Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1075 titoli

Sommario:

Questo volume analizza il terzo settore secondo un approccio economico-aziendale. Lo studio dapprima si concentra sugli aspetti evolutivi, istituzionali e organizzativi delle aziende non profit, poi descrive i principali strumenti di programmazione e controllo (budget, reporting) adottati dalle organizzazioni non profit per essere efficienti e perseguire, senza scopo di lucro, finalità solidaristiche e di utilità sociale.

Codice libro:

cod. 1312.4

Autori:

Titolo: Il futuro già presente dello smart working

Strategie formative, ruoli e opportunità per il management

Sommario:

Quali opportunità, quali complessità, quale leadership si possono delineare per HR e manager impegnati nella gestione di smart worker e gruppi, sempre più misti, in cui le modalità di lavoro in presenza e a distanza convivono? Questo testo presenta alcune chiavi di lettura, che possono essere stimoli all’innovazione, alla luce dei risultati di monitoraggio e valutazione di alcune esperienze presentate dagli stessi protagonisti.

Codice libro:

cod. 1801.41

Autori:

Titolo: Una visione strategica del sistema paese

Innovazione sostenibilità e sicurezza

Sommario:

Il mondo viene continuamente trasformato dalle nuove tecnologie, che stanno ridefinendo le aspettative di cittadini e consumatori, la struttura di imprese e di istituzioni pubbliche e lo stesso concetto di “esseri umani”. La piattaforma Digital Policy Council intende promuovere una nuova visione strategica del sistema paese su temi fondamentali come l’innovazione, la sostenibilità e la sicurezza. Questo volume raccoglie interventi di personalità di spicco del mondo delle istituzioni, dell’accademia, dell’impresa e della società civile, con lo scopo di rappresentare proposte qualificate e concrete a supporto dei poteri decisionali.

Codice libro:

cod. 1820.333

Autori:

Nunzia Carbonara, Roberta Pellegrino

Titolo: Lo smart working

Da pratica sperimentale a nuova normalità

Sommario:

Il libro analizza il fenomeno dello Smart Working in Italia e riporta i risultati dell’indagine empirica condotta a livello nazionale con l’obiettivo di fornire indicazioni a imprese ed enti pubblici per una più efficace adozione dello stesso. Attraverso l’analisi dei dati, le autrici evidenziano alcuni interessanti insight: non solo benefici per l’individuo, per la comunità e per l’impresa, ma anche un alert per le organizzazioni che vogliano compiere un primo passo verso uno Smart Working meno emergenziale e più efficace.

Codice libro:

cod. 1820.335

Autori:

Titolo: Gestione dell'Università

Alcune sfide

Sommario:

Questo libro intende riflettere su alcune sfide che le Università sono chiamate ad affrontare. In particolare, il testo si concentra su alcune tematiche che impegnano e impegneranno le Università sul fronte della gestione: la sostenibilità, la gestione dei rischi – dalla sicurezza nei luoghi di lavoro alla sicurezza dei dati, alla prevenzione della corruzione – e i rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale.

Codice libro:

cod. 1820.332

Sommario:

Dopo una sintetica presentazione dei “principi” che sono alla base del sistema operativo aziendale e di quello informativo, il volume affronta l’esame del principio della comunicazione aziendale di tipo strategico, sottolineandone le caratteristiche e i limiti, per poi analizzare i fenomeni persuasivi e manipolatori del processo comunicazionale e gli effetti provocati dall’intelligenza emotiva sui fattori aziendali di successo.

Codice libro:

cod. 376.16

Sommario:

This book is a novelty in the form and content and the first of its kind in the field of the Albanian Pharmaceutical Legislation. It brings a contribution to the policy makers in adapting the current Albanian pharmaceutical law by confronting it with the European pharmaceutical directive 2001/83/CE, and further modifications, and the respective Italian legislation. The authors provide a missing work in the field of harmonization of the Albanian pharmaceutical legislation with the best practices in European Union countries.

Codice libro:

cod. 1820.331

Autori:

Olga Ferraro

Titolo: Le Ipo: dal processo di quotazione alla stima del pricing

Analisi del fenomeno e problematiche valutative

Sommario:

Le Initial Public Offering (IPO) rappresentano una delle operazioni finanziarie più importanti nella vita di un’impresa, in grado di condizionarne l’intero ciclo vitale. In particolare, la modalità di determinazione del pricing rappresenta un tema di grande attenzione negli studi dedicati alla business valuation. La definizione del prezzo di collocamento nel processo di ammissione a quotazione richiede particolare attenzione in quanto la sua corretta individuazione costituisce uno dei presupposti fondamentali per il buon esito dell’operazione stessa.

Codice libro:

cod. 1312.5

Autori:

Luca Cattoi, Michele Modina

Titolo: Click economy

Come l'economia digitale sta cambiando le nostre vite

Sommario:

Questo libro guida il lettore in un viaggio sia di analisi sia di preparazione a un imminente futuro. Dalla nascita di fenomeni come l’identità digitale, gli algoritmi, l’intelligenza artificiale, all’analisi del concetto di click economy, i potenziali rischi e le opportunità. Fino ad arrivare ad alcune importanti riflessioni su come prepararci per il prossimo futuro che ci attende. Anzi, è già qui.

Codice libro:

cod. 366.141

Sommario:

Il volume propone delle riflessioni sul rapporto tra etica e azienda, partendo dalla definizione dei principi di etica quali meta-premesse da cui sono derivate le principali teoresi della ragioneria classica, prima, e dell’economia aziendale, poi.

Codice libro:

cod. 365.1251