Libri di Demografia e statistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 127 titoli

Autori:

Massimiliano Crisci

Titolo: Italiani e stranieri nello spazio urbano.

Dinamiche della popolazione di Roma

Sommario:

Le migrazioni internazionali e la diffusione insediativa dai centri urbani alle corone periferiche sono tra i fenomeni che più hanno mutato la morfologia delle aree metropolitane italiane negli ultimi decenni. Il lavoro analizza gli effetti di questi processi sul comportamento demografico e sulla distribuzione insediativa della popolazione romana, mettendo in luce le profonde differenze nel contributo delle varie collettività straniere alla dinamica demografica locale.

Codice libro:

cod. 1520.673

Sommario:

Secondo un monitoraggio Eurostat ben il 16% della popolazione comunitaria risulta povero, e a essere colpiti sono anche cittadini con regolare posto di lavoro, retribuito però insufficientemente. Il volume esamina alcuni aspetti di questo drammatico problema: oltre a contributi di carattere generale (definizioni e misure della povertà, diffusione territoriale dell’impoverimento), il testo offre risposte su temi quali il disagio economico di alcuni settori del lavoro e il “malessere” del ceto medio in Italia.

Codice libro:

cod. 365.680

Autori:

Titolo: Immigrazione straniera in Veneto.

Rapporto 2009

Sommario:

Il sesto Rapporto sull’immigrazione aggiorna l’analisi sulla presenza straniera nel territorio veneto, esponendo i primi dati disponibili sull’impatto della crisi economica sulla popolazione immigrata presente e sulla dinamica dei flussi. Vengono presentati inoltre i dati più recenti sugli aspetti demografici e sulla partecipazione al mercato del lavoro e al sistema di istruzione.

Codice libro:

cod. 365.722

Sommario:

L’Annuario Statistico della Regione Siciliana, giunto all’ottava edizione, costituisce un utile strumento di consultazione dati su una realtà regionale fra le più complesse d’Italia. Il Rapporto 2009 si arricchisce inoltre di un’analisi della sanità siciliana, sia in termini di offerta di servizi alla collettività che di funzionalità, e di un dettagliato confronto tra i paesi dell’area del Mediterraneo sui divari socio-economici in gioco.

Codice libro:

cod. 1820.217

Autori:

Titolo: Le città della Fata Morgana.

5° Rapporto sull'economia della provincia di Messina: analisi socio-economica e stili di vita dell'Area dello Stretto

Sommario:

Il Rapporto descrive l’Area Metropolitana dello Stretto, intesa nella sua accezione più vasta, mettendo in luce, sotto il profilo economico, i punti di forza e di debolezza dei due territori (Messina e Reggio Calabria, le città della Fata Morgana). Oltre a indici aggiornati, comparazioni ed elaborazioni di ipotesi su scelte strategiche relative all’intera area, il testo offre un’analisi della percezione della “felicità” nella città di Messina, evidenziandone la dimensione “immateriale” e non economica.

Codice libro:

cod. 365.703

Autori:

Giuseppe A. Micheli

Titolo: Sempregiovani & maivecchi.

Le nuove stagioni della dipendenza nelle trasformazioni demografiche in corso

Sommario:

Attraverso i dati statistici, le decisioni degli operatori delle politiche sociali, le interpretazioni scientifiche e le voci narranti di singoli cittadini, il volume cerca di cogliere, dietro le dinamiche demografiche in corso nel nostro Paese, le grandi mutazioni nella percezione di tematiche quali: il senso dell’invecchiare e dell’uscire dalla famiglia di origine, il perdere a poco a poco l’autonomia del corpo e della mente, la concezione della morte.

Codice libro:

cod. 570.11

Sommario:

Il volume approfondisce le tematiche metodologiche relative alla stima di indicatori territoriali a partire dai risultati di indagini campionarie e dall’integrazione con altre fonti informative; analizza poi la distribuzione territoriale delle forze lavoro, la povertà ed esclusione sociale, la dotazione infrastrutturale, l’accessibilità e la domanda di mobilità e trasporto.

Codice libro:

cod. 365.720

Sommario:

Giunto alla settima edizione, l’Annuario Statistico della Regione Siciliana è un utile strumento di consultazione di dati su una realtà regionale fra le più complesse d’Italia, arricchito da una nutrita batteria di confronti interregionali significativi. La scheda di commento di ciascuna sezione e un glossario dei termini tecnici aiutano il lettore nell’interpretazione dei dati, mentre le note di approfondimento indicano le pagine Web e le pubblicazioni su cui è possibile effettuare ulteriori ricerche.

Codice libro:

cod. 1820.194