Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Autori:

Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio

Titolo: Ragioneria generale

Logica e applicazioni contabili

Sommario:

Il volume offre un’ampia trattazione dei profili dottrinali e applicativi del sistema scritturale del “capitale e del risultato economico” concepito da Aldo Amaduzzi e posto al centro di numerosi corsi universitari di Ragioneria generale ed applicata. Il testo è corredato da un’appendice in cui viene approfondito il rapporto tra l’economia aziendale e la ragioneria, i vari sistemi contabili proposti nel ventesimo secolo dai Maestri della ragioneria e i sistemi minori.

Codice libro:

cod. 361.75.1

Autori:

Galliano Cocco

Titolo: La comunicazione esterna

Strategie e strumenti per l'impresa 4.0

Sommario:

Questo manuale dedicato alla comunicazione esterna – concepito per gli studenti, ma anche per professionisti e manager – vuole introdurre il lettore all’acquisizione sia di saperi oramai consolidati, sia di tematiche relative ai nuovi mezzi di comunicazione d’impresa, ben sapendo che questa, spesso, è ancora concepita e assimilata a quella commerciale/di marketing. La comunicazione esterna dell’impresa coinvolge tutti gli aspetti dell’organizzazione ed è trasversale alla produzione, al posizionamento, alla commercializzazione e innovazione e come tale dev’essere curata nella sua globalità.

Codice libro:

cod. 367.117

Sommario:

Il volume offre un interessante ritratto sulle Life Sciences e sulla (relativa) costante domanda di innovazioni e nuove competenze, dando evidenza a più di un anno di ricerche condotte da studentesse e studenti del Laboratorio Didattico di Tecnologia e Comunicazione (Tech & Com Lab) dell’Università degli Studi di Torino e da studiosi ed esperti di differenti ambiti e settori scientifici.

Codice libro:

cod. 1820.343

Autori:

Alessandro Marelli, Andrea Tenucci

Titolo: Costing e pricing nella service economy

Una nuova sfida per il cost management

Sommario:

Le informazioni di costo continuano ad avere un ruolo nelle decisioni di pricing delle aziende che operano nel service e nei processi di servitizzazione del manifatturiero? Come possono essere impiegati gli strumenti di costing in ambiti aziendali in presenza di nuove tecnologie digitali? Il volume tenta di rispondere a tali questioni, presentando alcune esperienze aziendali che promuovono spunti qualitativi nonostante le ambiguità e incertezze strategiche e di contesto che impattano sul ruolo del costing nel pricing.

Codice libro:

cod. 368.18

Sommario:

Il sistema sanitario italiano è teatro di continui cambiamenti: istituzionali, demografici, tecnologici… Questo volume offre un contributo all’analisi organizzativa della pubblica amministrazione e, in particolare, del sistema sanitario, e fornisce spunti di riflessione analizzando le risposte delle organizzazioni sanitarie agli stimoli dell’ambiente, approfondendo gli aspetti legati alla gestione delle risorse umane e al ruolo della tecnologia nell’erogazione dei servizi.

Codice libro:

cod. 1820.341

Sommario:

Il volume presenta la teoria della “complessità” – sul piano generale e su quello astratto –, per poi prendere in esame la teoria del “caos”, generato dallo studio dei sistemi complessi, finalizzato alla costruzione di un modello di “casualità”, di cui si analizzano gli effetti e le conseguenti distorsioni cognitive. La casualità viene dunque inquadrata in vari ambiti disciplinari, soffermandosi su quello economico-aziendale per sottolineare la sua incidenza sulle condizioni di equilibrio, come condizioni presunte di un moto futuro.

Codice libro:

cod. 376.18

Sommario:

Obiettivo del libro è di porre all’attenzione degli studiosi della Ragioneria un argomento centrale quale quello del Bilancio di esercizio, inquadrabile nell’ambito del sistema informativo aziendale e, più precisamente, nell’ambito del subsistema delle rilevazioni quantitative e delle descrizioni qualitative d’azienda.

Codice libro:

cod. 376.5

Autori:

Cristina Florio

Titolo: La disclosure delle operazioni di aggregazione aziendale

Qualità e fattori determinanti

Sommario:

Il volume sviluppa una ricerca empirica su un campione di aggregazioni aziendali di recente realizzazione, con l’obiettivo di esprimere un giudizio sulla qualità della disclosure e di identificare come la stessa sia influenzata da alcune caratteristiche dell’entità acquirente, dell’entità acquisita e della specifica aggregazione aziendale. I risultati della ricerca contribuiscono al dibattito internazionale sulle dinamiche della disclosure e offrono spunti di riflessione per gli investitori, gli organismi regolatori e gli standard setter.

Codice libro:

cod. 365.1245

Sommario:

Questo volume affronta il fenomeno dell’intermunicipalità con le lenti proprie dell’organizzazione e dell’economia aziendale, sottolineando gli effetti immediati e prospettici legati all’introduzione delle gestioni associate. Attraverso l’analisi di oltre 280 comuni coinvolti in esperienze di intermunicipalità, il testo intende portare un contributo a un dibattito dominato da impostazioni macro-economiche e giuridico-amministrative, insufficienti a rilevare tutte le potenzialità e le criticità connesse alla profonda riprogettazione organizzativa e istituzionale degli enti locali che intraprendono un percorso finalizzato alla gestione associata di funzioni e servizi.

Codice libro:

cod. 374.5

Autori:

Luca Cattoi, Michele Modina

Titolo: Click economy

Come l'economia digitale sta cambiando le nostre vite

Sommario:

Questo libro guida il lettore in un viaggio sia di analisi sia di preparazione a un imminente futuro. Dalla nascita di fenomeni come l’identità digitale, gli algoritmi, l’intelligenza artificiale, all’analisi del concetto di click economy, i potenziali rischi e le opportunità. Fino ad arrivare ad alcune importanti riflessioni su come prepararci per il prossimo futuro che ci attende. Anzi, è già qui.

Codice libro:

cod. 366.141