattazione collettiva e autonomia individuale

Sommario:

Il volume esamina tipi negoziali e tecniche che le prassi manageriali e l’ordinamento del lavoro offrono all’impresa – segnatamente a quella ICT – che può utilizzarli per acquisire e gestire forza lavoro, verificando se, ed entro quali limiti, regole e strumenti, legali e contrattuali, riescano a soddisfare le esigenze di flessibilità e il bisogno di alta formazione e specializzazione delle risorse umane, tipico di tali imprese.

Codice libro:

cod. 365.633