Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1083 titoli

Autori:

Antonio Ricciardi

Titolo: Analisi di Bilancio

Valutazione dei rischi, alert e previsione della crisi d'impresa. Casi ed esercizi

Sommario:

Questa quarta edizione del volume ha l’obiettivo di fornire nuovi strumenti utili a rafforzare le conoscenze di analisi di bilancio per la valutazione dei rischi di impresa, anche nella prospettiva della previsione delle crisi. Destinatari del libro sono gli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale in Economia aziendale e dei corsi di specializzazione in Business Administration, i responsabili aziendali, che necessitano di un “quadro di controllo” della gestione, e i professionisti che assistono le aziende nella redazione e nell’analisi del bilancio d’esercizio anche per la valutazione delle scelte strategiche.

Codice libro:

cod. 367.108.3

Autori:

Stefano Coronella, Alessandro Lombrano

Titolo: Ragioneria Generale

Esercizi, quesiti e test

Sommario:

Naturale complemento dei testi teorico-esplicativi di ragioneria generale, il volume rappresenta un fondamentale strumento di ausilio nell’apprendimento graduale della disciplina fino ai suoi contenuti avanzati ma, al tempo stesso, grazie alla sua strutturazione secondo livelli di difficoltà crescente, può essere impiegato anche nei soli corsi di base. Esso è pertanto destinato agli studenti di economia aziendale, di ragioneria generale e di ragioneria applicata ma, più in generale, anche a coloro che intendono ravviare le proprie competenze sulle metodologie e le determinazioni quantitative d’azienda.

Codice libro:

cod. 361.100

Autori:

Lorenzo Dal Maso

Titolo: Cambiamento climatico e valore d’azienda

Implicazioni teoriche e strumenti operativi per l'apprezzamento del rischio climatico

Sommario:

Quest’opera propone alcuni strumenti operativi ed evidenze empiriche utili a coloro che desiderano integrare il rischio climatico nelle fasi di valutazione d’azienda. Non si tratta soltanto di adattare i modelli di valutazione esistenti, ma di farli evolvere per poter cogliere l’impatto di questa esternalità sul valore economico dell’azienda. Una corretta valutazione del rischio climatico assicura un’allocazione efficiente dei capitali, destinati, quindi, ad iniziative che massimizzano sia i ritorni economici sia la sostenibilità ambientale. In questo modo, un’allocazione del capitale più efficiente stimola l’innovazione e rafforza la competitività, incentivando le aziende a migliorare le proprie pratiche ambientali e a investire in tecnologie sempre più sostenibili; obiettivo, questo, alla base del Green Deal europeo.

Codice libro:

cod. 1811.1.5

Autori:

Renato Midoro, Francesco Parola

Titolo: Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità

Dinamiche competitive e forme di cooperazione

Sommario:

Il volume presenta i tratti essenziali e i percorsi strategici che caratterizzano i rapporti intersocietari tra le imprese che agiscono nel settore di base del trasporto marittimo di container e le società terminalistiche portuali.

Codice libro:

cod. 367.60

Sommario:

Con riferimento agli studi di tourism management e all’importanza di una destination governance efficace per un concreto sviluppo sostenibile, il volume intende definire modelli, strumenti e variabili rilevanti per il miglioramento delle performance orientate alla sostenibilità dei territori, delle destinazioni e delle aziende turistiche coinvolte.

Codice libro:

cod. 365.1035

Autori:

Claudia Covucci, Giusy Sica, Alessandra Micozzi

Titolo: L'Impresa al femminile

Dall'imprenditività all'empowerment per l’innovazione

Sommario:

L’impresa al femminile offre un’analisi rigorosa delle dinamiche che caratterizzano l’imprenditoria femminile italiana, esplorandone il contributo economico e sociale in un contesto di crescente attenzione globale verso la parità di genere. Le autrici esaminano il tema con uno sguardo approfondito, ma anche multidimensionale, che unisce teorie economiche, analisi delle politiche europee di supporto e storie di successo concrete, fornendo un quadro esaustivo e stimolante per studiosi, politici e imprenditori.

Codice libro:

cod. 22000.1

Sommario:

Il volume analizza criticità e opportunità del Terzo Settore rispetto agli obiettivi di Agenda 2030 e alle nuove emergenze sociali, con l’obiettivo di offrire strumenti e conoscenze per sviluppare modelli di marketing sociale innovativi e partnership strategiche con il settore profit e pubblico. Attraverso una revisione della letteratura e una ricerca empirica del CRISMAT, si esplorano le dinamiche delle collaborazioni intersettoriali, evidenziando sfide come rigidità burocratica, carenza di competenze, criticità relative alla sostenibilità economica e opportunità legate all’uso delle tecnologie digitali, alle reti di collaborazione e all’innovazione sociale.

Codice libro:

cod. 365.1339

Autori:

Carlotta D'Este

Titolo: Fair Value Accounting and Financial Reporting Quality

The Influence of Corporate Governance and Corporate Social Responsibility on Comprehensive Income Predictiveness

Sommario:

The process of international accounting harmonization represents a key response to the growing demand for transparency and corporate disclosure. Central to this process is the identification of what constitutes information useful for decision-making, a question that continues to fuel debate among academics, regulators, and practitioners. A primary focus of this debate is the role of fair value accounting and Comprehensive Income Reporting. This book explores the tension between relevance and reliability that arises from the need to balance the inherently judgment-driven nature of accounting processes with the imperative to protect the interests of third parties, focusing specifically on the implications of fair value measurements for corporate performance data and their information content.

Codice libro:

cod. 368.28

Autori:

Marco Tieghi, Carlotta del Sordo

Titolo: Il bilancio di esercizio

Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Sommario:

Il volume guida il lettore attraverso un’analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l’impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.

Codice libro:

cod. 367.106

Autori:

Francesca Serravalle

Titolo: Il rapporto uomo-macchina nel processo di acquisto

Evoluzione teorica ed empirica sull’interazione tra l'essere umano e le tecnologie

Sommario:

Nonostante i numerosi contributi accademici, la letteratura esistente continua a estendere l’invito agli studiosi ad analizzare in profondità il ruolo potenziale che l’antropomorfismo gioca nelle interazioni uomo-macchina. L’Autrice accoglie questa sfida, cercando, attraverso tre studi esplorativi con consumatori appartenenti alle quattro categorie generazionali, di fornire una risposta al fenomeno della comunicazione uomo-macchina, delineando le possibili relazioni esistenti e le principali competenze distintive che un essere umano dovrebbe possedere per interagire agilmente con le diverse tecnologie.

Codice libro:

cod. 619.28