Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 778 titoli

Autori:

Titolo: Fattibilità e progetto.

Territorio, economia e diritto nella valutazione preventiva degli investimenti pubblici

Sommario:

Una riflessione sul tema della valutazione preventiva di fattibilità dei programmi territoriali complessi e del suo rapporto con la progettazione degli interventi. Il ragionamento è sviluppato sulla base di una triangolazione disciplinare tra la progettazione del territorio, l’economia e il diritto amministrativo che punta l’attenzione sui diversi ruoli attribuiti allo Studio di Fattibilità.

Codice libro:

cod. 365.848

Sommario:

Il Rapporto analizza la crisi e i suoi effetti sul sistema produttivo laziale, con l’intento di metterne in luce la complessità e le dinamiche che la caratterizzano. Ampio spazio è dedicato alle caratteristiche strutturali e alle dinamiche del sistema imprenditoriale e all’analisi delle problematiche connesse all’accesso al credito e agli effetti della recessione sull’occupazione.

Codice libro:

cod. 365.871

Autori:

Federazione del Mare, Censis

Titolo: IV Rapporto sull'economia del mare 2011.

Cluster marittimo e sviluppo in Italia e nelle regioni

Sommario:

Il Rapporto indaga il processo in atto nel cluster marittimo italiano nell’attuale fase di turbolenza dei mercati, proponendo un’analisi dettagliata della struttura e della competitività dei differenti segmenti del settore e delineando uno scenario di breve periodo utile per capire le possibili evoluzioni di questa componente rilevante dell’economia italiana e per individuare adeguate policy di sostegno.

Codice libro:

cod. 2000.1341

Autori:

Titolo: Quarant'anni di autonomia.

Il Trentino del Secondo Statuto (1971-2011) (3voll.)

Sommario:

Il volume raccoglie la documentazione ragionata dell’attività legislativa e amministrativa della Provincia autonoma di Trento dal secondo Statuto a oggi. Uno spaccato di storia da cui emergono idee, contenuti, progetti e realizzazioni, che hanno accompagnato un’esperienza di autogoverno unica nel suo genere.

Codice libro:

cod. 2000.1319

Autori:

Unioncamere Marche, Università Politecnica delle Marche

Titolo: Le Marche oltre la crisi.

Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni degli interventi del convegno “Le Marche oltre la crisi. Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro”, ponendo l’accento su una serie di tematiche di stretta attualità volte a fare il punto sulla situazione in atto nella regione Marche e sulle criticità del momento, per tracciare le coordinate della ripresa e dello sviluppo.

Codice libro:

cod. 365.876

Sommario:

Con riferimento all’assetto istituzionale della Provincia Autonoma di Trento, il volume analizza i rapporti tra livello di governo provinciale e gli enti locali subordinati, come anche i rapporti tra Provincia e le istituzioni sovra-regionali, evidenziando gli aspetti istituzionali e organizzativi della Provincia Autonoma di Trento.

Codice libro:

cod. 1801.14

Sommario:

Il volume partecipa al dibattito, europeo e italiano, volto a indagare le performance innovative di sistemi nazionali e regionali di innovazione. Attraverso un’attenta rilettura delle ricerche precedentemente realizzate, se ne colgono i limiti e si propone una via per superarli.

Codice libro:

cod. 365.844

Sommario:

Il tema del federalismo fiscale rappresenta una delle dinamiche di riforma attualmente più stimolanti e che più incideranno sull’assetto del regionalismo italiano. Il volume dà conto dello stato dell’arte riguardo al generale processo di riforma a livello nazionale e di come la Provincia autonoma di Trento si collochi in questo nuovo contesto normativo e programmatico, sulla base del cosiddetto Accordo di Milano.

Codice libro:

cod. 1801.15

Autori:

Daniele Schilirò

Titolo: Distretti e quarto capitalismo.

Un'applicazione alla Sicilia

Sommario:

Il volume analizza il ruolo delle PMI e delle realtà distrettuali italiane nella lotta alla crisi, e in particolare l’importanza assunta dalle PMI di taglia media nei mercati internazionali: esse costituiscono il «quarto capitalismo», il cui emergere mette in crisi il modello interpretativo del sistema produttivo italiano, basato sulla polarizzazione fra grandi imprese e piccole imprese. L’analisi si concentra poi sui distretti produttivi in Sicilia di recente costituzione.

Codice libro:

cod. 1515.9

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni dei contributi, presentati alla XXX Conferenza Scientifica Annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali, sui temi del federalismo, affiancandoli a una serie di contributi che analizzano alcune importanti determinanti della crescita a livello regionale: il capitale umano, le economie esterne, gli investimenti diretti esteri.

Codice libro:

cod. 1390.44