Libri di Economia ambientale e dei trasporti

La ricerca ha estratto dal catalogo 302 titoli

Autori:

Titolo: Economics and logistics in short and deep sea market.

Studies in honor of Guido Grimaldi Founder Grimaldi Group

Sommario:

The text brings together contributions from experts of logistics and economy of the sea, even at the international level. The articles deal with the issues of the economy of the sea, with reference to the Short Shipping, in particular the Mediterranean Sea, which has seen a multiplication of motorways of the sea, especially in connection with North Africa and the Balkans, to the Greece.

Codice libro:

cod. 380.391

Sommario:

Un testo non solo per la comunità scientifica, ma anche per i manager e le varie professionalità impegnate nell’organizzazione e gestione delle attività ecoturistiche, con particolare riferimento a quelle sviluppate nelle aree protette. Un volume destinato principalmente a coloro che rivestono ruoli chiave nelle attività di gestione e conservazione delle risorse naturali e culturali che costituiscono le attrazioni ecoturistiche primarie.

Codice libro:

cod. 365.1032

Autori:

Silvio Franco

Titolo: Opinione pubblica e impatto delle infrastrutture.

L'aeroporto di Viterbo

Sommario:

Il volume prende in esame la costruzione dell’aeroporto di Viterbo, caso emblematico di come le scelte infrastrutturali siano spesso il frutto di un processo scoordinato – nel quale si muovono attori con obiettivi e logiche diverse – che inevitabilmente genera soluzioni inefficienti che lasciano insoddisfatte molte componenti della comunità locale.

Codice libro:

cod. 365.904

Autori:

Titolo: IX Giornata dell'economia.

Trapani a vele spiegate. Una rotta verso lo sviluppo sostenibile

Sommario:

Il volume offre un nuovo strumento di lettura delle dinamiche economiche interne a un territorio, il trapanese, che in questi anni, nonostante la crisi internazionale dei mercati, ha fatto registrare segnali di crescita. Economisti, docenti universitari ed esperti di marketing di tutta Italia analizzano il “caso Trapani”, una provincia di poco più di 70 mila abitanti che di recente ha riscoperto una forte vocazione per il turismo.

Codice libro:

cod. 1814.1

Autori:

Davide Urso

Titolo: Nucleare.

Siamo bravi, furbi o folli?

Sommario:

Il sistema energetico italiano è un caso di vulnerabilità sistemica, di ricattabilità geopolitica, di anti-storicità, di distanza tra una classe politica distratta e poco studiosa e un’opinione pubblica delusa, di anomalie strutturali e di contraddizioni. Il volume offre una ricostruzione appassionata e una risposta a molti interrogativi su scelte controverse e aspramente dibattute.

Codice libro:

cod. 2000.1350

Sommario:

Il processo di industrializzazione della Cina, se ha consentito il miglioramento delle condizioni di vita di milioni di persone, ha al contempo comportato lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e un elevato innalzamento dei livelli di inquinamento, con conseguenti implicazioni ambientali e sociali (malattie, migrazioni di massa, ecc.). Un problema di difficile soluzione, che, per il contributo della Cina all’innalzamento della temperatura del pianeta, coinvolge l’umanità intera.

Codice libro:

cod. 1460.74

Sommario:

Partendo dall’analisi dei messaggi di previsione di catastrofe diffusi dai catastrofisti, il volume esamina alcuni dei più importanti capisaldi del pensiero catastrofista, e si focalizza poi sull’analisi della gestione di alcuni importanti terremoti del passato, sin dal terremoto di Lisbona del 1755, che ha aperto la via alla sismologia e alla conoscenza delle misure utili ad affrontare questo tipo di catastrofe minimizzandone l’impatto.

Codice libro:

cod. 364.185

Autori:

Titolo: Lo sviluppo delle energie alternative.

Il caso Puglia

Sommario:

I risultati del progetto “Lo sviluppo del mercato energetico in Puglia: energie rinnovabili ed implicazioni economico-finanziarie”. Il testo si focalizza sulle problematiche riguardanti il ruolo delle politiche energetiche nei processi di sviluppo e sulla stabilità socioeconomica, nonché sulle attuali tendenze e dinamiche relative ai consumi e all’approvvigionamento di fonti a livello globale.

Codice libro:

cod. 365.944