Teoria degli stakeholder

A cura di: Edward R. Freeman, Gianfranco Rusconi, Michele Dorigatti

Teoria degli stakeholder

Questo volume affronta per la prima volta in modo diffuso e approfondito la teoria degli stakeholder, avvalendosi in modo particolare della collaborazione di Edward Freeman, lo studioso che più di un quarto di secolo fa introdusse in maniera sistematica l’approccio stakeholder nell’ambito degli studi di management. Si rivolge ad un pubblico di lettori qualificato ma molto vasto: economisti, sociologi, filosofi, politologi, oltre che naturalmente operatori, consulenti d’impresa, sindacalisti, politici.

Pagine: 392

ISBN: 9788846485045

Edizione: 2a ristampa 2021, 1a edizione 2007

Codice editore: 1135.7

Disponibilità: Discreta

Questo volume affronta per la prima volta in modo diffuso e approfondito la teoria degli stakeholder, avvalendosi in modo particolare della collaborazione di Edward Freeman, lo studioso che più di un quarto di secolo fa introdusse in maniera sistematica l'approccio stakeholder nell'ambito degli studi di management.
Questa raccolta di saggi, gran parte dei quali per la prima volta tradotti in italiano, si basa sulla presentazione di numerosi autorevoli contributi sull'argomento che ne hanno fatto la storia, sia sul piano dell'evoluzione e discussione dei concetti base, sia dal punto di vista delle applicazioni alla gestione aziendale.
Il volume è inoltre arricchito da una serie di preziosi e innovativi contributi di studiosi italiani.
L'obiettivo che i curatori intendono perseguire, proponendo al lettore italiano una selezione accurata dell'ampia letteratura oggi disponibile, consiste nel contribuire alla diffusione di una consapevole conoscenza dell'approccio stakeholder nella cultura accademica, imprenditoriale e manageriale come nel dibattito pubblico.

Robert Edward Freeman è conosciuto come il fondatore della teoria degli stakeholder. È professore di Business Administration e autore del famosissimo testo Strategic Management: a Stakeholder Approach del 1984 in cui - per la prima volta - il concetto di "stakeholder" viene applicato agli studi sul management strategico. È direttore dell'Olsson Centre for Applied Ethics della Darden Graduate Business School. È autore, editore e coeditore di numerosi testi, tradotti in più lingue, sulla Business Ethics, il management ambientale e strategico.
Gianfranco Rusconi è professore ordinario di Ragioneria ed Etica d'Impresa e Bilancio Sociale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Bergamo. Insegna anche Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano. Socio fondatore del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale, è Presidente della sezione italiana dell'European Business Ethics Network (EBEN) e membro del Consiglio direttivo di EconomEtica.
Michele Dorigatti è curatore della Collana "Persona, Imprese e Società" per la Fondazione ACLI Milanesi. È responsabile dell'Ufficio Studi, presso la Federazione Trentina della Cooperazione.



Gianfranco Rusconi, Introduzione
Parte I. Origini della teoria degli stakeholder
Robert A. Phillips, R. Edward Freeman, Andrew C. Wicks, Che cosa non è la teoria degli stakeholder
(Introduzione; Che cosa è la teoria degli stakeholder; Interpretazioni non favorevoli: fantocci e geni diabolici; Interpretazioni favorevoli ma errate; Altre sfide alla teoria degli stakeholder; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Thomas Donaldson, Lee E. Preston, La teoria degli stakeholder dell'impresa: concetti, evidenza ed implicazioni
(Introduzione; La tesi centrale; Aspetti alternativi della teoria degli stakeholder: descrittivo/empirico, strumentale e normativo; Il problema della giustificazione; Giustificazioni dell'approccio descrittivo; Giustificazioni strumentali; Giustificazioni normative; Analisi formale: la teoria della proprietà; Implicazioni manageriali; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Kenneth E. Goodpaster, Etica d'impresa e analisi degli stakeholder
(Definizione; Analisi degli stakeholder e sintesi degli stakeholder; Sintesi strategica degli stakeholder; La sostanza è etica?; Sintesi multi-fiduciaria degli stakeholder; Il paradosso degli stakeholder; Il problema dell'"audacia"; Verso una nuova sintesi degli stakeholder; Conclusione)
Max B.E. Clarkson, I principi dello stakeholder management
(Introduzione; Il concetto di stakeholder; Lo status degli azionisti; I doveri legali e morali dei dirigenti; Commento ai principi dello stakeholder management)
Ronald K. Mitchell, Bradley R. Agle, Donna J. Wood, Verso una teoria dell'identificazione e della rilevanza degli stakeholder: definizione del principio di chi e cosa veramente conta
(Introduzione; teoria degli stakeholder - stato dell'arte; Classi di stakeholder; Ricerca e conseguenze per il management di una teoria dinamica dell'identificazione degli stakeholder; Conclusione: la ricerca della legittimità nella Teoria degli stakeholder; Riferimenti bibliografici)
Archie B. Carroll, La piramide della CSR: verso uno stakeholder management morale
(Introduzione; Evoluzione della responsabilità sociale d'impresa; La piramide della responsabilità sociale d'impresa; La CSR e gli stakeholder dell'organizzazione; Management morale e stakeholder; Riferimenti bibliografici)
Robert Phillips, La legittimità degli stakeholder
(Introduzione; Equità verso gli stakeholder e fondamenti morali; La legittimità nella dottrina degli stakeholder; La legittimità nella ricerca sugli stakeholder: prospettiva normativa e prospettiva derivativa; La distinzione normativa/derivativa: un esempio; Riferimenti bibliografici)
Max B.E. Clarkson, Un framework degli stakeholder per analizzare e valutare le performance sociali dell'impresa
(Introduzione; Un programma di ricerca per analizzare e valutare la CSP; Progetto della ricerca e raccolta dei dati; Discussione delle conclusioni derivanti dalla ricerca; Proposizioni e questioni per la ricerca futura; Conclusione; Riferimenti bibliografici; Appendice: Guida alla descrizione e ai dati delle performance)
Richard Harris, Perché il dialogo è diverso
(Una semplice tipologia; Cinque approcci; Unione degli approcci; Cosa fare e quando farlo)
R. Edward Freeman, Laura Dunham, Jeanne M. Liedtka, Aumentare le applicazioni pratiche della teoria degli stakeholder, una analisi specifica della comunità
(Introduzione; Il problema della comunità; Definizione di comunità; Comunità di luogo; Comunità di interesse; Comunità virtuali di supporto; Comunità nella pratica; Come approcciare la "comunità": implicazioni per la Teoria degli stakeholder; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Analisi critiche e sviluppi della teoria degli stakeholder
R. Edward Freeman, S. Ramakrishna Velamuri, Un nuovo approccio alla CSR: responsabilità verso gli stakeholder d'impresa
(Il problema: l'idea della responsabilità sociale d'impresa ha superato la sua utilità?; Breve storia dell'idea di stakeholder; Quattro livelli di impegno dell'approccio rivolto agli stakeholder; Dieci principi di responsabilità verso gli stakeholder d'impresa; Una nuova CSR - Responsabilità verso gli stakeholder d'impresa; Riferimenti bibliografici)
Antonio Argandoña, La teoria degli stakeholder e il bene comune
(Introduzione; La società e la socievolezza; Il bene comune; Il bene comune e il bene personale; Il bene comune e l'impresa; La teoria degli stakeholder; Il bene comune e gli stakeholder; Conclusione)
Gianfranco Rusconi, Stakeholder e documenti di accountability diretta delle imprese
(Introduzione; I documenti di accountability: caratteristiche, finalità ed etica di redazione; L'approccio stakeholder e la sua generalizzazione: spunti dalla letteratura; L'approccio stakeholder e la sua generalizzazione: i principi del modello; I documenti di accountability diretta nell'ottica generalizzata dell'approccio rivolto agli stakeholder e il "superamento" della dialettica etica-strategia nelle valutazioni con finalità di accountability; Accountability diretta, diritti "minimi", CMMR e competizione libera fra stakeholder; redazione dei bilanci d'esercizio e dei bilanci sociali; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Andrea Beretta Zanoni, Le relazioni con gli stakeholder e gli obiettivi istituzionali di impresa. Un approccio strategico
(Le relazioni con gli stakeholder: approccio strategico o approccio etico?; Le relazioni dell'impresa come risorse strategiche; Il valore della relazione nella prospettiva dello stakeholder; Valore della relazione e funzione obiettivo dell'impresa; Funzione obiettivo e visione istituzionalista dell'impresa; Funzione obiettivo dell'impresa e gestione strategica dei valori relazionali; Riferimenti bibliografici)
Elio Borgonovi, Considerazioni per una teoria degli stakeholder nelle Amministrazioni Pubbliche
(Società e istituzioni; Istituzioni: le relazioni tra fini e mezzi; Responsabilità sociale e stakeholder delle istituzioni pubbliche; Cittadini; Rappresentanti della collettività; Dipendenti pubblici; Imprese fornitrici di beni e servizi; Imprese destinatarie di servizi; Risparmiatori e finanziatori; Altre istituzioni pubbliche; Tutela dell'ambiente e del patrimonio non riproducibile; Conclusioni)
Lorenzo Sacconi, Teorie etico-normative degli stakeholder: un esame critico e l'alternativa contrattualista
(La teoria (etico-normativa) degli stakeholder; Gli approcci contrattualisti degli anni '80; La teoria kantiana degli stakeholder; Etica della virtù e impresa; Il contratto sociale integrativo; Libertarismo manageriale e il rischio di "eutanasia" normativa della teoria degli stakeholder; Contratto costituzionale dell'impresa e giustizia distributiva; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Note biografiche degli autori.

Potrebbero interessarti anche